1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pluto, sicuramente devo contenere il più possibile i pesi, dal momento che ho solo due posti per inserire contrappesi: dietro lo specchio (bene) e alla base dei tubi principali (meno bene).
Al di là delle considerazioni sulla forma della sezione del tubo, volevo far notare questo: da Brico si trovano profilati di diverse sezioni ma di spessore costante pari a 1mm. Secondo me sarebbe meglio spessore minore e sezione maggiore. Date ad esempio un'occhiata a questo risultato: a parità di peso raddoppio le prestazioni.
Allegato:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 38.89 KiB | Osservato 1732 volte ]

Per questo motivo cercavo qualcosa di meglio del brico (ad esempio, ho un manico di scopa in alluminio leggero e performante, solo che hanno la misura standard di 130 che mi sta un poco stretta, a meno di mettere il secondario in posizione "strana")

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Certamente meglio tubi di diametro più grande e spessore più piccolo per ottenere rigidità a vantaggio di peso minore.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per i tubi di alluminio puoi provare da http://www.stemo.it/template.php?pag=13633 oppure da http://www.pontecorvometalli.it/dovesiamo.html ma non ti assicuro però se ti vendono una quantità minima.

p.s. la butto lì, e se provi a usare la fibra di carbonio?
per il "meraviglioso mondo dei ballscope" potresti anche provare...

http://www.cmodels.it/elica/legnami.htm oppure http://www.crever.it/tubi-carbonio.html oppure ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
dr.prokton ha scritto:
la butto lì, e se provi a usare la fibra di carbonio?

Quoto!

I tubi in carbonio sono sorprendenti nel maneggiarli come leggerezza e per contrasto alla flessione!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Qua trovi una tabella con le misure ed i pesi.
http://www.metalnord.it/alluminio_tubi_tondi.php

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ho un manico di scopa in alluminio leggero e performante

Oh, questo è l'approccio ingegneristico che piace a me :lol: :lol: :lol:

Altrimenti se proprio devi comprare i tubi da un fornitore, attenzione alla lega di alluminio che scegli, hanno caratteristiche molto diverse tra loro. Io scegliereri una lega della serie 6000 (anticorodal) tipo il 6082 o il 6060 che ha buone caratteristiche meccaniche, ottime caratteristiche anticorrosione, quindi il miglior compromesso.
Tra le migliori in termini di caratteristiche meccaniche c'è la lega 7075 (ergal), inferiore dal punto di vista della corrosione (non è che arrugginisce eh, però in condizioni di umidità come le notti astrofile potrebbe variare sensibilmente la finitura superficiale se parliamo alluminio non anodizzato). Infatti è utilizzata in strutture o pezzi in alluminio sottoposti a forti stress meccanici. Costa decisamente di più ed è più difficile da trovare.

Per incasinarti ancora un pochino qui trovi una miniera di dati a confronto: :mrgreen: http://www.maestrimetalli.it/catalogo/alluminio.pdf

p.s. vai di fibra di carbonio!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi fate diventare (ancora più) scemo così :D
Io volevo soluzioni, non problemi aggiuntivi :P
Grazie comunque per la montagna di informazioni su una cosa che consideravo un particolare...
Il carbonio non mi sconfinfera molto, un po' per lo sbattimento di trovarlo, un po' perché immagino costi più dell'alluminio, un po' perché i fissaggi alle estremità scommetto che sono tutt'altro che banali...

PS: chi è il vostro spacciatore di teflon preferito?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
chi è il vostro spacciatore di teflon preferito?

Quello che in TV vende pentole & materassi! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ehm... secondo me con questo scateno qualcuno:

http://www.oneoceankayaks.com/Wshophtm/carb_tubing.htm

Mi vedo già le mogli strillare cos'è-sta-puzza?!? :D

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubi truss
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Secondo me sarebbe meglio spessore minore e sezione maggiore. Date ad esempio un'occhiata a questo risultato: a parità di peso raddoppio le prestazioni.
Allegato:
Clipboard01.jpg


Andrea, è vero che in teoria, a parità di peso, conviene avere il tubo più sottile possibile a vantaggio di un diametro più grande, ma nella pratica ci sono limitazioni dovute essenzialmente a due problemi.
Uno è quello della stabilità della parete del tubo, che se soggetta a compressione (o a flessione) può cedere localmente, schiacciandosi (ma non penso che sia il tuo caso).
L'altro è legato alla eccessiva delicatezza del tubo sottile, per cui anche un semplice urto o una pressione eccessiva, per esempio durante il montaggio, può rovinarlo.
Io, in pratica, non scenderei sotto al millimetro di spessore o poco meno.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010