1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
maxbara ha scritto:
Aldebaran ha scritto:
Molto, molto bella!
Spero anche che sarà un prodotto valido!
Hai un'idea del costo finale?

Ciao,
Michele


Ciao Michele, e' un progetto privato, non abbiamo intenzione di vendere niente, a meno che non diventiamo matti :D

Per quanto riguarda la qualita' dell'inseguimento speriamo dopo sei anni di avere risolto il problema che affligge TUTTE :wink: le montature made in Italy: la precisione della lavorazione vite corona e comunque ripeto speriamo.. siamo nelle mani dei terzisti...(come TUTTI)


Ciao Max,
so perfettamente a cosa ti riferisci...
Avete mai considerato di prendere le corone della Bayers americana?
E' la stessa azienda che fornisce la Paramount e la Parallax, montature ai massimi livelli.
Conoscendo la tua precisione, non ho dubbi che se il progetto avrà successo, sarà senza dubbio un prodotto valido, a livello AP.
Sarei felice di una eventuale commercializzazione del prodotto, spererei però in una politica commerciale ben differente dagli attuali produttori Italiani!
In ogni caso, se per abbattere i costi di un'eventuale prima produzione in piccola scala, serve costruirne ad esempio una decina, io potrei far parte della partita.

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 13:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh parliamone :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aldebaran ha scritto:
maxbara ha scritto:
Aldebaran ha scritto:
Molto, molto bella!

Ciao Max,
so perfettamente a cosa ti riferisci...
Avete mai considerato di prendere le corone della Bayers americana?
E' la stessa azienda che fornisce la Paramount e la Parallax, montature ai massimi livelli.
Conoscendo la tua precisione, non ho dubbi che se il progetto avrà successo, sarà senza dubbio un prodotto valido, a livello AP.
Sarei felice di una eventuale commercializzazione del prodotto, spererei però in una politica commerciale ben differente dagli attuali produttori Italiani!
In ogni caso, se per abbattere i costi di un'eventuale prima produzione in piccola scala, serve costruirne ad esempio una decina, io potrei far parte della partita.

Ciao,
Michele

Grazie dei complimenti che vanno tutti a Fabio, che e' il progettista e il costruttore, io sono solo il grillo parlante ed il muso ispiratore...
Non abbiamo usato Byers per due principali motivi uno e' che Mr. Byers e' andato in pensione da qualche anno ora mai e l'altro era legato alle dimensioni delle corone Byers veramente molto grandi.
Avendo gia' la vecchia montatura di Fabio dimensioni paragonabili ad una AP1200 ha pensato questa volta di stare appena al di sotto delle dimensioni di una AP900. Per il peso della testa siamo a meta' strada fra la AP900 e la GM2000
Parleremo di piccole produzioni per amici (che in quanto amici dovranno essere anche tanto pazienti :roll: )solo e dico solo se saremo soddisfatti dei periodismi che saranno comunque certificati e non dichiarati.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicolas ha scritto:
Io nn la guardo dal lato estetico ma da quello meccanico, e il mio modesto okkio da meccanico dice che è moto ben fatta. che cuscinetti avete usato? A rulli conici? xchè nn li vedo in foto.


ciao ciao


Ciao Nicolas, grazie, mi fa' piacere, li' dentro c'e' veramente tutto l'amore e la pazzia che solo un amatore puo' mettere in un progetto.
Non sono stati fatti compromessi di nessun tipo, anche sui cuscinetti.
Per quanto riguarda il tipo di cuscinetti rimando la risposta a Fabio che per ora ha solo letto...

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo così: se la F.C. AI sfiorerà la precisione della AP900, se ne può parlare, al limite mi darai la tua 900, però sta volta dimmelo un paio d'ore prima :D :D

Ti ricordi RGB? :roll:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sara' difficile che mi separi dalla mia 900, troppo sudata, ma dovessi farlo sarai il primo a saperlo... magari due ore prima dell'altra volta..
Mi ero completamente scordato, ho il cotechino in circolo..
Hai Mail

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tec, caro Max :D

Parlando con Fabio C. allo S.P. mi disse che il suo problema era trovare in Italia, un rettificatore, serio, che riuscisse a lavorare le sue VSF con precisione tale da ottenere un EP sotto ai +-5 secondi d'arc.(correggimi se sbglio).
Quindi ha trovato finalmente una soluzione, se no ho pensato che potrebbe sentire Andreas Dan (GEMINI), ho testato la mia G41 ed ha un EP di +- 4, dopo tutto non è lontanissimo da noi.

Quando vedi Fabio portagli i miei più sinceri complimenti, già da così (a pezzi) la montatura promette bene e, se le premesse verranno mantenute, sarebbe un peccato non pensare ad una produzione, già la Harley Davison era/è una bomba.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:18 
spazzavento78 ha scritto:
Il tuo avatar è meglio del mio :oops: :lol: :roll:


NON CI SONO DUBBI :o :o :o !!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Grazie a tec, caro Max :D

Parlando con Fabio C. allo S.P. mi disse che il suo problema era trovare in Italia, un rettificatore, serio, che riuscisse a lavorare le sue VSF con precisione tale da ottenere un EP sotto ai +-5 secondi d'arc.(correggimi se sbglio).
Quindi ha trovato finalmente una soluzione, se no ho pensato che potrebbe sentire Andreas Dan (GEMINI), ho testato la mia G41 ed ha un EP di +- 4, dopo tutto non è lontanissimo da noi.

Quando vedi Fabio portagli i miei più sinceri complimenti, già da così (a pezzi) la montatura promette bene e, se le premesse verranno mantenute, sarebbe un peccato non pensare ad una produzione, già la Harley Davison era/è una bomba.

Certo che lo vedo, anche l'ultimo dell'anno :D e gli portero' i tuoi saluti e complimenti, con che programma hai misurato il Pe della gemini? hai i grafici per valutare la rugosita'?
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010