1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I contrafforti sono a 90° rispetto la piastra del focheggiatore, intendevate anche voi inscì?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ja, anche se non conosco la parola contrafforte :D


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 2.44 KiB | Osservato 1428 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Il triangolo ha troppo pochi lati... roba da telescopi "economici" (puah!). Sto pensando a un ottagono!

Comunque questa sera cambio tutto e faccio una cella a due anelli tubolari... vediamo che cosa ne viene fuori... ah COMSOL io mi trovo bene (anche perché funzia nel portatile mac con FUSION).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Questa è una struttura tipo cella superiore di un dobson stile Obsession. Pare andare meglio. Adesso ho anche qualche idea su come farla più rigida e leggera... alla fine il Dobson è sempre il meglio ;-).


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 77.12 KiB | Osservato 1408 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 7:59 
Anche secondo me. Anche perchè per la "trasportabiltà" di un mezzo metro, dimensione e peso della cella secondaria non sono critico.
Tuttavia, per esperienza personale di carico, specie se si ha una utilitaria, 20-30 centimetri "in meno" di altezza permettono di caricare tutto sul pianale dietro di una Panda lasciando lo spazio per valigette varie. Riuscire ad "impilare" tutto in un unico "cubettone" non troppo alto evita di doversi inventare un posto per la cella sacrificando spazio prezioso e vitale, e di doversi tirare il sedile di guida col volante nelle ginocchia.... opterei per 2 cerchi distanzati quanto basta per farci stare in mezzo il focheggiatore.
Oppure per una struttura a truss smontabile anche sulla cella del secondario, permettendo dimensioni "canoniche" a ingombro di carico zero.
Gli ammericani sono bravissimi a fare Dobson... pochi strumenti sono solidi, massivi, fluidi e bilanciati come un Obsesion...
ma non si pongono il problema di dove caricarli, la macchina più piccola che hanno è comunque un autotreno... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
E che ne pensate di questa struttura per la cella superiore?. Si può realizzare facilmente partendo da una lamiera tagliata e poi piegata secondo gli spigoli.
Le due nervature superiore e inferiore si possono ottenere dallo stesso foglio di lamiera prevedendo delle alette che poi si piegano. Bastano piccole saldature.

Questa credo sia molto rigida e leggera allo stesso tempo.

In un certo senso possiamo vedere questa soluzione come una evoluzione della precedente ma più rigida. Infatti quella di prima si deforma perché i montanti cilindrici e gli anelli orizzontali formano dei quadrilateri che richiedono resistenza a flessione degli anelli. In questo caso invece dei quadrilateri co sono dei quadrati di lamiera forati che resistono nel piano della lamiera.


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 70.82 KiB | Osservato 1393 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Infatti. 2.2 kg di cella (tubo del foch compreso). 5 centesimi di flessione con 2 kg di carico a 400 mm di distanza dall'asse ottico.

Penso che posso alleggerire la piastra che porta i fuocheggiatore... dopo vedo.

(sempre della serie: non è vero che per essere rigidi bisogna per forza essere pensanti)


Allegati:
Senza titolo.jpg
Senza titolo.jpg [ 79.01 KiB | Osservato 1389 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il domenica 6 aprile 2014, 9:39, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il bordo dei grossi fori si fa un po' imbutito la struttura viene ancora più rigida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
No, perché sulle lamiere le forze sono nel piano delle lamiere. Non ci sono sollecitazioni fuori dal piano là.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un nuovo progetto...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è il fuocheggiatore ed i vertici delle aste di collegamento ci saranno delle sollecitazioni in diverse direzioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010