1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Il problema si presenta esclusivamente nel periodo invernale, l'unica variabile e' la temperatura che può' essere di svariati gradi sotto zero.
Sicuramente comunque l'hd al momento non è messo benissimo.


Io consiglio sempre di fare varie immagini del disco. In modo che anche se si spacca uno, ne metti un altro, ricarichi l'immagine e riparti in 10 minuti di numero. Con i sistemi windows 7 poi hai ancora meno problemi perchè un disco può essere rimontato su qualsiasi altro HW. Mentre WINXP aveva bisogno dello stesso HW per far funzionare un immagine (Ci sono alcuni programmi come acronis che però davano la possibilità di fare immagini del disco universali, ma a me ha funzionato poche volte).

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che poi aggiungo una cosa...se io (ahimè) avessi un osservatorio mio(utopia assoluta), assemblerei un PC in un case auto costruito fatto apposta per proteggere l'elettronica dal clima infido. :) Mi ci divertirei un sacco! 8)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Siamo in attesa di un nuovo PC, quando arriva io ho proposto di lavorare in macchina virtuale XP con linux come server, cosi' zero problemi in caso di qualsiasi guasto.
Tutto trasportato su IP, seriali ed USB, in modo da poter usare il vecchio PC come disaster recovery senza dover cambiare nessuna connessione, spegni una macchina e ne avvii un altra, anche da remoto. Mi sembra la soluzione più sicura ed affidabile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, dipende da che piattaforma utilizzi. VMWARE è la più stabile ed è (a livelli più alti linux-based), quindi riusciresti a lavorare con meno difficoltà relative alla compatibilità. Virtualbox va bene uguale, ma con le periferiche USB a volte fa le bizze. Non saprei, sono sincero...non ti consiglierei di lavorare in virtuale...per lo scopo che intendiamo noi ovviamente. Se si tratta di un PC fisso, hai moolte altre opzioni da utilizzare per aumentare l'affidabilità, nonostante utilizzi un sistema win. Pensaci.. :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Per ora ho fatto prove con entrambi e wnware e' un po più' prestante nelle USB, ma tieni conto che le USB reali non verrebbero utilizzate e girerebbero solo delle virtuali su XP.
La differenza di prestazione, dalle prove effettuate, sembrerebbe essere nella gestione delle VLAN sulla gigaethernet, ma per ora sono fermo da un po con le prove e non ho più' avuto molto tempo di guardar dietro alla cosa su virtualbox.
Le USB sarebbero trasportate da un usbserver in gigaethernet e le seriali su IP tramite un router Cisco configurato come terminal server.
La mia proposta ricade su linux come host per la maggiore stabilità ed il minore utilizzo di risorse rispetto ad un host windows in un sistema in produzione h24 7/7.
L'host sempre acceso e da li si fan partire le diverse WM, avendo inoltre la possibilità di avere più WM per applicazioni particolari piuttosto che di test che in caso di variazioni di configurazione, impallamenti od errori non fermino il sistema permettendo comunque agli altri di lavorare semplicemente avviando la loro macchina.
Inoltre rende il recovery molto veloce e semplice.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io come Ivaldo, se il pc osservatorio salta pazienza, e invece va come una scheggia! (spero di non gufarmela).
Comprato usato e pagato due soldi è un vecchio Pentium 4. Tanto deve solo pilotare l'attrezzatura e tenere le foto della nottata.
Comunque sono 4 anni che resiste a temperature che definirei estreme.
L'unica accortezza quando la temperatura scende sotto zero, lo lascio sotto una coperta di lana, lo avvolgo in modo che la ventola sia leggermente "soffocata" e rispari dentro l'aria.
Mi è saltata una tastiera dopo che si è riempita di neve (ventata).
Tieni conto che il mio inverno ha una temperatura notturna media di -15° con nottate sui -20°.

Il pc è controllato da remoto su rete locale.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010