1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una bella realizzazione, complimenti. Sicuramente ti ha risolto molti problemi ed è esattamente quello che volevi fare.

Vorrei fare delle considerazioni per chi volesse ispirarsi, essendoci passato.

Il trolley è molto alto e se si usano delle batterie al piombo, come quelle delle auto, non può essere riposto coricato. E' da prevedere l'ingombro in auto, se ci sta in altezza. Potrebbe essere inserito tra il sedile posteriore e quello del passeggero, sempre che ci stia, ma obbliga a tirare un poco avanti il sedile altrimenti non ci sta.
Se si usano delle batterie al gel, costano di più ma si può mettere come si vuole.

I connettori BNC sono una grande idea: sono molto comodi da inserire senza esitazione e hanno un aggancio solido. Il difetto è che sporgono molto. Quando si ripone il trolley è facilissimo prenderci contro e danneggiarli, anche se hanno il tappo poiché questi li protegge solo dalla polvere. Sarebbe utile inserire una barra sopra o sotto la fila dei connettori in modo che, facendo spessore, in caso di urto sia la barra ad essere colpita e non il connettore.
Se non protetti i BNC possono danneggiare il tessuto del sedile, si aggancia e strappa quando si solleva. Ricordiamoci che i connettori non sono dei cilindri ma hanno due piccole sporgenze che servono per fermare gli innesti. Queste sporgenze sono malefiche...

Il voltmetro posizionato in alto è molto comodo per la visione ma preclude in parte in posizionamento di valigie o altri oggetti sopra, potrebbe danneggiarsi. Una barra di protezione in questo caso non è funzionale: è il voltmetro che deve essere inserito in posizione arretrata, cioè più all'interno della struttura anche di qualche millimetro. Si sacrifica un poco la leggibilità ma si aumenta molto la sicurezza, altrimenti il rischio è come minimo di rigare il vetro dei led o nella peggiore delle ipotesi di romperlo.

I cavi sporgenti possono dare problemi nel trasporto. Possono agganciarsi ad una sporgenza e strapparsi.

Per esigenze più generiche e non specifiche come in questo caso meglio fare una struttura autocontenuta, il più possibile priva di spigoli. Prendete ad esempio i flying case: spigoli arrotondati, lisci, tutto chiuso. Poi una volta aperto tutti i connettori a disposizione. Ma fuori, niente o protetto da sportelli.

Ciao!
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
E' una bella realizzazione, complimenti. Sicuramente ti ha risolto molti problemi ed è esattamente quello che volevi fare.


Grazie, si infatti è un accessorio costruito su misura per le mie esigenze. Ti rispondo alle tue osservazioni cercando di spiegare quel'è il mio punto di vista :D

inZet ha scritto:
Il trolley è molto alto e se si usano delle batterie al piombo, come quelle delle auto, non può essere riposto coricato. E' da prevedere l'ingombro in auto, se ci sta in altezza. Potrebbe essere inserito tra il sedile posteriore e quello del passeggero, sempre che ci stia, ma obbliga a tirare un poco avanti il sedile altrimenti non ci sta. Se si usano delle batterie al gel, costano di più ma si può mettere come si vuole.


Di solito si usano le batterie al gel, e in ogni caso non potrei coricarlo in quanto trasporto anche tutti i miei accessori che rischierebbero di vagare dentro la valigia. Personalmente l'ho tasportato sempre in piedi inafatti.

inZet ha scritto:
I connettori BNC sono una grande idea: sono molto comodi da inserire senza esitazione e hanno un aggancio solido. Il difetto è che sporgono molto. Quando si ripone il trolley è facilissimo prenderci contro e danneggiarli, anche se hanno il tappo poiché questi li protegge solo dalla polvere. Sarebbe utile inserire una barra sopra o sotto la fila dei connettori in modo che, facendo spessore, in caso di urto sia la barra ad essere colpita e non il connettore.
Se non protetti i BNC possono danneggiare il tessuto del sedile, si aggancia e strappa quando si solleva. Ricordiamoci che i connettori non sono dei cilindri ma hanno due piccole sporgenze che servono per fermare gli innesti. Queste sporgenze sono malefiche...


