1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In Italia è monofase, non so il powerline non vuole funzionare..Si è connesso una sola volta in maniera stabile, poi il segnale andava e veniva.

Aggiornamento del post.
Ho provato ad interrompere manualmente solo il VCC tagliando e riunendo 2 terminazioni usb , da una parte usb femmina, e dall'altra usb maschio ed il VCC posto con un interruttore.
Con il VCC staccato posto in off, ho collegato l'iphone mediante il suo cavo apple, alla mia femmina usb. Il maschio del mio cavo collegato al PC.
Posizione interruttore sul cavo OFF - Il PC non ha rilevato nulla.
Posizione interruttore sul cavo ON - Rilevamento dell'iphone
Test invio e ricezione dati Iphone<->PC - OK
In linea di massima l'interruttore che agisce sul VCC dell'usb funziona, quindi funzionerà con utilizzo tramite relè.
Sò che è un accrocchio ma forse è la mia unica soluzione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso due inteffacce webrelay da 8 relay ciascuna e ci accendo e spengo il pc senza problemi, eventualmente non potresti pilotare anche il gruppo di continuità (accensione/spegnimento via rs232 o usb ed accendi via webrelay)??

In ogni caso anche io avevo problemi con il wifi (troppi segnali) ed ho risolto brillantemente con un powerline da 500Mbit (effettivi misurati 180/240Mbit, più che sufficienti x tutto).

(Prova ad accoppiare i due powerline stando sulla stessa ciabatta poi posizionali dove devono andare e controlla che non vi siano reattori dei neon nelle vicinanze o motori di deumidificatori, lavatrici, cancelli od altro).

In alternativa prova a collegare le periferiche ad un hub-usb alimentato a 220 con alimentazione separata, in questo modo potresti disaccoppiare il vcc del pc dal vcc dell'hub/periferiche.

Su ebay ho trovato questa che è la più conveniente http://www.ebay.it/itm/Scheda-Internet- ... 2a10249fa7

ma per te forse è troppa :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ho provato il web relay dalla rete lan e il WOL funziona. Tramite internet non lo posso fare xke non so come aprire le porte su Fastweb. La powerline pare funzionare molto a singhiozzo...
Ho cmq provato il mio dispositivo di alimentazione USB staccando il VCC tramite Relay e il giochetto pare funzionare. La OSSAG funziona - La montatura tramite EqDir Funziona - La sbig ST8300 Funziona - la Ruota Starlight Portafiltri NO!!!!!! Dopo svariati tentativi ho capito che la ruota non credo sia un vero e proprio dispositivo USB.
Ovvero:
Caso1 : Accendo il PC manualmente accendo tutta la strumentazione inserendo manualmente i cavi USB - TUTTO FUNZIONA
Caso2: Tutti i cavi inseriti , Accendo il PC da REMOTO, accendo il set up da remoto con il mio dispositivo, TUTTO FUNZIONA TRANNE LA RUOTA. La stacco e riattacco funziona.
Caso3:Accendo il PC manualmente accendo tutta la strumentazione inserendo manualmente i cavi USB - TUTTO FUNZIONA, mando in ibernazione il PC e lo riattivo da remoto, tutto funziona, ma nel frattempo che il pc era ibernato le porte usb continuavano a funzionare..

NON SO' CHE FARE!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il WOL non può funzionare su reti ruotate (a meno che non sia abilitato l'ARP e l'HUG di fastweb, come i modem ADSL, non lo fa), WOL infatti significa Wake On Lan e implica che la scheda di rete del PC sia in stand-by in attesa di un pacchetto indirizzato direttamente al mac-address della scheda.

Il problema della ruota portafiltri è che potrebbe essere in attesa di un firmware da parte del PC e, non essendo disalimentata, non riceve il firmware quando se lo aspetta e per questo non funziona. Secondo me la soluzione migliore sarebbe lasciare tutto spento (PC Compreso), collegarsi ad una ciabatta controllabile via rete e accendere tutto.

Per il collegamento tra casa e l'osservatorio io ho usato un ponte radio a 2.4Ghz con una 532 e una Groove della Mikrotik. La 532 è una vecchia scheda e lavora solo a 2.4Ghz, ma la Groove può lavorare anche a 5Ghz e a quella frequenza entro i 100m non c'è muro che tenga (a meno di non stare in una gabbia di Faraday :-P).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova ad accendere prima il setup e poi il pc

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le combinazioni le ho provate tutte, ovviamente non posso accendere le USB prima dell'avvio del PC. Ho chiesto anche alla starlight e mi ha suggerito in pratica di interrompere il VCC +5v sul cavo USB come ho fatto. Però mi si impalla Maxim.. Non saprei... Funziona tutto tranne la ruota....BOH!!!!! Forse può essere una semplice dispersione sul cavo USB?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico. Io ti confesso che continuo a non aver capito perché ti stai tanto complicando l'esistenza. Vuoi per cortesia spiegarmi per bene qual'è la tua situazione logistica? Mi pare di capire che vuoi controllare il tuo setup da poche decine di metri di distanza (io quando si parla di "remoto" do subito per scontato che ci si trovi a molti chilometri e che quindi ci si debba affidare ad internet). Se devi collegare un PC ad un altro senza internet di mezzo ti basta una semplice connessione punto a punto quindi indipendente da qualunque router. Il punto è capire come connettere il PC di controllo a quello del setup; puoi stendere un cavo ethernet? Puoi effettuare una connessione WiFi? Puoi stendere un cavo di rete su cui far passare una connessione PowerLine? Le soluzioni sono tante, ma bisognerebbe sapere quali sono quelle per te applicabili.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritornando su qualche post precedente, sto allestendo un "osservatorio" remoto nella mia casa nativa. Abito a 20km di distanza. Dove ho l'osservatorio, sono impossibilitato nel mettere internet via cavo ethernet, ma posso prendere il segnale solo via WIFI. Avrei potuto mettere l'ethernet solo se ripeto solo se la powerline funzionava in maniera corretta, ma quest'ultima non vuole sapere di funzionare. Avrei risolto tutti i miei problemi se il PC andando in IBERNAZIONE spegnesse le USB!!! Perché programmerei le serate e quindi scavalcherei anche il problema fastweb per l'accensione da remoto. L'unica idea che mi era venuta in mente era quella di staccare il VCC del cavo USB principale. L'idea pare funzionare MA!!!!! Funziona tutto tranne la ruota!!! Ovvero Riesco a connettere tutto ma nel momento che faccio START con Maxim lui stesso rimane in attesa della ruota, come se non fosse attaccata e va in crash. Altra cosa. Se il PC è spento (staccato dalla corrente) e faccio il boot dopo averlo collegato alla corrente con la ruota già collegata alla sua presa USB (in diretta al pc), una volta avviato WIN la ruota non viene riconosciuta dal sistema. Basta staccare e riattaccare che la ruota subito funziona.
Problema posto alla starlight il quale mi ha detto anticipandomi di provare ad interrompere il VCC +5v sul cavo USB.
Quindi può essere una semplice dispersione sull'aggeggio che ho costruito?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://gce-electronics.com/en/12-tcp-ip

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cellofan ha scritto:

Non ho capito a cosa mi serve questo link.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010