1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasi giusto: in realtà la montatura si becca la tensione inversa per qualche nanosecondo fino all'intervento del diodo (a seconda del diodo usato: per la massima velocità metterei un 1N4180 e un 1N4001 in parallelo), poi scende a 0,7 fino alla bruciatura del fusibile. Comunque sia la montatura è protetta. Se sei particolarmente ansioso, ma non credo serva, con un condensatore poliestere in parallelo al diodo da qualche microfarad la proteggi anche per quei nanosecondi. :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
immaginavo che si bruciasse il fusibile e non la montatura :D
volevo conoscere il motivo, cosa succede "alla corrente" se inverto? (ecco formulata meglio la domanda)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando la polarità è corretta, il fusibile fa il suo lavoro di fusibile (cioè nulla se la montatura funziona correttamente) e il diodo è interdetto perché polarizzato inversamente (è come se non ci fosse, insomma, visto che il diodo conduce solo in un senso).
Se inverti per errore l'alimentazione, il diodo passa in conduzione con corrente praticamente infinita e il fusibile salta in un attimo.
Semplice semplice :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
quasi giusto: in realtà la montatura si becca la tensione inversa per qualche nanosecondo fino all'intervento del diodo (a seconda del diodo usato: per la massima velocità metterei un 1N4180 e un 1N4001 in parallelo), poi scende a 0,7 fino alla bruciatura del fusibile. Comunque sia la montatura è protetta. Se sei particolarmente ansioso, ma non credo serva, con un condensatore poliestere in parallelo al diodo da qualche microfarad la proteggi anche per quei nanosecondi. :wink:

Vabbè, facciamo i fini.
Avrà qualche condensatore da caricare anche la scheda, no?
O qualche induttanzina che frena la corrente in quel nanosecondo.
Certo che se la scheda è molto suscettibile anche quel piccolo transitorio può rompere le scatole.
Ma in linea di massima dovrebbe bastare ...


PS: ... se si "apre" il diodo al posto del fusibile sei fregato. :lol: :lol: :lol:
:rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 17 novembre 2014, 17:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un 4001 non lo apri con così poco :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Sì, è vero: bravo.
Vedo giusto?
30 A non sono pochi.
Però confermami ... perché ho fatto un'indagine molto veloce ... :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 17 novembre 2014, 17:54, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, grosse correnti per qualche millisecondo: un fusibile normale si brucia prima insomma

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
OK, aggiungo la fonte:
http://www.diodes.com/datasheets/ds28002.pdf

Riporto:
Non-Repetitive Peak Forward Surge Current 8.3ms
single half sine-wave superimposed on rated load

IFSM

30 A

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 18:06
Messaggi: 15
Località: Savona
Se si possono tollerare leggere cadute di tensione esiste il collegamento di diodi a ponte di graetz.
Il vantaggio principale è che qualsiasi polarità si applica in ingresso restituisce in uscita la polarità corretta.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010