1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farsi delle lenti può essere gratificante ma non è difficile, è difficilissimo, se poi non si hanno le macchine adatte. Il progetto dell'ottica poi chi lo fa? Si accoppiano due vetri a caso? Poi acquistare i vetri di qualità è difficilissimo da parte di un privato e costano più di un telescopio completo fabbricato in Cina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio, pensavo fosse alla portata di chiunque, come fare uno specchio. Se fosse stato semplice, si poteva intraprendere la via dell'autocostruzione.
Grazie anche a te Ulisse. Tempo fa ricordo che sul forum c'era qualcuno che si era realizzato un doppietto o tripletto spaziato ad olio :!:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto si può fare. Però per un obbiettivo acromatico o apocromatico (molto più difficile) bisogna prima sapere le caratteristiche dei vetri di cui si potrà disporre con le caratteristiche di indici di rifrazione in funzione della lunghezza d'onda. Poi, magari con l'ausilio di un programma apposito, calcolare in base alla focale le curvature delle singole lenti e poi realizzarle, cosa tutt'altro che facile perchè ogni lente ha due curvature che debbono essere perfettamente in asse. Inutile dire che in caso di obbiettivi spaziati in olio o incollati la concavità di una lente deve essere assolutamente uguale alla convessità dell'altra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sto cercando dei produttori e venditori di lenti per rifrattore.
In italia ho trovato solo Zen con prezzi a dir poco elevati, ed un paio di produttori stranieri tra cui Istar.
Qualcuno ne conosce altri che producano doppietti con relativa cella per acromatici, ed o apo che non siamo lzos e company? gradirei non aprire un mutuo, son di bocca buona.

Guarda un pò qui:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 5r&Score=1
La Tal fa ottiche di ottima qualità, con sferica da cromatismo molto ben controllata se non assente, ed il prezzo mi sembra talmente invitante che ci stavo quasi facendo un pensierino, nonostante sia pieno di rifrattori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si lo avevo visto, ma ho già un 120apo/ed, stavo cercando un 150-180
su surplus c'è un 150 ma senza cella, dovrei farmi costruire anche quella, e farla bene e collimabile non è cosi facile
alla fine Mike della istar mi ha detto di avere un 150 pronta consegna e me lo spedisce la prox settimana

il 180 f/8 che era il mio sogno, lo rimando a quando avrò montatura più adatta, ci stavo dentro come pesi ma il braccio/torsione forse era eccessivo per la neq6. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Beh... Tal lavora bene le sue ottiche ma molto male le sue celle e sovente sul 125 si va incontro a una marea di problemi che rendono di fatto inusabile (o quasi il telescopio).

Si legga qui:
http://www.dark-star.it/astronomia/test ... tal-125-r/

Sui grossi acromatici consiglio di ponderare bene.
Un 150 f15 CaF (di quelli attuali intendo tipo ISTAR) ha una correzione non molto spinta sul rosso, sarebbe meglio trovare un Cde (con i costi ovvi molto più alti).
Detto questo parliamo comunque di uno strumento lungo 240 cm. e del peso superiore ai 20/22 chili che richiede una montatura da ALMENO 40 chili di portata REALE (quindi dimenticare le G11, le Gf, le "ridicole" - in questo frangente - eq6) e considerare montature della classe ALMENO della AP900 o meglio 1200 e loro concorrenti.
Tutte cose che stanno a oltre 7/8000 euro (anche nell'usato).
Ricordarsi che è da dimenticare il trepiede e serve una colonna fissa.
Si fa anche con meno ma le prestazioni in alta risoluzione vengono notevolmente sacrificate e il gioco "non vale la candela".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M allora AstoPaolo hai preso l'Istar 150?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si è in viaggio, dovrebbe aver lasciato la florida ieri
han spedito in ritardo, spero non faccian storie in dogana

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah bene, allora aspettiamo una bella recensione, visto che di questi strumenti si parla sempre ma alla fine li hanno in pochissimi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lenti per rifrattori
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
vorrei brevemente aggiungere la mia esperienza.
Ho realizzato un acromatico 125 f12 il cui report "realizzativo" è ospitato sul bellissimo sito "dark star" del gentilissimo e ultra-competente Paolo (Cherubino).
Lavorare le lenti non è difficile, richiede pazienza e un pò di manualità.
Anche la progettazione ottica oggigiorno con i sw dedicati (e freeware) non è per nulla difficile.
C'è inoltre moltissima letteratura in rete e almeno un ottimo libro (Remer).
Aiuta a comprendere meglio tante cose e la soddisfazione alla fine è tanta.
Una via sicuramente più semplice è acquistare la lente e la cella (un altro buon produttore, oltre a quelli già citati) è DG Optical. l'intubazione non è difficile (però ci vuole almeno un tornio o una buona officina).

La cosa più "rognosa" è reperire il materiale ma con un pò di conoscenze...

Buon lavoro a tutti gli autocostruttori!

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010