1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto giustamente Fabio è questione di target, poco conta che un tripletto costerebbe molto di piu di un doppietto, se quest'ultimo per il suo costo "assoluto" si rivolge ad un target di spesa con numeri limitati, può rendere la cosa economicamente troppo rischiosa, facendo quindi desistere dall'operazione la ditta eventualmente interessata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
attualmente il miglior prezzo sul 15cm è il doppietto lantanio riccardi a 4k€, un doppietto siffato dai cinesi dovrebbe costare per essere appettibile la metà circa. Io penso che lo possono fare, anche 16cm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fabio e Angelo; non sono un esperto in materia, ma penso semplicemente che mentre su dimensioni modeste la lente non ha rivali, più si sale di diametro e più i telescopi a riflessione riacquistano terreno e diventano sempre più vincenti nel rapporto prezzo/prestazioni. Salvo particolari esigenze di nicchia, nessun costruttore ritiene economicamente vantaggioso costruire rifrattori amatoriali così grossi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il doppietto (intubato e pronto all'uso) più "economico" è il 152/1200 APM, che costa 4000€. Credo che per utilizzo visuale sia un bellissimo telescopio, qualche incognita sull'eventuale resa in astrofotografia deep-sky (che sarebbe l'utlizzo che ne vorrei fare), correttori di campo, spianatori, etc. si trova veramente poco. Credo che a meno di 4000€ per un doppietto ED APO non si trovi niente (considerando che l'intubazione costa).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ohibò, e perché vuoi passare all'altra sponda? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla scelta di un doppietto ED 150/1200 per fotografia sarei un poco titubante. Forse preferirei con la stessa cifra un tripletto perfettamente apocromatico magari anche di più piccolo diametro ma con più correzione. Per la pura osservazione non saprei, forse con un Meade LX200 12" ACF si vede di più, ma non lo dico per aprire una sciocca e vetusta polemica tra lenti e specchi. Perchè se si vuole usare in visuale alla fine si deve considerare cosa si può prendere con quei 4000 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ohibò, e perché vuoi passare all'altra sponda? :D


Dici a me? Scherzavo :D . Devo mettere a punto un decorosissimo Newton 200 f/5 che è costato appena 300 € e poco più. Ma devo dire che a volte mi capita di favoleggiare su un apocromatico di buona apertura per il cui acquisto non debba vendere un rene... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però attenzione, se si spendono dei soldi per un Tec, poi si ha un Tec e quando lo si dovesse rivendere resterebbe un Tec. Non un doppietto APM intubato da x...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sulla scelta di un doppietto ED 150/1200 per fotografia sarei un poco titubante.


Considerando che comunque si fa un po' per scherzo e un po' sul serio (il meteo non aiuta e non consente osservazioni né riprese, ed è prevista neve), mi piace prendere per buona questa definizione di Thomas Back:


Allegati:
Thomas back.jpg
Thomas back.jpg [ 83.69 KiB | Osservato 2252 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un rifrattore ed da 18 cm o 20
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel discorso è bello ma non saprei come collocarlo esattamente, potrebbe corrispondere o meno col fatto che i rifrattori anche apocromatici non siano tutti eguali come correzione. Se si prende un Astro Physics e un William Optics entrambi classificati apocromatici (ma di diverso prezzo) non sono eguali, e la differenza si vede, soprattutto in fotografia. Si applica quel discorso ad entrambi? Non saprei, bisognerebbe poterli valutare con la strumentazione adeguata, però operativamente non sono eguali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010