1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, ieri mi sono andato a cercare la discussione passata in cui la avevi presentata. Sono rimasto perplesso dal fatto che dicesti che funzionava in altazimutale??? Cioè, non la orienti verso la polare?

Pensavo di realizzare questa: http://www.garyseronik.com/?q=node/52

Ma vediamo, ho un mucchio di cose da fare :(

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Senti ragazzino, a te io non devo dimostrare nulla di quello che faccio, informati prima del dare del superfluo a persone che non conosci.
Se questo è il ringraziamento per l'aiuto a chi è in difficoltà, meglio lasciarli dove stanno.
Qui mi puoi conoscere di persona e cosa sono capace di fare. http://www.deepspace.it

Vediamo un po tu cosa sai fare

Cresci ragazzo, cresci
Erasmo bardelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
per dedo.

Dove sta il problema, inclini la testa del treppiede dove monti l'inseguitore a 45° e punti l'asse verso la polare.

Vuoi un disegno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora oltre che fuori posto sei anche fuori dai canoni della buona educazione: passo e chiudo.

hint: prova a rileggere quello che ho scritto, hai totalmente frainteso il messaggio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' che non ho capito il funzionamento. Se è progettata per essere puntata al polo o meno. Confesso di non essermi addentrato nelle formule della barndoor classica ed è per questo che pensavo a realizzare quella con tutte le misure belle spiattellate :mrgreen: In ogni caso, pur non essendomi addentrato ho compreso che ci sono delle relazioni abbastanza precise da rispettare per cui mi domandavo appunto quale fosse il principio di funzionamento della tua.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Il funzionamento della mia è uguale a quelle in commercio.

L'asse dove ruota deve essere puntato verso la polare e la fotocamera poi la punti dove vuoi.

L'importante che il movimento dell'inseguimento sia più o meno esatto. Altrimenti non vedi fermo nel "visore " l'oggetto puntato.

Ripeto questi aggeggi sono per pose da pochi minuti, poi per l'errore di puntamento alla Polare, non d'anno molto affidamento.
La focale tipica da usare è non superiore a 100mm

Vuoi un disegno di come posizionare il tutto. chiedi pure se non hai capito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Dimenticavo da dirti che tutte devono puntare l'asse sulla Polare altrimenti non serve a nulla. Anche quelle a tavoletta come il libro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Vedi se ti è chiaro come devono funzionare


Allegati:
Polare 1.jpg
Polare 1.jpg [ 51.5 KiB | Osservato 2203 volte ]
Polare 2.jpg
Polare 2.jpg [ 14.2 KiB | Osservato 2203 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti !! L'estate scorsa ho costruito una tavoletta motorizzata, ho avuto difficoltà a trovare la ruota dentata che va collegata al motorino passo passo per via dei denti che devono incastrarsi perfettamente. ho smontato alcune stampanti da rottamare. Alla fine ho costruito la tavoletta molto spartana, allego la foto


Allegati:
tavoletta 3.JPG
tavoletta 3.JPG [ 117.89 KiB | Osservato 2182 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavoletta equatoriale economica
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! allego altre foto. spero vi passano essere utili. le foto di Vega e Cassiopea sono state scattate dal balcone di casa. E' da perfezionare ma la strada è quella. Ciao a tutti e alla prossima!!


Allegati:
tavoletta 2.JPG
tavoletta 2.JPG [ 69.97 KiB | Osservato 2180 volte ]
tavoletta 1.JPG
tavoletta 1.JPG [ 60.51 KiB | Osservato 2180 volte ]
cassiopea.jpg
cassiopea.jpg [ 28.98 KiB | Osservato 2180 volte ]
vega.jpg
vega.jpg [ 54.54 KiB | Osservato 2180 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010