1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un consorzio agrario ci dovrebbero essere delle bigoncie in plastica a forma leggermente squadrata. Va trovato un modello con imboccatura non tanto ampia, altrimenti il disco sul quale poi andrà ad appoggiare capovolta verrebbe troppo largo e darebbe noia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eheh infatti facendo ricerche ho notato che Bigonzo è romanesco :D
fabio_bocci ha scritto:
In un consorzio agrario ci dovrebbero essere delle bigoncie in plastica a forma leggermente squadrata. Va trovato un modello con imboccatura non tanto ampia, altrimenti il disco sul quale poi andrà ad appoggiare capovolta verrebbe troppo largo e darebbe noia.

Si, ci vuole la giusta misura e, viceversa, bisogna che non sia troppo stretto il fondo, altrimenti la testa ci va stretta.
La profondità della montatura tra i punti più sporgenti, con i contrappesi montati , ma la barra tutta inserita, è di 48-50cm.
Considerando di lasciare un paio di cm per eventuale materiale di isolamento, dovrò orientarmi su un diametro del fondo da 55cm.
Se di forma rettangolare meglio ancora, così si ridurrebbe l'ingombro lateralmente alla montatura.
In rete ho trovato questo che ha le dimensioni giuste in altezza, mentre l'apertura è leggermente abbondante, ma considerando un leggero svaso verso il fondo...
Il prezzo rientra ampiamente nel budget ed è pure bianco! Se non lo trovo in loco, potrei prendere proprio quello.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla bene il diametro dell'eventuale cerchio da mettere fisso, se troppo largo finisce che non ti puoi avvicinare alla colonna e ci sbatti contro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sai che faccio? Faccio una simulazione con un cartone per vedere quanto può essere fastidioso :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona idea. Anche perchè il pregio principale della colonna è proprio il fatto che non ha ingombri laterali come invece ha il cavalletto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma i classici bidoni immondizia neri rotondi non andrebbero bene? con 20 euro sei a posto e prima che si distruggano si sfalda la montatura :)

https://www.google.it/search?q=bidone+n ... f&tbm=shop

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sì Astropaolo, in linea di massima, per dimensioni, vanno bene quelli da 120Lt, però come dicevamo prima, molti essendo svasati, hanno un diametro del fondo insufficiente (tutti quelli che ho visto dal vivo finora :( ), specialmente in previsione di voler aggiungere uno strato isolante interno.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A suo tempo, quando usavo una eq5 la coprivo col secchio della vernice a tempera che mi era rimasto dopo aver rivernicato casa. Dopo due o tre anni di sole ed intemperie il secchio si è letteralmente sbriciolato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non so ancora con cosa, ma l'idea è di rivestirlo dentro e fuori. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Sai che faccio? Faccio una simulazione con un cartone per vedere quanto può essere fastidioso :wink:


Dato che la colonna è discretamente alta valuta anche che potresti fare il disco in maniera che non sia fisso ma che abbia una posizione "di chiusura" all'altezza che ti è più utile, mentre quando utilizzi il telescopio potresti farlo traslare in basso fino alle gambe della colonna. ti basterebbe un foro sulla colonna e un perno per bloccare in altezza il disco. Certo per arrivare fino a terra invece dovresti togliere quel pezzo ti tubo orizzontale dove incastri le leve di trasporto, non credo ti servano più tanto la postazione sarà fissa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010