1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un attimo ippogrifo. Ci arriviamo .......... La cosa è assolutamente fattibile .... Però, ripeto, così non riusciamo a costruire un vero e proprio radiotelescopio. Questo è solo un'assaggio. Del resto non pensare che con un radiotelescopio casalingo riesci a fare ricerca scientifica. Poi, sai, la fortuna del dilettante è sempre all'angolo ...... :lol: Però, in linea di principio, direi di no. In ogni modo puoi sempre replicare gli esperimenti fatti dai radioastronomi ai primordi e toglierti qualche soddisfazione. Ti assicuro che già questo non è così facile come sembra :(


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La prima cosa che possiamo dire è che in radioastronomia ci sono alcuni meccanismi basilari per quello che riguarda l'emissione di onde elettromagnetiche.
Una prima suddivisione può essere fatta in emissione termica e non termica.
A sua volta l'emissione di tipo termico si manifesta in diverse forme di radiazione:

- da corpo nero
- free free
- di righe spettrali

Quella invece non termica invece ci appare come emissione sincrotrone e come gyrosincrotrone(pulsar e maser)

Ora cerchiamo di capire che cosa significano questi termini, che a prima vista possono sembrare alquanto complicati. In effetti non si tratta di concetti all'acqua di rose, se si vogliono analizzare nel profondo. Però, come sempre, noi ci accontentiamo solo di brevi accenni e quindi con un po' di pazienza sicuramente arriviamo fino in fondo :D


Ultima modifica di astrotecnico il mercoledì 5 giugno 2013, 9:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene bene......io mi metto all'opera!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo, che sarebbe utile fare una cosa per rendere più accessibile\comprensibile l'argomento tecnico a tutti (me e la mia ruggine compresi). Un bello schema a blocchi con tutte le parti che compongono l'intero progetto e poi una spiegazione teorica\pratica dei componenti stessi.

OVVIO che la teoria è una cosa.......essenziale direi. Quindi gli accenni che astrotecnico sta facendo sono molto importanti. :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Tornando all'argomento emissione di tipo termica, vediamo il significato di corpo nero.
Ma che cosa è questo strano corpo nero ?
E' un'oggetto ideale, che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente, quindi non trasmette ne riflette alcuna energia e pertanto è per questo che viene definito, in prima battuta, nero.
Quindi la definizione di corpo nero è dovuta al fatto che non riflette energia ma assorbe tutta quella incidente. Oltre a questo, per la conservazione dell'energia, re-irradia tutta quella assorbita. Lo spettro di un corpo nero è quindi rappresentato con forma a campana, dipendente unicamente dalla sua temperatura T.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Corpo nero :wink: (Max Planck)


Allegati:
Corpo nero..png
Corpo nero..png [ 456.68 KiB | Osservato 2194 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ottimo ippogrifo, è proprio il grafico cui alludo !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'emissione temica, di cui abbiamo appena accennato parlando del corpo nero, è forse la forma più elementare di emissione per le radiazioni elettromagnetiche. Ogni oggetto o particella che ha un temperatura maggiore dello zero assoluto emette radiazione termica.
Lo zero assoluto è la temperatura più bassa che teoricamente si possa ottenere e corrisponde a 0 K. In gradi centigradi 0 K = –273,15 °C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Lo zero assoluto dovrebbe venir fuori dalla legge dei gas perfetti. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010