1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 1:50 
rinorho ha scritto:
Escludendo l'utilizzo di legni e derivati (MDF, Multistrato, ecc,) che reputo semplicemente non adatti...


E allora non saprei proprio cosa dirti, perchè hai escluso i materiali non solo più diffusi ma proprio più adatti per la costruzione di un Dobson... :)
Se ti capita, leggiti la "bibbia" del Dobson, "The Dobsonian Telescope" di Kriege e Berry, dove fra varie cose interessanti sui telescopi viene spiegato anchè il perchè dell'utilizzo di certi materiali, non "a simpatia" ma con spiegazioni tecniche. ;) Perchè putacaso i dobson fra i migliori in commercio li fa proprio la Obsession, e li fa in legno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La possibilità di modifiche fa indubbiamente parte del fascino dei dobson, sinceramente però non credo che le rocker dei GSO possano dare problemi tali da compromettere l'utilizzo; sono ingombranti, pesanti, magari brutte d'accordo, ma le puoi usare per anni e anni nelle condizioni ambientali più svariate.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
brutte son brutte, non ci sono dubbi... ma sono pure resistenti, la mia vecchia skywatcher l'ho utilizzata in ogni condizione atmosferica (compatibile con l'osservazione ovviamente :wink: ) compreso fango e neve e non ha mai fatto una piega... certo non sono strutture che durano decine di anni ma in fin dei conti nemmeno è previsto che si rimanga con lo stesso telescopio per tutto quel tempo :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Anche da Neofita puntualizzerei alcune cose.

1) Il Dobson è uno strumento eccezionale in relazione al suo rapporto prezzo prestazioni.
Probabilmente il diametro che farebbe al mio caso sarebbe un 20" con tutto quello che ne consegue... :D
Se accetti il Dobson, hai preventivato una serie di cose che tutti sappiamo; su tutte il Trasporto e la scarsa propensione all' Astrofotografia.

2) Il fatto che sia uno strumento con un rapporto prezzo prestazioni eccezionale, non significa che ogni sua parte non sia migliorabile. Non conosco gli altri, ma la Rocker box del GSO è un vero tallone di Achille per un utilizzo piuttosto dinamico. E' fluidissima e si comanda bene, ma è fragile. Il truciolato si "scacchia" quasi solo a guardarlo :mrgreen: non ci sono molte possibilità. Già i mobili in truciolato (Vedi prodotti di Azienza con il marchio dai colori Giallo-Blu) hanno vita breve... perché non dovrebbe averla
la rocker del Dobson.

3) Il Dobson è un oggetto che a mio modesto parere arreda anche bene certi ambienti... pertanto se devi rifargli qualcosa la devi far meglio.
Tutto qui.


Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, ma non puoi farla di certo di fusione di alluminio! Sarebbe costosissima, pesantissima ed una inutile perdita di tempo. Il Dobson non è un cannone e poi anche gli affusti di cannone li facevano di legno e reggevano tonnellate di peso! Il materiale migliore è un buon multistrato di legno, di adeguato spessore, 8 - 10 mm bastano. Però puoi anche farla di alluminio, va fatta di lamiera spessa piegata e saldata, ma implica un rifacimento totale della struttura del Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
fabio_bocci ha scritto:
...
Però puoi anche farla di alluminio, va fatta di lamiera spessa piegata e saldata, ma implica un rifacimento totale della struttura del Dobson.


Più che lamiera, penso a delle lastre dello spessore di 5-6 mm con i dovuti alleggerimenti :) Senza saldature, (l'alluminio non è il massimo per la saldatura) ma solo con collegamenti removibili. Oppure una scocca in vetroresina pensando a qualcosa che sia anche un oggetto di design :wink:

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il legno è il materiale per eccellenza sia per motivi strutturali che per facilità di lavorazione ma in ogni caso lo si può fare anche diversamente se se ne è capaci, non so bene la vetroresina come si comporti ma non saresti sicuramente il primo ad utilizzarla.... guarda ad esempio questo:

Immagine

è un 10" degli anni '90 interamente in vetroresina

Oppure questo http://www.astrosurf.com/altaz/465_e.htm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Andrea hai afferrato benissimo il concetto!!! :D

Per la verità mi sta balenando un'idea malsana; il completo rifacimento, ma vorrei farlo con uno specchio da 20" e quindi l'autocostruzione di uno ex-novo. Mi frena il fatto che uno specchio da 20" costa uno sproposito.

Il 20" è IMHO la dimensione ultima per un monolitico affinché possa ancora essere ospitato in un ambiente living. :mrgreen:
Ovviamente, in questo caso necessita un design, molto, ma molto Advanced (ma questo è uno dei miei mestieri...)


Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lastra è ciò che chiamavo lamiera, un laminato. L'alluminio si salda perfettamente, ci vogliono solo le attrezzature adeguate. Anche i telai delle moto in alluminio sono saldati. Però io lo farei di multistrato marino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 22:30 
rinorho ha scritto:
Il 20" è IMHO la dimensione ultima per un monolitico affinché possa ancora essere ospitato in un ambiente living.

Un 20" monolitico è alto quasi 2 metri e mezzo... ti serve un furgone per spostarlo, ed il peso è ingestibile anche solo per caricarlo... :mrgreen:
Questo era il 24" che usava John Dobson...
Noi il 20" truss lo carichiamo tutto in una Panda... :wink:
Ma se vuoi "trafficare" con materiali tipo vetroresina e alluminio, allora guardati questo bellissimo 20" "tipo PortaBall"...
questo tipo di montatura è la più fluida che si possa avere, perchè le forze applicate ai 2 assi sono sempre esattamente identiche. Inoltre puoi ruotarlo portandoti l'oculare esattamente dove ti fa più comodo... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010