1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Marcopie e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto esattamente come ho in mente di fare io. Con solo 2 differenze, io ho usato per la scatola una lamiera di alluminio da 1mm, e lo strato di coimbientazione lo sto facendo in questo modo:

Strato di gomma isolante 0,5 cm
alluminio
0,5 cm di strato di poliuretano espanso
1,5 cm di polistirolo

L'unico mio dubbio era sul peso...la plastica sicuramente peserebbe di meno ma non so se a livello di coimbientazione è a livello dell'alluminio.

Fortunatamente lavoro in una ditta dove facciamo impianti refrigeranti, quindi i buoni consigli degli ingegneri mi hanno portato a scegliere i materiali più adatti. La prossima settimana sarà dedicata all'assemblaggio...speriamo bene...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PRIMA ESPERIENZA CON LA PELTIER!!! DISASTROO!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

A.A.A.: Il dissipatore dei portatili pesa poco ma fa cagare!!!

Non dissipa abbastanza calore, ergo, la parte fredda erra appena appena gelata. Sigh, mi toccherà mettere un dissipatore comune...solo che pesaaaa!! :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'esperienza diretta è sempre una buona insegnante .... purtroppo a meno di non mettere un sistema a liquido che non pesa in alto ma in basso .... l'unica è un dissipatore magari di rame e se ti è possibile aumenta il più possibile la superficie di dissipazione, e vai di ventolona :D :shock: :mrgreen:

Oppure ghiaccio secco .....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domanda da un milione di dollari...tra la parte fredda della peltier e il dissipatore che si congela...voi c'avete messo la pasta conduttiva? o li avete solo messi a contatto?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre pasta conduttiva su ambedue i lati peltier

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo pasta conduttiva da entrambi i lati, ed uno strato di plastica termica tipo polistirolo fra i due dissipatori in modo che non si influenzino a vicenda.

In ogni caso già la scatola fa da isolante.

Dai miei esperimenti sono riuscito ad arrivare in un'ora circa di raffreddamento intorno ai 18° di Delta termico mediamente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho fatto il primo test, per vedere quanto riuscivo a raffreddare il dissipatore freddo...una cosa è da dire:

1) non ho messo tantissima pasta conduttiva

2) Ho inserito tra il dissipatore e la parte calda della peltier una lamierina di rame da 1mm...credendo dissipasse meglio...ma credo di aver fatto una cacchiata...stasera riprovo senza.

3) Con la peltier attaccata al dissipatore proprio così alla "carlona" :mrgreen: , ha però fatto il ghiaccio.

Carlo


Allegati:
IMG_20131114_211305.jpg
IMG_20131114_211305.jpg [ 222.6 KiB | Osservato 2480 volte ]
IMG_20131115_010822.jpg
IMG_20131115_010822.jpg [ 268.48 KiB | Osservato 2480 volte ]
IMG_20131114_191559.jpg
IMG_20131114_191559.jpg [ 259.64 KiB | Osservato 2480 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao,
la pasta conduttiva deve essere un velo, dicono che la migliore sia quella all'argento tipo la artic silver 5 in pratica quella che si usa per le cpu.
Il radiatore che ti ho detto GEMINI IIM4 non pesa molto (se non ricordo male circa 300grammi) http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6741
Quello che ti posso dire è che la parte che si attacca alla cpu (nel nostro caso la peltier) è lavorata da cani, nel senso che non è un piano perfetto, credo che sia perché loro pensano di recuperare le imperfezioni con lo strato di pasta contando sul fatto che le paste all'argento hanno un buon coefficiente termico.

Per darti qualche parametro di riferimento nella configurazione che vedi nella foto:
http://robertobindini.smugmug.com/Astro ... &k=4sCf3hK

solo per fare dei test quindi eliminando tutta la scatola, togliendo la ventolina lato freddo e coibentando la parte attorno al radiatore lato freddo raggiungevo un delta T di circa 33/35 gradi dopo meno di 10 minuti.
Nota in questo test avevo usato la pasta normale cioè quella bianca al silicone e la Perlier tec12703 da 3 ampere.

Per Carlo, il delta t di 18 gradi di cui parli lo misuri tra interno esterno della coolbox o tra esterno / sensore della macchina (misurato dai dati exif) ?

ciao e grazie della condivisione delle informazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Misuravo la temp Int/esterna tramite due sensori. Sull' Exif si misura sicuramente una temperatura maggiore in quanto il sensore scalda .....

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No dunque, il delta che ho segnalato è la differenza di temperatura tra il dissipatore freddo e la temperatura ambiente. Senza coimbientazioni o altro. In realtà adesso sto cercando di fare dei test per capire quale sia il miglior modo di dissipare la peltier e quale sia tra tutte le decine di dissipatori x CPU che mi ritrovo più o meno pesanti quella che riesce a lavorare meglio con la mia peltier. Una volta che riuscirò a fare il ghiaccio sul dissipatore freddo potrò ritenermi soddisfatto e inizierò a vedere come gestire la coldbox stessa.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marcopie e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010