1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ciao a tutti.
Una domanda.... ma quanto a permessi vari ecc... come vi regolate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi vedere con l'Ufficio tecnico del tuo Comune, in quanto le regolamentazioni cambiano da zona a zona, ma in generale si tratta di struttura che copre una superficie e quindi deve essere depositata al catasto.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi in effetti ieri sono stato in osservatorio e la casetta ha solo parte del pavimento da sistemare ho contattato la ditta che me l'ha venduta e mercoledì faranno un salto per vedere come sistemare la cosa probabilmente me la caverò con poche centinaia di euro, .. il problema comunque è che devo alzare la casetta in modo da far correre l'eventuale acqua sotto. Certo che la voglia di fare tutto in alluminio e tanta in quanto non avrei più manutenzione da fare inoltre sarebbe anche ben coibentata o perlomeno meglio di adesso .... per quanto riguarda farla in muratura avrei bisogno di permessi aggiuntivi che probabilmente non mi darebbero in quanto sono sotto le belle arti e ci vogliono minimo 6 mesi per ottenere una risposta.... la mia voglia sarebbe di spostare tutto sul tetto di casa con una bella cupola, oppure un tetto scorrevole che probabilmente mi verrebbe anche a costare meno in quanto artigianalmente saprei già come fare e non sarebbe una cosa così difficile; ovviamente il problema è nei permessi e nel convincere la famiglia a fare un buco nel tetto cosa assai non facile. Adesso attendo qualche giorno cerco di capire quali preventivi sono fra i migliori e quindi deciderò .... sicuramente però dovrò smontare tutto... In questi giorni infatti ho tolto tutto il contenuto della casetta ed è rimasto solo la colonna e il telescopio purtroppo dovrò smontare anche quello il che mi da parecchi problemi in quanto è allineato e sistemato a dovere ... non è un gran problema ma comunque è un lavoro grosso dover rimettere tutto punto.... di sicuro questo scherzetto poco piacevole oltre a portarmi via un bel po' di denaro mi porterà via anche molto tempo per rendere di nuovo l'Osservatorio operativo .... magari ne approfitterò per apportare delle migliorie.... certo che fa brutto tempo pioggia lavoro famiglia e mille altre cose l'astronomia e la fotografia astronomica sta diventando un hobby sempre più difficile da poter fare. pazienza a quanto pare è proprio vero che questo hobby è da masochista spero nei prossimi giorni di sapervi dire come proseguono le cose ... e pensare che i ivaldo cervini ha un meteo molto buono e un cielo da 21 di media mi dà parecchio da pensare.. pazienza a presto ciao.

Inviato dal mio ThL W8 usando Tapatalk 4

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il lunedì 3 febbraio 2014, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Buonasera Carlo, ma in fase di costruzione non hai provveduto ad impermeabilizzare il pavimento?
Quando ho assemblato la pedana di legno che fa da pavimento, oltre a fissarla su dei binari di legno che favoriscono lo scolo dell'acqua piovana, ne ho impregnato tutto il lato inferiore, rialzi compresi, con la catramina.
Te lo chiedo perché se ti è marcito il pavimento con tutta l'impermeabilizzazione, allora inizio a preoccuparmi anch'io! :roll:
Buon lavoro.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo no.

Quando hanno messu giù il pavimento non solo non hanno messo i rialzi che avevo chiesto, ma nemmeno mi hanno dato il tempo di mettere la catramina che frà l'altro avevo già comprato e che ho da avere ancora da qualche parte in casa.

Per questo il pavimento è andato, ma la cosa è successa anche a causa di una infiltrazione piccola fra i nodi del legno ed avendo messo un fondo di linoleum sopra il legno a causa di scarsa traspirazione il tutto ha causato la formazione di un fungo bianco che successivamete ha fatto marcire il tutto.

Per anni senza il linoleum non ho mai avuto problemi, .. probabilmente il cambiamento delle condizioni di ristano dell'acqua e la piccola infiltrazione nascosta sotto illinoleum ha causato il danno.

Presumo che rifare il pavimento o sostituire le assi danneggiate non sia un problema, ne approfitterò per alzare la casetta su appositi sotegni e per mettere finalmente la catramina che avevo comprato.

Gli errori di fretta si pagano poi con il tempo.

Il problema è che per rimettere tutto operativo dovrò lavorare almeno un mese o due......

