1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Bravo, se vuoi migliorare l'estetica, copia pure il mio.
:D :D


Allegati:
07-07 006.JPG
07-07 006.JPG [ 60.87 KiB | Osservato 1922 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Moltooo bello complimenti . L'estetica ,tuttavia , in questo caso fa venir meno la precisione e la robustezza . Io al mio ho aggiunto goniometri che hanno i primi e i secondi oltre che i gradi , cosa che in astronomia è fondamentale e poi ho usato un cavalletto per foto più livella incorporata per assicurarmi la robustezza e ovviamente bussola . :mrgreen: non è una critica la mia . Ti faccio nuovamente i miei complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
Bravo, se vuoi migliorare l'estetica, copia pure il mio.
:D :D

Bello veramente, complimenti Erasmo.
Come hai stampato i numeri sul plexglass?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Bravo, se vuoi migliorare l'estetica, copia pure il mio.
:D :D

Bravo, molto bellino! Quasi quasi te lo copio io... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi entrambi, forse si potrebbero sostituire i due plexiglass di Erasmo con i gonimetri pensati da Neofita per una maggiore precisione. Insomma fare una sintesi dei due, ma almeno a me, servirebbe un dettaglio dei passaggi.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusa Neofita se entro a rispondere nel tuo Topic.

I numeri sono fresati con una macchina fresa CNC e poi verniciati.

Precisiamo una cosa: lo strumento è didattico, anche se funziona perfettamente, quindi non necessariamente deve avere precisioni spinte.
Non si vuole con questo strumento cercare le coordinate, ma dalle coordinate trovare l'oggetto.
Questo è il suo scopo.

Voi capite benissimo che se impostate le coordinate di Venere durante il giorno l'altezza e l'Azimut, il puntatore ve lo indica.

Ieri sera mi è servito per sapere dove si trovava in altezza la Luna prima di sorgere dietro a una montagna.
Da un programma si rileva le due coordinate, si riportano sullo strumento e questo ne indica la posizione.

Per la questione del tempo che passa nelle impostazioni non sarà mai preciso, solo nel caso contrario se guardi L'oggetto.

Ma per questo ci sono strumenti specifici per il passaggio in meridiano.

:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate, ma solo io non ho ancora visto lo strumento completo realizzato da Neofita??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
@erasmo:
Supposto che lo strumento lavori con le coordinate alt-azimutali, cosa servono sul disco verticale i riferimenti al di sotto dello zero e cosa significano le incisioni "N" e "S"?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Se sopra allo zero c'è un 20 e uno è sotto, devi specificare quale è dei due, no?

Si può mettere anche un meno, ma così è stato fatto.

:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
erasmo ha scritto:
Se sopra allo zero c'è un 20 e uno è sotto, devi specificare quale è dei due, no?

Si può mettere anche un meno, ma così è stato fatto.

:D

Non ho capito nulla! :oops:

Perciò serve a puntare/identificare un oggetto che si trova al di sotto dell'orizzonte? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010