1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 5:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao H-x6
Se passi a prenderti un caffè te la regalo !
( sono tra Aprilia e Pomezia )
Un salutone
Luciano

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienza personale sono molto meglio le livelle cilindriche (buone ovviamente).
Anzi ne serve solo una messa in direzione est-ovest
Infatti una volta messa in bolla lungo il parallelo la montatura non necessita di altro perché la regolazione lungo il meridiano avviene mediante la regolazione fine dell'asse polare
La bolla circolare, oltre ad essere abbastanza imprecisa di suo (richiede fra l'altro che il foro di innesto sia molto preciso e perfettamente perpendicolare al piano di appoggio) soffre anche di parallasse e viene quasi sempre messa, sulle montature, in posti dove è pressoché impossibile osservarla direttamente dalla verticale, pena capocciate nella montatura.
Per montare in modo preciso una livella cilindrica basta avere a disposizione un livella da muratore (anche piccola.
Si mette in bolla perfetta il cavalletto su una superficie molto dura (un pavimento, per esempio). Poi si monta la montatura.
Si prende la bolla e con un pezzetto di nastro biadesivo si attacca in un punto strategico della montatura avendo cura che la bolla risulti perfetta.
Allegato:
eq6d.jpg
eq6d.jpg [ 4.68 KiB | Osservato 1793 volte ]

Tutto qui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Luciano, beh il caffè però dovrei offrirtelo io se sei così gentile. :)
Dunque se posso approfittare :oops: , sarà un piacere soprattutto per conoscere un astrofilo di zona :wink:
Ti invio un MP.

Ringrazio anche Renzo per l'intervento: ho pensato di esagerare, a questo punto piazzo quella cilindrica come hai fatto tu e quella tonda appena riesco ad incontrare Luciano...meglio abundare... :P

Un ringraziamento anche a Zeta che mi ha fornito un altro link.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao H-X6 , ho anche io una HEQ5 , ed avevo intenzione anche io di mettere una bolla circolare , poi ho adottato il sistema delle due bolle cilindriche , ma non perchè non ho trovato la bolla cilindrica (non l' ho neanche cercata) , ma solo perchè non ho trovato un alloggiamento per matterla .
Incuriosito dal tuo messaggio , mi piacerebbe sapere il tuo sistema per installare la bolla sulla montatura ...magari se puoi mostrarmi un disegno o una foto se nel frattempo lo hai già realizzato ...

Saluti ....

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Emiliano, siccome non so ancora il tipo di bolla e la grandezza (da incollare, con fori da avvitare...), non mi sono impegnato nel pensare a come montarla.
Quando l'avrò per le mani, m'inventerò qualcosa...la vorrei anche dotare di led rosso per illuminarla all'occorrenza. :wink:
Comunque ti renderò partecipe.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pure il led?? sei sempre il solito esagerato! Io appoggio una piccola livella sul treppiede prima di metter su la montatura e vivo felice... :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
H-x6 ha scritto:
Ciao Emiliano, siccome non so ancora il tipo di bolla e la grandezza (da incollare, con fori da avvitare...), non mi sono impegnato nel pensare a come montarla.
Quando l'avrò per le mani, m'inventerò qualcosa...la vorrei anche dotare di led rosso per illuminarla all'occorrenza. :wink:
Comunque ti renderò partecipe.


Grazie , seguirò questo 3D ....

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Pure il led?? sei sempre il solito esagerato! Io appoggio una piccola livella sul treppiede prima di metter su la montatura e vivo felice... :P

Mai smontata la montatura dal treppiede, vivono felici insieme nella casetta :mrgreen: sono inseparabili!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le livelle a bolla circolare una volta le vendeva Adriano Lolli. Sono roba che si usa per le bilance.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livella circolare introvabile
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Fabio, comunque ho risolto col gentilissimo Luciano che me ne ha messa una da parte.
Così domani avrò il piacere di stringergli la mano, portargli una bottiglia di buon vino e magari coinvolgerlo nelle nostre ormai celebri astromagnate :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010