Da quello che ho potuto vedere io, si i connettori sporgono, ma non tanto infatti sono stati montati proprio per sporgere il meno possibile, comunque stavo pensando anche io ad una protezione ma alla fine non serve (per me) perchè trasportando il trolley sempre in piedi connettori superiori non possono toccare nessun tessuto, ed il tappo nasconde le "fameliche" sporgenze. Il connettore laterale è defilato rispetto alla sagoma e lateralmente non può anche in questo caso toccare la tappezzeria. Forse sono più pericolose le altre parti del trolley...

inZet ha scritto:
Il voltmetro posizionato in alto è molto comodo per la visione ma preclude in parte in posizionamento di valigie o altri oggetti sopra, potrebbe danneggiarsi. Una barra di protezione in questo caso non è funzionale: è il voltmetro che deve essere inserito in posizione arretrata, cioè più all'interno della struttura anche di qualche millimetro. Si sacrifica un poco la leggibilità ma si aumenta molto la sicurezza, altrimenti il rischio è come minimo di rigare il vetro dei led o nella peggiore delle ipotesi di romperlo.


Qui già ti ho risposto dicendoti che semplicemente non ripongo nessuna valigia sopra questa, ed inoltre il voltmetro è interamente in plastica, non ha vetrini che possano rompersi, ed è abbastanza robusto come strumento. Ma una protezione ci potrebbe pure stare volendo. :wink:

inZet ha scritto:
I cavi sporgenti possono dare problemi nel trasporto. Possono agganciarsi ad una sporgenza e strapparsi.


L'unico cavo sporgente è quello che porta l'alimentazione all'alimentatore switching. Ti assicuro che per rompere il cavo, per come l'ho installato, prima devi distruggere tutto il trolley, ed in ogni caso è abbastanza defilato pure questo... tranne che cammini in mezzo ad una selva facendoti scudo del trolley! :lol: Il cavo superiore rientra nella maniglia e non darebbe di questi problemi.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...a breve un altro aggiornamento. :mrgreen:

Sto finendo di installare un circuito che rende il Power Tank anche un UPS, ovvero, nel caso in cui utilizzo la rete elettrica domestica e dovesse andare via la luce, un circuito specificoprovvede in soli pochi nanosecondi, a commutare l'alimentazione di rete a quella della batteria al Pb da 12V. Quando torna l'energia lo stesso circuito provvede a ricommutare nella precedente configurazione e a ricaricare la batteria.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fantastico, cosa vorrei farmi ma non son in grado :P

nel mio caso però non avendo un hub esterno dovrei avere già nel trolley qualche uscita 12V

hai messo al suo interno anche un carica batterie con protezioni di troppo carico/scarico cosi ci attacchi direttamente la 220V per ricaricare la batteria al piano inferiore?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
... nel mio caso però non avendo un hub esterno dovrei avere già nel trolley qualche uscita 12V


Si infatti, io ne ho integrate solo 3 in questo momento. Sono più che abbondanti per me.

AstroPaolo ha scritto:
hai messo al suo interno anche un carica batterie con protezioni di troppo carico/scarico cosi ci attacchi direttamente la 220V per ricaricare la batteria al piano inferiore?


Ho inserito una scheda che gestisce una batteria nella fase di carica scarica e mantenimento e che funziona come un ups. Se il trolley è collegato alla rete elettrica ricarica la batteria e alimenta tutto quello che c'è collegato. Se va via la corrente elettrica interviene la batteria in qualche nanosecondo. Se sei in zone non servite dalla rete elettrica puoi usare quindi direttamente la batteria e se serve collegare il trolley alla presa accendisigari per ricaricare la batteria con il motore acceso ovvero se la tensione è > di 13.4V o bypassare la batteria del trolley con quella della macchina a motore spento.
La'limentatore switching e la scheda elettronica picoUPS sono già protette da cortocircuito e sovraccarico.

Appena posso aggiorno il post sul mio blog con quanto ho appena scritto sopra. :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente completato!!!! :D

Ho inoltre installato una scheda denominata picoUPS-100 12V micro UPS system / battery backup system (manufactured by mini-box.com) che permette di utilizzare indifferentemente l'alimentazione di rete 220V AC o quella della batteria interna al Pb 12V DC e commutare tra le due fonti d'energia, senza che l'alimentazione dei dispositivi collegati venga a mancare. In pratica una sorta di UPS a 12V che quindi carica la batteria quando è presente la tensione di rete domestica e che commuta immediatamente (in soli 100 nano secondi) l'uscita con la batteria interna quando la tensione viene a mancare o semplicemente se si utilizza il powertank in zone non servite.
Davvero comodo se si pensa che evito di inizializzare la montatura qualora dovesse capitare che ci sia anche un breve ammanco di tensione domestica. Evito così di perdere tempo nel riallineare la montatura e soprattutto, posso continuare a fotografare/ooservare senza problemi!

Foto dell'installazione a questo link

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010