1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse gli mancava lo specchio f/3 :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
Molto bello....mi puoi dire il suo peso complessivo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
@Turi. Si, è molto bello il travel di Mel, ma la montatura mi pare più rognosa da costruire e l'ingombro finale mi pare superiore. Insomma, ho scelto la soluzione classica Strock (con varie personalizzazioni) perchè più facile da costruire.

@Mmorri. Il peso finale della valigetta completa di tutto (specchio, cercatore, viti, ...) è di 9,2 Kg. Tralicci e oculari vari sono a parte. L'ingombro della valigetta è 35x38x22 cm.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 maggio 2006, 10:06
Messaggi: 247
Località: Marche
I tralicci quanto pesano? :-) Hai programmato viaggi all'estero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
i tralicci con i 2 rinforzi delle mezzelune sono 0,6 Kg .
non ho programmato viaggi all'estero...per ora...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 20:19 
Beìsimo! Xe un gioelìn! :D
E ho anche ritrovato i link che cercavo da parecchio tempo... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo dob, ottimo lavoro. Cavolo 9 kg sono veramente pochi...ma come vanno le mezzelune divise sono stabili?

Ciao
Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le mezzalune divise le montano anche gli Obsession. Tutto dipende da come sono realizzate. Qui mi sembrano fatte molto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
fede67 ha scritto:
Beìsimo! Xe un gioelìn! :D
grassie! :D

@giuary. le mezzelune divise sono sufficientemente stabili, anche perchè ci sono i traversi di rinforzo (e ne metterò uno ulteriore che collega tutte e due); il punto critico per la costruzione è la giunzione tra le due parti.

Ho pesato tutti i pezzi ed ecco il risultato:

coperchio valigetta (in pratica la ground board) : 1020 g
Cage....................................................... 1110
Viteria varia.............................................. 340
mezzelune................................................ 180
cercatore 6x30 + supporto............................. 240
parte inferiore valigetta( rocker box )............. 1300
mirror box (compreso specchio primario)......... 5000

in totale la valigetta pesa quindi 9,2 Kg. I tralicci sono a parte (peso 0,6 Kg) e anche gli oculari vari.

a proposito ieri sera veloce test di smorzamento delle vibrazioni: col classico colpetto al traliccio circa 3 sec a 200x. Non penso che un classico dobson da 25 f/5 commerciale tipo GSO o SW, che pesa quasi 30 Kg, sia tanto meglio .....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi allora di metterlo subito alla prova questo gioiellino!
In settimana se il cielo è ok faccio una uscita.
Bye
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010