1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quattro millimetri in effetti mi sembrano troppi, a occhiometro... ma in fondo, se come l'hai fatto ora va bene, perché pasticciarlo con il silicone? Magari vedi prima con un roddier se vale la pena di metterci ancora mano

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Magari vedi prima con un roddier se vale la pena di metterci ancora mano
Appena avrò tempo (..anche per questo.... :cry: ) mi adopererò a tal riguardo!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro Paolo, è molto bello da vedere sulla montatura. Complimenti.

Per l'incollaggio del primario, penso anch'io che se stato "abbondante" con lo spessore, te lo dico perchè ho preso un 318mm Meade Starfinder degli anni ottanta ed era incollato alla cella con tre "dischi" di colla spessi circa 1mm ci sono passato a pelo con il seghetto per staccarlo (una faticaccia tremenda).

Una domanda sulla fresa....ne avevo vista una in offerta, ma non mi sono fidato a prenderla. Come funziona con i tagli circolari? Li fa perpendicolari, o i giochi che presumo abbia creano problemi?

Ciao e grazie
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni per il tuo intervento. A dire il vero lo spessore del silicone era tale proprio perché ho pensato alle difficolta da superare se avessi avuto la necessità (come è stato) di staccarlo. Vedremo, farò altre prove tanto qui il meteo non permette altro!
Per quanto riguarda la fresatrice, quella che ho acquistato è veramente economica, eccola qui:

http://www.ebay.it/itm/like/270938693220?lpid=96

Ovviamente non è adatta a lavori industriali, ma assolutamente affidabile con il legno tipo multistrato. Per legni più compatti e duri sarebbe da provare. Velocità variabile, un po' di frese (non di qualità ovviamente visto il prezzo, alla fine del lavoro la fresa che ho utilizzato l'ho buttata, ma era in preventivo questa cosa).
La corsa è di 4,5 cm e con le frese da 2cm di taglio non presenta giochi. Spiana bene e quindi il taglio è buono e verticale. Per i tagli circolari non ho avuto problemi. La guida di metallo che permette questi tipi ditaglio presenta una punta dal lato opposto della fresa (la punta del compasso in pratica) che però non assicura un taglio perfettamente circolare visto che tende a rovinare il lagno creando giochi. Ho superato la cosa nel seguente modo. Ho forato centralmente le tavole quadrate di multistrato inserendo nel foro una boccola metallica removibile. Ho poi sostituito la punta dell'accessorio della fresatrice con un bullone (la punta si avvita con passo standard, se non ricordo male da M5). Così ho inserito l'asta col bullone e dato nella boccola (materiale trovato presso OBI). Alla distanza giusta (raggio della circonferenza) ho praticato il foro per far entrare la fresa ed il gioco è fatto! Chiaramente per avere tutti i cerchi dello stesso diametro ho eseguito prima tutti i tagli esterni, poi ho modificato il raggio ed ho eseguito i tagli interni. Spero di essere stato sufficientemente chiaro! :D
Cosa importante è tenere in piano su un corretto supporto le tavole da tagliare, che tendono a flettere e quini il taglio potrebbe non essere perfettamente perpendicolare.
Tenendo presente che il tele è un f/6, quindi abbastanza tollerante, direi che la precisione raggiunta è davvero sorprendente con strumenti così a basso costo, te lo assicuro.
A disposizione per ogni altro chiarimento e/o suggerimento.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per la bella spiegazione Paolo, sei stato chiarissimo.
Ma penso che per fare delle mezzelune precise al massimo (quelle devono esserlo) non sia indicata, si può provare ma si rischia di dover buttar via il legno, se l'ebony non poggia perfettamente sul teflon si compromette il movimento.
Tanto adesso ho imparato, al falegname faccio fare solo il taglio esterno...il resto posso farlo con l'alternativo e se non viene bene...c'è sempre la raspa e l'olio di gomito :wink:

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuary ha scritto:
..se l'ebony non poggia perfettamente sul teflon si compromette il movimento...
Bhè in effetti se il lavoro serve per la trasmissione del moto occorre la massima precisione. Dal falegname con gli strumenti giusti sicuramente vai sul sicuro, per il resto hai perfettamente ragione, con un po' di raspa e olio di gomito si può sistemare tutto!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
L'incollaggio del primario è un'operazione secondo me da evitare. Anche se il silicone tenesse, il problema è statico. L'appoggio laterale deve cadere lungo la direzione del centro di massa. Incollare il primario significa mettere l'appoggio in fondo allo specchio.....con un errore di 2 cm nel tuo caso. Già con un errore di 3-4 millimetri staremmo al limite....in generale. Nel tuo caso invece ( per specchi piccoli e spessi come il tuo ) l'errore è abbastanza trascurabile. Pero' sicuramente molto meglio i 3 appoggi a 120.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
L'incollaggio del primario è un'operazione secondo me da evitare. Anche se il silicone tenesse, il problema è statico. L'appoggio laterale deve cadere lungo la direzione del centro di massa. Incollare il primario significa mettere l'appoggio in fondo allo specchio.....con un errore di 2 cm nel tuo caso. Già con un errore di 3-4 millimetri staremmo al limite....in generale. Nel tuo caso invece ( per specchi piccoli e spessi come il tuo ) l'errore è abbastanza trascurabile. Pero' sicuramente molto meglio i 3 appoggi a 120.....
Condivido, adesso con la cella classica ho risolto i problemi, almeno di mantenimento della collimazione. Per il resto vedremo appena le nuvole avranno deciso di essere più buone! :D Grazie per il tuo intervento.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, ho visto solo ora il newton che stai realizzando. Complimenti, sei molto bravo. Io non ho ancora terminato la montatura, ci manca proprio poco, spero a breve di darti buone notizie.
Ciao, Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 200/1200 fatto in casa!
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di cuore Ezio, ma a dire il vero il lavoro che stai portando a termine tu è di ben altro livello!Certamente, ci tengo ad essere informato sull'evolversi della tua "creatura" e soprattutto sapere quando verrà alla luce!
A presto e complimenti anche a te!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010