1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 8:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brava Annalisa. Proprio una cosa del genere..ma mica voglio spendere 100 euro! (Modalita' pezzente ON). Penso che con un arduino tarocco da 2 euro e due encoder decenti si possa fare..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il costo maggiore è proprio quello dei due encoders, ed è funzione della loro risoluzione.

Un sistema come il Romer ez push-to monta due encoders magnetici realizzati artigianalmente che (a leggere i dati dichiarati) fornirebbero una risoluzione e quindi una precisione di punatamento di 0.08 gradi, cioè 288 secondi (4,8 primi)..che sono pochini per portarti dentro l'oculare un oggetto difficile.

L'uso di encoders ottici da tempo "standard" da 10 mila impulsi al giro, ha una risoluzione di 4,6 secondi...Cioè 62 volte migliore.

L'ideale quindi oggi sarebbe di orientarsi verso un Arduino che fornisce a (per esempio) Cartes du ciel o Skysafari, gli impulsi provenienti da due di quegli encoders US Digital S2 oppure S6 da 10 mila impulsi al giro, che però in Europa costicchiano 105 euro cadauno (vedi teleskop express pn-enc-s2-2500).

Gli encoders magnetici per forza di risoluzione vanno a scatti e non sono lisci e progressivi come quelli digitali, e con poco purtoppo si fa poco.

Nel nuovo, Uno dei più economici e validi, con encoders seri, da usare con un tablet non fornito, è il "Hubble Wireles DSC system" che costa solo 249 dollari (quando i due encoders ne costano da soli un centinaio cadauno).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il martedì 23 gennaio 2018, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 11:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il minimo sindacale per avere l'oggetto per esempio dentro un campo di mezzo grado quanto sarebbe? Intendo come passi dell encoder


Ps. E se con un sistema di pulegge aumento i giri dell'encoder? Ottengo una precisione maggiore?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe partire dal campo inquadrato da un oculare buono almeno per stanare gli oggetti più difficili, e cercare una risoluzione pa più vicina possibile.

Ma senza fare conti, puoi pensare che i primi push-to di venti anni va avevano encoders da 4096 impulsi al giro, perchè la miniaturizzazione di allora permetteva solo quel massimo, quasi subito passati ai 8192 (come il mio) e ai 10 mila che ho usato con Arduino per un lavoro che poi ho mollato perchè non avevo il modulo bluetoot e con l'uso del computer con stellarium collegato via cavetto era un casino.

Direi di si, che con delle puleggie aumenteresti il numero di impulsi ma comunque dovresti usare degli encoders ottici o capacitivi che sono istantanei nella risposta, non i magnetici perchè con quelli ho paura che dovresti non superare una certa velocità di movimento del telescopio (encoders magnetici sono della AMT encoders CUI che trovi sul WEb compresi i datasheet in PDF).

Calcola poi che il prezzo se non ricordo male, non cambia in base agli impulsi al giro degli encoder ottici.

Forse con i capacitivi il prezzo è più basso, ma anche la risoluzione.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho spulciato aliexpress..diciamo che non li regalano. Un 4096 sta sui 40 euro..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se entro a gamba tesa, ma siete confidenti di riuscire a realizzare il tutto con Arduino oppure state attingendo ad un progetto già fatto?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 12:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh..l'intenzione mia sarebbe di riuscire ad arrangiarmi..nella pratica finiro' per copiare e incollare degli schetch gia' fatti.. :shifty:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, ti auguro di riuscirci e resto in ascolto perché mi interesserebbe molto una cosa del genere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 13:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
So per certo che e' fattibile. Infatti l'ho usata di persona sul tele di alcuni dobsoniani trovati in montagna. Ma prima di rompere le scatole a loro vorrei provarci da solo. Mi trovo bene con i cerchi graduati ma se non lo avete capito sono uno smanettone e mi piace sperimentare cose nuove..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un PushTo economico con Arduino
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo ancora lontani dall'usare direttamente gli accelerometri/magnetometri del cellulare per il puntamento, eh?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010