1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Eccomi appena rientrato da una trasferta presso l'osservatorio di un amico dove abbiamo montato un dome in vetroresina da tre metri , che faticaccia .
Per rispondere ai quesiti confermo che la trattazione viene fatta in prospettiva di un impegno nel campo della radioastronomia anche se alcune nozioni tornano utili pure nella ordinaria pratica dell'astrofilo .
La decisione di affrontare questa discussione parte dalla lettura di alcuni messaggi dove si lamentava poca chiarezza nelle descrizioni di esperienze personali sottolineando che dare per scontato alcuni concetti , ovvii e sottintesi per gli addetti ai lavori , limita fortemente potenziali interessati .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Una premessa , cercherò nei limiti del possibile di esporre il tutto con concetti semplici riducendo formule e copia/incolla di definizioni allo stretto indispensabile , la materia sarebbe ampia e complessa ma questa vuole essere solo una infarinatura degli aspetti principali .

Iniziamo parlando della carica elettrica .
Tutti quanti sappiamo che la materia è costituita da atomi e sappiamo anche che l'atomo è composto da una parte centrale , il nucleo con protoni e neutroni ,nel quale è localizzata quasi tutta la massa , e da particelle ruotanti attorno ad esso , gli elettroni .
In verità nel nucleo sono presenti anche altre particelle ma a noi , per l'argomento che andiamo ad affrontare , non interessano .
Gli elettroni sono portatori di una carica elettrica , per convenzione negativa ,ed è assunta come unitaria essendo la più piccola esistente (o almeno fino ad oggi è la più piccola conosciuta ) .
I protoni sono portatori di carica opposta a quella degli elettroni e quindi positiva .
I neutroni sono elettricamente neutri , non possiedono alcuna carica .
La caratteristica più importante di queste due forme opposte di carica elettrica è che le particelle che ne sono portatrici si attraggono più o meno intensamente mentre due particelle uguali tra loro , che siano entrambe positive o negative ,si respingono .
L'atomo , in condizioni normali , appare elettricamente neutro in quanto le cariche positive del nucleo compensano quelle negative degli elettroni .
Gli elettroni rivesto un ruolo importante nelle proprietà elettriche della materia, in particolare in certi elementi nei quali essi risultano relativamente liberi di muoversi .
I metalli , ad esempio , tendono a cedere facilmente i loro elettroni di valenza ,quelli nell'orbita più esterna che intrattengono un legame più labile con il nucleo .
Solitamente nei metalli questi elettroni si muovono caoticamente passando dall'orbita di un atomo all'altro più o meno intensamente in funzione della temperatura .
Se per un qualche motivo tra due punti del materiale ( metallo qualsiasi ) si verifica una sollecitazione esterna rappresentata da uno squilibrio elettrico ( vedremo in futuro come ) gli elettroni si spostano o migrano in una direzione preferenziale più o meno regolarmente , si è verificata una corrente elettrica .
Definizione di corrente elettrica : la corrente elettrica è un moto ordinato di cariche elettriche .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010