Intanto continua a piovere e certi lavori non si fanno con la pioggia.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il lunedì 3 febbraio 2014, 12:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Per evitare il tuo problema, in fase di montaggio, ho posizionato dei supporti sotto la casetta. Nonostante questi sono stati posizionati a regola d'arte, il mancato appoggio su tutta la superficie, ha inevitabilmente creato delle flessioni e problemi strutturali. L'ideale è fare un rialzo in cemento e poi sopra posizionare la casetta.
In quanto a permessi, dalle mie parti bisogna chiederlo per qualsiasi struttura inamovibile fissata al terreno con, se ricordo bene, una superficie calpestabile superiore a 8mq(e bisogna tenere conto anche della cubatura e quindi dell'altezza della struttura). Di fatto la mia casetta è inamovibile, quindi legno o cemento non fa differenza (poi se ci aggiungiamo che è dotata di elettricità.....) però è inferiore agli 8mq.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da me basta che sia solo appoggiata e non fissata in questo modo basta solo la domanda e si èa posto con il comune, da me è prevista/permessa la corrente anche in fase di deposito/legnaia/rimessa attrezzi.

In ogni caso 3x2 = 6 mquadrati per cui rientriamo anche nella stessa tipologia.

Visto che dovrò mettere tutto su dei sostegni pensavo di metterne sei (barre in alluminio o ferro zincato da 2 metri) sottola casetta, che cedimenti strutturali hai visto ???

Se faccio un perimetro in muratura o delle semplici piastre tutt'attorno in mezzo non ho sostegno e questo mi preoccupa anche se in questo modo eviterei vibrazioni alla montatura. (La mia colonna è comunque a se stante) Ho fatto un foro da 35 cm sul fondo della casetta.

fammi sapere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io il mio piccolo osservatorio "3,5mx2,5m" sul terrazzo di casa l'ho costruito un paio di anni fa, più che altro per cazzeggiare un po quando mi viene un attacco improvviso di strumentite.
Da subito ho scartato subito l'idea del legno anche se era la soluzione visiva più bella per la troppa manutenzione e la poca durata nel tempo, ho usato invece dei pannelli coibentati per le pareti e pannelli coibentati con finitura superiore finto coppo per il tetto scorrevole, non ho dovuto fare il pavimento perché ho usato quello esistente.
C'è da lavorare un po ma con 1500 euro "il costo di poco superiore a un'EQ6" ho fatto tutto, a distanza di due anni la struttura sembra appena realizzata.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho degli aggiornamenti ....

... ieri a causa dell'incessante pioggia che impedisce a molti imprenditori di lavorare in esterno è venuto il tizio che mi ha venduto la casetta a vedere il tipo di problema; il danno è meno grave del previsto...

Il tutto è stato causato da alcune cose che avevo posizionato vicino alle pareti della casetta e l'acqua è entrata da una fessura e trovando il linoleum è rimasta li marcendo 6 perline del pavimento, facilmente sotituibili a basso costo.

Così ieri confortato da quello che mi ha detto, sono andato da un negozio di materiale che vende legname e casette per l'esterno, ho comprato una decina di perline e sotto consiglio del venditore ho preso quelle impregnate ai sali minerali sono di quelle certificate imputrescenti "Color verdino" già trattate con quei sali minerali che dovrebbero in teoria non marcire (tipo pali del telefono per capirsi), così ho preso anche dei moraletti 4x4x200 sempre di legno impregnato che metterò sotto la casetta onde evitare ristagni di acqua.

Per sicurezza metterò catramina su tutto ciò che andrà a contatto con l'acqua, ... al momento poco più di 100 euro di materiale me la sono cavata, nei prossimi giorni se non avviene un'alluvione inizio il risanamento e la sostituzione delle perline del pavimento rovinate.

(Abbiamo la protezione civile che stà evaquando per probabile esondazione a qualche km di distanza ..... speriamo che tenga l'argine... stamattina era così alto che ci si poteva lavare le mani .... speriamo almeno di poter tornare a casa e che non sia bloccata la strada).

E continua a piovere ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Il mal tempo non concede tregua! In Italia siamo messi proprio male per quanto riguarda la capacità di affrontare le calamità naturali.
Contento che il danno era poca cosa e che te la sei cavata con pochi euro (si fa per dire.....). A questo punto non ti rimane che isolare completamente la parte inferiore della casetta e impedire altre infiltrazioni. Nella mia sto pensando di circondare la base con dei mattoncini di diversi colori (anche perchè la parte inferiore è scoperta).
La mia casetta è poggiata su 5 pali di legno trattati ai sali che, a loro volta, poggiano su dei sostegni per rialzarla dal suolo. Nel corso di un anno ho notato che il tetto ha iniziato a toccare in alcuni punti impedendo uno scorrimento senza ostacoli inoltre, la porta, si è leggermente disassata conseguenza di un abbassamento della casetta da un lato. Tutto ciò nonostante l'intelaiatura in ferro della parte superiore delle pareti laterali e il telaio in ferro del tetto per impedirne la traslazione laterale. Purtroppo il legno è una struttura deformabile se non possiede una superficie d'appoggio uniforme. Umidità e variazioni di temperatura hanno fatto il resto.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010