attenzione: i motori passo passo hanno una tensione nominale generalmente piuttosto bassa e questo in accordo con la legge di ohm V=I*R dove I è la max corrente accettata dalle fasi e R la resistenza a regime di tensione costante, quindi a fase energizzata. Minore è la resistenza di fase (e questa è una BUONA cosa) e minore la tensione nominale a parità di corrente erogata.
Però non si alimenta MAI un pp con la tensione nominale per il semplice fatto che a regime il rapporto L/R delle fasi (che sono un carico induttivo) abbassa notevolmente la corrente e quindi la coppia erogata. Negli anni 80 una prima economica soluzione era l'uso di belle resistenzone cicciotte da mettere in serie alle fasi, verso l'alimentazione positiva in modo da ridurre il rapporto L/R e alimentare quindi con una tensione molto maggiore; si otteneva più coppia quando il motore girava, sempre la stessa coppia max a motore fermo. Immaginate però che consumo inutile di corrente che se andava in calore nella resistenza.
Per fortuna è solo un lontano ricordo: esistono chip customizzati per il controllo in corrente delle fasi tramite lo switching: in pratica si decide quanta corrente deve andare in una fase e lui regola il duty cycle del finale in modo da tenere quel valore. Circuiti che permettono il controllo di motori sia unipolari che bipolari ormai te li tirano dietro per meno di 20 euro e fanno tutto, anche quasi il caffè:
tensioni di pilotaggio fino a 30V, 40V e oltre, corrente di fase 2.5A senza problemi, micropasso...
Un sito molto fornito è
www.robotitaly.com, vai alla pagina
http://www.robot-italy.com/it/motor-ser ... llers.htmlIl controller PoStep 25-32 pilota sia bipolari (come il tuo) che unipolari e costa appunto meno di 20€.
Il controller che si vede nel tuo video mi sembra basato sul vecchio L298 che è un doppio ponte H (a transistori): andrebbe bene sul bipolare a patto che esista a monte un circuito regolatore switching tipo L6506; altrimenti se le fasi vengo energizzate con una tensione superiore a quella nominale senza alcun meccanismo di switching si ottiene che consumi un sacco di corrente e il motore scalda (e anche il driver)