1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
OK,ok....tutto bello,tutti bravi...va bene !
Ma io ti avevo posto una domanda,perché lo definisci iperbolico !?
Lo hai letto da qualche parte ?
Ti saluto,
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Miyro ha scritto:
OK,ok....tutto bello,tutti bravi...va bene !
Ma io ti avevo posto una domanda,perché lo definisci iperbolico !?
Lo hai letto da qualche parte ?
Ti saluto,
Paolo


Si non mi ricordo dove "ora lo cercherò" è un lotto di hama cinesi di scadente qualità che volevano fare specchi sferici aperti ma gli sono venuti iperbolici, è lieve ma c'è!Se vuoi in officina ho uno scanner 3D posso fare dei rilievi, la cosa che ho notato nelle prime prove con le stecche lunghe 350mm "il cono di luce colpisce il secondario completamente" ma nel mio oculare da 24" Explorer nei bordi le stelle sono come stirate ma non come le vedresti con il coma, poco importa perchè nella versione finale ho portato le stecche a 300 + 30 mm di corsa nel fok la luce della parte esterna dello specchio esce dal tubo tagliando per gran parte questo difetto!

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Smontato specchio scannato e test ecco quello che è saltato fuori!

1)Analisi di sformo

Immagine

2)Analisi isofonti

Immagine

3)Tassellazione con grado 0.001 mm

Immagine

4)Analisi di curvatura "Teorica" il cono al centro probabilmente è mal fattura dello specchio il piu' lungo è il fuoco

Immagine

E' il massimo che posso fare!
Da quello che si vede si capisce bene che la lavorazione non è sferica ma una forma indefinita made in cina :rotfl:

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
!!?? :shock: Mah...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010