1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flat box a pochi euro
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Teo66!! Allora se ho ben capito saprò se il flat è valido solo quando lo applicherò. Questi file che ho postato sono prove che ho fatto in casa (pose di 2 sec.) oggi pomeriggio. Ti chiedo quando deve essere il tempo di esposizione di un flat? Scusa ma sono proprio a zero. Io uso DSS.
Ciao Filippo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat box a pochi euro
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Teo :oops:, non avevo immaginato l'avesse fotografata con il setup di ripresa...
Per farmi perdonare, Geppo, ti suggerisco un paio di test sensati che puoi fare prima di portarla sul campo, così da non rischiare di buttare tante serate senza capire se la flat box funzioni o meno:
- fotografare l'apertura luminosa con la reflex con il suo obiettivo (da una certa distanza, in modo che non riempa tutto il campo inquadrato). Confrontando più scatti opportunamente stretchati potrai individuare eventuali problemi più grossolani.
- fotografare con il setup montato ruotando ad ogni scatto la flat box: se è fatta bene, sottraendo a due a due fra loro le immagini così ottenute, dovresti ottenere un risultato assolutamente uniforme (cioè la differenza di rumore fra le due pose; chiaramente tutti i pixel avranno valori molto bassi, anche negativi: anche qui ci vuole una bella stretchata, questa volta molto in basso, per vedere qualcosa).

Per fare questi test avresti bisogno di usare iris, però. Con PS si può anche fare, ma non è il suo mestiere...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010