1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Grazie a tutti per le informazioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vero problema non è se è opaco è se lo è a tutte le frequanze di luce .... nel senso (se trovo il link te lo posto), a volte quello che appare scuro e non riflettente alla luce normale è bella e chiara a luce infrarossa.

vale sia per il vellutino che per la vernice.

Io ho ovviato mettendo anche i diaframmi che comunque in IR non è detto che siano neri .... verco il link e lo posto.


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io ho il vellutino (ce l'ho trovato) ottimo , ma spela


Meglio un pelino di vellutino sulle ottiche che un grumetto di vernice, diceva il saggio....il vellutino assorbe il 99,6% della luce visibile (per l'IR non so), quindi più dell'inchiostro di china e della vernice nera su legno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
ciao e grazie delle risposte.

PS per Fulvio, ho seguito il tuo sito sulla modifica dl PST, ho visto che hai molta esperienza in materia, ne approfitt per chiederti un parere:
secondo te un filtro h-alfa da 1.5nm può andare bene come Blocking filter.
Il link è https://www.cvimellesgriot.com/Products ... sible.aspx.
Il produttore veniva segnalato in un sito dove si parlava della costruzione di un coronografo.
Sono relativamente economici: il 25mm costa 160 euro.
L'unico problema è che chiedono importo minimo d'ordine di 285 euro ma è comunque molto meno di quello che costa un BF10

ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
secondo te un filtro h-alfa da 1.5nm può andare bene come Blocking filter.
Il link è https://www.cvimellesgriot.com/Products ... sible.aspx.
Il produttore veniva segnalato in un sito dove si parlava della costruzione di un coronografo.
Sono relativamente economici: il 25mm costa 160 euro.
L'unico problema è che chiedono importo minimo d'ordine di 285 euro ma è comunque molto meno di quello che costa un BF10


Ciao,
risposta breve se no siamo OT.
mi sembra strano che un filtro MG da 25 mm per 15 A di bandpass costi così poco.Occorrerebbe vedere la lavorazione ottica
Comunque penso di sì,potrebbe funzionare, ma non te lo garantisco.Quello del PST è ca 9-10 A.
In ogni caso per 285 $ + spese e dogana non mi sembra molto vantaggioso, tenuto conto anche dell'incertezza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
finirà l'amico M.la realizzazione del fantomatico coronografo??
checcidevi fare con la vernice nera??
ciao Roberto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
CIAO Stefano, come và?
Ci vediamo allo starparty ? spero proprio di si !
Ho comperato un PST che ho modificato attancandolo ad un Vixen A80M, con la vernice nera devo colorare i raccordi.
Per adesso ho temporaneamente risolto ricoprendoli con del cartoncino nero ma quando sarà finito volevo trovare una soluzione più professionale.
Dici che è perche ho preso il PST che siamo massacrati da questo tempo di M..
Tra l'altro quest inverno non ho praticamente mai fotografato, spero di recuperare adesso che riapre l'osservatorio.
Ciao e a presto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010