1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie per queste ulteriori utili indicazioni e rispettivi link.

@ Ivaldo: Esattamente i link che intendevo sono quelli che hai postato.

@ Jhon: Ricerca lo acquistai quando era la versione 3 e aggiornato poi sino alla prima parte della versione 4, il programma e molto grosso e ricco di funzioni, si presenta chiaro e intuitivo, lo acquistai personalmente per un progetto che avevo intenzione di iniziare riguardante la ricerca di asteroidi tramite un LX200 da 10" poi però mai realizzato.
Ora mi sono ritrovato questo programma tra gli altri programmi che ho e avevo piacere di sfruttarlo eventualmente per l'associazione di cui faccio parte, quindi al momento non so dirti l'effettiva validità pratica del programma, spero a breve di poterti dare delle indicazioni più complete.
la versione OCS III era presente già nella versione 3 del prgramma, sicuramente ora perfezionato dato che è arrivato alla versione 5 ... Solo che per utilizzare OCS III viene richiesto anche l'hardware che però è acquistabbile a parte, come alternativa si può comunque adoperare il programma abbinandolo con i driver ASCOM.

Grazie al momento delle informazioni e consigli,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve, riapro questo Post poiché nel frattempo ho visto in Rete che qualcuno utilizza per svariati utilizzi la porta Parallela del PC (lo so e ormai datata), ma molto malleabile nella gestione di dati, interfacciamenti, ecc ...
Stavo pensando di utilizzare eventualmente anche io un principio simile da proporre all'associazione di cui faccio parte per l'automazione della cupola (premetto che a noi interessa la sincronizzazione e l'inseguimento cupola-telescopio, apertura/chiusura e rilevamento pioggia non ci interessa al momento).
Qualcuno ha già esperienza di gestione e automazione di cupole tramite interfacciamento porta parallela?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Thomas Bianchi ha scritto:
...porta Parallela del PC (lo so e ormai datata)...

Mi permetto di sconsigliarti con forza questa strada. La porta parallela non è semplicemente datata, è morta e sepolta oltre che in avanzato stato di decomposizione. Visto che devi prevedere comunque un investimento importante credo sia assolutamente da preferire un sistema che abbia la possibilità di funzionare sia oggi che nel futuro non solo su sistemi che devi andare a cercare in discarica.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Ivaldo per il consiglio, ora valuto, pensavo più che altro alla porta parallela per una questione di facilità nella progettazione e realizzo, per l'interfaccia USB si è costretti immagino ad acquistare schede già fatte e saldate quindi da costi più elevati rispetto alla gestione parallela o seriale.
Ho visto che anche la Cyanogen utilizza ancora interfaccia seriale per le sue schede ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seriale è una cosa, parallela è un'altra. Una porta seriale (magari attraverso un adattatore USB/Seriale) ce l'hai ancora su qualunque PC e sistema operativo moderno e probabilmente continuerai ad averla ancora per molti anni. Moltissime applicazioni industriali utilizzano le connessioni seriali (ed anche moltissimo hardware "astronomico" come montature, fuocheggiatori, rotatori, ruote portafiltri e via dicendo). Una porta parallela non c'è più da molti anni sui PC, si trova a fatica qualche adattatore USB/parallela che però non funziona mai al 100% ed è bellamente ignorato dai sistemi operativi meno vetusti. Capisco l'esigenza di risparmiare, ma qui si tratta di una cupola di un osservatorio oltretutto di un'associazione (quindi immagino un'investimanto importante che si vorrebbe duraturo) e credo che basarla su un sistema arraffazzonato alla bell'e meglio per risparmiare poche centinaia di euro non sarebbe saggio. Soprattutto se tra pochi anni vi vedrete costretti a rifare tutto daccapo perché un vetusto PC ha ceduto. Un osservatorio è un sistema modulare complesso e nella scelta di ogni elemento va anche valutata a mio parere la compatibilità con software ed hardware futuri (ad esempio io preferisco un componente di qualità 99 compatibile ASCOM ad uno di qualità 100 con interfaccia proprietaria).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
E vero Ivaldo, effettivamente e così, meglio investire in qualche cosa di più moderno e duraturo.
Adesso valuterò come meglio fare e proporre poi eventualmente il progetto all'associazione di cui faccio parte.
Nel frattempo grazie per i tanti suggerimenti e consigli forniti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Cia, come hai risolto?
mi sono letto la docunentazione del lesveedome che ti avevo segnalato prima http://www.dppobservatory.net/DomeAutom ... Driver.php e non è male, con un paio di cento euro sei a posto ed hai l'automazione con driver ascom cn connessione usb.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il costo dell'hardware è molto basso ed anche gli schemi che forniscono sono alla portata dell'autocostruttore medio.

Direi molto interessante .... anche il driver ascom è bello e ben fatto, uno dei tanto che avevo fatto vedere ad Ivaldo come spunto per fare il mio dedicato alla mia interfaccia relay etherneth.

Direi che nel tuo caso hai tutto pronto devi solo mettertici di buono e motorizzi come si deve.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010