1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola. Io uso per ore una batteria da 45Ah con sopra l'EQ6 con Skysensor, l'ST4 e il portatile.
Cedo prima io della batteria.
Logicamente alla fine della serata la rimetto sotto carica così la volta successiva è a posto.
Le batterie al piombo (quelle nere degli allarmi, per intenderci) hanno lo stesso problema. Se le scarichi tutte si fottono.
Inoltre costano di più, richiedono una ricarica diversa (il carica batterie da auto costa 25 euro) e pesano di più a parità di corrente erogata. L'unico vantaggio è che le puoi sdraiare, rovesciare, trattare male mentre quelle dell'auto sono un po' più permalose, con il loro acido.
Comunque io vado con la batteria da auto senza problemi anche con temperature bassine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Lascia perdere le batterie delle barche (ti hanno consigliato quelle per i servizi e non per l'avviamento) perchè ti verrebbero a costare più di tutta la tua attrezzatura :D :D Comunque confermo che con una normale batteria da auto fai tutto ciò che vuoi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ok

mi avete convinto... :) grazie a tutti

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consumo corrente motorizzazione
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 19:49
Messaggi: 22
nmontec ha scritto:
Ciao a tutti,

conoscete un modo per capire il consumo medio di corrente della mia motorizzazione, durante GOTO e durante una sessione di autoguida?
Mi serve per dimensionare al meglio la batteria. Ne uso attualmente una da auto da 72Ah, ma mi e' stato detto che queste batterie non vanno bene per l'astronomia perche' sono fatte per dare uno spunto di corrente iniziale proprio per le auto e non per erogare corrente costante fino al loro esaurimento. Pensavo quindi di orientarmi su una batteria a secco, che dovrebbe risolvere il problema, ma vorrei acquistarla pensando a tutti i consumi in gioco.

grazie e ciao


se parli del noto #497 e dei motori meade ti posso dire che mentre funzionano alla massima velocità per raggiungere la centratura consumano tra 115-130 milliamper/ora mentre in inseguimaneto 10-15 milliamper/ora, pertanto usando una batteria da 72 Amper ora , la tua ,diciamo che se al massimo consumo potresti usarla prima di ricaricarla (72000/130=553ore) -(553/24=23gg) , appunto 23 giorni e probabilmente non sarebbe ancora completamente scarica, io uso questa batteria al piombo comprata in un c.elettronico a 23euro, fornisce 12v
ed una corrente di picco di 7,2 amp/ora e devo dire dura una vita.
http://forum.astrofili.org/userpix/971_batteria_1.jpg

_________________
Osservo con:
binocolo Tasco 20x50 zip focus 101brz/c
meade c8
mak 127
etx-70
Eq5 con autostar #497


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo i miei consumi sono un po' diversi:

Portatile: 4.5 A
FS2: 1.7 A in modalita' goto (al massimo quindi)
Canon: ??? (non so ancora, vedete altro post)
Asciugacapelli a corrente continua per disappannare: ??? quando serve.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il fatto che anche così per drenare una 72Ah ci metti qualcosa tipo 14 ore, non è che puoi fare il calcolo dell'energia che ti serve tenendo tutti i consumi al massimo. Il portatile non ti consumerà più di 3A se imposti (come già avrai fatto) le opzioni di risparmio energetico in modo saggio e la motorizzazione non andrà oltre i 500mA in inseguimento.
Il che ti porta oltre le 24 ore.
La canon 300D ha dentro una 720mA. Quanto vuoi che consumi? :)

PS: immagino che tu spenga lo shchermo del portatile mentre scatti. in questo caso, il consumo scende sotto i 2A.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola, se ti interessa qui a Pavia ho trovato delle batterie che non sono come quelle al gel, molto costose, che servono per i servizi delle barche, ma comunque sono a scarica lenta e costano meno delle batterie(di marca) per auto, comunque anche per me sembra che 72 ah vadano benissimo, devi valutare il livello di durata della carica che si abbassa con la vecchiaia della batteria :) .

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nmontec ha scritto:
Purtroppo i miei consumi sono un po' diversi:

Portatile: 4.5 A
FS2: 1.7 A in modalita' goto (al massimo quindi)
Canon: ??? (non so ancora, vedete altro post)
Asciugacapelli a corrente continua per disappannare: ??? quando serve.

Errata coorige:
Il portatile consuma 4,5A se le batterie sono completamente scariche e deve anche ricaricarle. Se parti con le batetrie cariche non c'è questa necessità e almeno un ampere e mezzo ne fai a meno.
FS2 se fai fotografia od osservazione la modalità goto la usi sì e no cinque minuti l'ora altrimenti la corrente richiesta è inferiore a 1A
Alimentando la Canon con la batteria, spengendo il monitor e salvando le immagini sulla CF invece che sul portatile in quanto hai meno consumo, minor riscaldamento dell'elettronico e minori tempi morti, non consumi più di 350 mA.
L'Asciugacapelli lascialo a casa.
Una bella fascia tipo Kendrick consuma circa 1A (rispetto ai 13 A dell'asciugacapelli) e, se la monti prima di cominciare la serata non ti si appannano mai le ottiche
Assorbimento orario = 5,5A
Ammettendo che hai a disposizione invece di 72 Ah solo 55 si tratta sempre di 10 ore di lavoro continuo.
Se reggi tanto complimenti.

E sono stato molto ma molto elastico con i consumi perché si dovrebbe consumare molto meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, dimenticavo che ho anche l'inverter tra la batteria ed il portatile.... :)
Consuma un po' anche lui...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nmontec ha scritto:
Ah, dimenticavo che ho anche l'inverter tra la batteria ed il portatile.... :)
Consuma un po' anche lui...

Grossa c.....ta
Un variatopre di tensione per pc consuma meno e meglio.
A favore dell'inverter la possibilità di poterci attaccare qualcos'altro in caso di emergenza.

comunque per la eos resto della mia idea.
Con meno di trenta euro ho preso due pile più un carica batterie 12V/220V
COn quello ci vai avanti una notte intera e nel caso lo attacchi alla macchina e ricarichi la batteria scarica in meno di un'ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010