Grazie Giovanni per il tuo intervento. A dire il vero lo spessore del silicone era tale proprio perché ho pensato alle difficolta da superare se avessi avuto la necessità (come è stato) di staccarlo. Vedremo, farò altre prove tanto qui il meteo non permette altro!
Per quanto riguarda la fresatrice, quella che ho acquistato è veramente economica, eccola qui:
http://www.ebay.it/itm/like/270938693220?lpid=96Ovviamente non è adatta a lavori industriali, ma assolutamente affidabile con il legno tipo multistrato. Per legni più compatti e duri sarebbe da provare. Velocità variabile, un po' di frese (non di qualità ovviamente visto il prezzo, alla fine del lavoro la fresa che ho utilizzato l'ho buttata, ma era in preventivo questa cosa).
La corsa è di 4,5 cm e con le frese da 2cm di taglio non presenta giochi. Spiana bene e quindi il taglio è buono e verticale. Per i tagli circolari non ho avuto problemi. La guida di metallo che permette questi tipi ditaglio presenta una punta dal lato opposto della fresa (la punta del compasso in pratica) che però non assicura un taglio perfettamente circolare visto che tende a rovinare il lagno creando giochi. Ho superato la cosa nel seguente modo. Ho forato centralmente le tavole quadrate di multistrato inserendo nel foro una boccola metallica removibile. Ho poi sostituito la punta dell'accessorio della fresatrice con un bullone (la punta si avvita con passo standard, se non ricordo male da M5). Così ho inserito l'asta col bullone e dato nella boccola (materiale trovato presso OBI). Alla distanza giusta (raggio della circonferenza) ho praticato il foro per far entrare la fresa ed il gioco è fatto! Chiaramente per avere tutti i cerchi dello stesso diametro ho eseguito prima tutti i tagli esterni, poi ho modificato il raggio ed ho eseguito i tagli interni. Spero di essere stato sufficientemente chiaro!
Cosa importante è tenere in piano su un corretto supporto le tavole da tagliare, che tendono a flettere e quini il taglio potrebbe non essere perfettamente perpendicolare.
Tenendo presente che il tele è un f/6, quindi abbastanza tollerante, direi che la precisione raggiunta è davvero sorprendente con strumenti così a basso costo, te lo assicuro.
A disposizione per ogni altro chiarimento e/o suggerimento.
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA