1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BINDINIR ha scritto:


davvero interessante, sia per le prestazioni di raffreddamento che per la possibilità di avere una reflex monocromatica :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si l'ho vista, ma a quel prezzo prendo un vero ccd. ....

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Carlo.Martinelli ha scritto:
La 12706 è tropo grossa non riesci a dissipare, con la 12703, ieri sera avevo un delta-t di circa 22 gradi (aria all'interno della scatola), ma il sensore della canon (exiff) mi diceva la metà, presumo che scaldi notevolmente e mi da il dubbio che possa appannarsi.

Quasi Quasi tolgo la coldbox e metto una semplice ventola come suggerva Comolli.

Carlo

ciao Carlo, in realta credo che se il sensore è più caldo sia meglio in quanto riduce la probablità che la consensa si formi su di esso.
La tecnica della ventola ha dalla sua parte la semplicità ed il costo irrisorio però il delta T è ovviamente contenuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BINDINIR ha scritto:
...
ciao Carlo, in realta credo che se il sensore è più caldo sia meglio in quanto riduce la probablità che la consensa si formi su di esso.
...

in realtà tutto il casino della cool box serve proprio a raffreddare il sensore, mica il corpo macchina...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
andreaconsole ha scritto:
in realtà tutto il casino della cool box serve proprio a raffreddare il sensore, mica il corpo macchina...


assolutamente d'accordo con la tua affermazione: l'obbiettivo e raffreddare il' sensore, tuttavia avere il sensore pochi gradi sopra l'ambiente che lo circonda fa si che se si deve formare condensa questa di formerà prima nelle parti più fredde e non sul sensore.
Quindi credo che l'ideale sia avere il più freddo possibile ma il sensore a 3/5 gradi sopra la temperatura che gli sta attorno.
Mi sembrava di aver letto nel lunghissimo post relativo al raffreddamento della canon che qualcuno diceva che pur spingendo la temperatura della coolbox o del dito freddo molto in basso , non si era mai notato la formazione di condensa sul sensore proprio perché questo mentre lavora dente a scaldarsi un po'.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tema estivo: Coolbox
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,se ancora non l'hai fatto,prova a mettere a contatto del lato freddo della peltier un piccolo dissipatore,va bene uno da cpu e davanti una piccola ventolina che spinge l'aria refrigerata contro la canon. Io ho realizzato una cosa così per la mia dsi.
Saluti
Michele

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010