1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hm non ci avevo pensato, però in teoria no, anzi il bello è fare filmati in salita...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attenzione: i motori passo passo hanno una tensione nominale generalmente piuttosto bassa e questo in accordo con la legge di ohm V=I*R dove I è la max corrente accettata dalle fasi e R la resistenza a regime di tensione costante, quindi a fase energizzata. Minore è la resistenza di fase (e questa è una BUONA cosa) e minore la tensione nominale a parità di corrente erogata.
Però non si alimenta MAI un pp con la tensione nominale per il semplice fatto che a regime il rapporto L/R delle fasi (che sono un carico induttivo) abbassa notevolmente la corrente e quindi la coppia erogata. Negli anni 80 una prima economica soluzione era l'uso di belle resistenzone cicciotte da mettere in serie alle fasi, verso l'alimentazione positiva in modo da ridurre il rapporto L/R e alimentare quindi con una tensione molto maggiore; si otteneva più coppia quando il motore girava, sempre la stessa coppia max a motore fermo. Immaginate però che consumo inutile di corrente che se andava in calore nella resistenza.
Per fortuna è solo un lontano ricordo: esistono chip customizzati per il controllo in corrente delle fasi tramite lo switching: in pratica si decide quanta corrente deve andare in una fase e lui regola il duty cycle del finale in modo da tenere quel valore. Circuiti che permettono il controllo di motori sia unipolari che bipolari ormai te li tirano dietro per meno di 20 euro e fanno tutto, anche quasi il caffè:
tensioni di pilotaggio fino a 30V, 40V e oltre, corrente di fase 2.5A senza problemi, micropasso...
Un sito molto fornito è www.robotitaly.com, vai alla pagina http://www.robot-italy.com/it/motor-ser ... llers.html
Il controller PoStep 25-32 pilota sia bipolari (come il tuo) che unipolari e costa appunto meno di 20€.
Il controller che si vede nel tuo video mi sembra basato sul vecchio L298 che è un doppio ponte H (a transistori): andrebbe bene sul bipolare a patto che esista a monte un circuito regolatore switching tipo L6506; altrimenti se le fasi vengo energizzate con una tensione superiore a quella nominale senza alcun meccanismo di switching si ottiene che consumi un sacco di corrente e il motore scalda (e anche il driver)

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore passo passo
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
grazie per la spiegazione :D
Questa cosa sull'assorbimento di corrente degli stepper non mi era ben chiara. Comunque si la scheda che ho a disposizione ha solo un L298 senza alcun controllo sulla corrente erogata, da quel che ho potuto capire guardando progetti simili devo acquistare uno stepper dotato di motoriduttore (consigliavano un 1:20) e appunto un driver che consenta la regolazione della corrente.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010