1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria si potrebbe costruire degli appoggi flottanti laterali sullo stesso principio di quelli a tre punti di appoggio che sostengono lo specchio. Lateralmente si potrebbe costruire un sistema a doppio bilancere, in modo che lo specchio appoggi sempre su due/quattro punti in modo eguale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
NOno mi ero spiegato male io, ora ho capito l'incomprensione.
Il massimo delle prestazioni NON E' ASSOLUTAMENTE un punto sulla verticale, anzi quello è quasi il minimo. Di peggio (pochissimo) c'è solo la configurazione due appoggi a 120°. Tanto per dare dei numeri ( errore in nanometri simulato per uno specchio 600 X 50f3.3):
- 1 punto sulla verticale : 15,7 nm
- 2 punti a 120° (simmetrici rispetto alla vert.) 16,5 nm
- 2 punti a 60° (30 e 30 rispetto alla verticale ) 8,9 nm
- 2 punti a 90° (45 e 45 rispetto alla verticale) 4 nm

Il problema è che ruotando la cella , le prestazioni vanno da un massimo ( indicato in tabella, quando gli appoggi sono simmetrici rispetto alla verticale ) ad un minimo che è sempre un punto sulla verticale ( 15,7 nm) quando uno dei punti cade effettivamente sulla verticale. Quindi oltre i 6 punti, a meno di non prevedere con precisione la compressione di ogni feltrino , non conviene.
Nils of Carlin invece mi ha suggerito una tripla cinghia, ognuna su 120° . Avrei un errore che va da 7 nm a circa 10 nm. Il problema è che anche una cinghia è difficile da implementare e puo' generare parecchi problemi.
L'idea di Fabio è invece quella a cui sto pensando anche io, ma una soluzione a doppio bilanciere diventerebbe troppo complicata da realizzare amatorialmente....sto cercando una soluzione a singolo bilanciere.
Ho quindi realizzato un prototipo con appoggi flottanti su un bilanciere , anzi tre , ognuno costituito da un arco di circonferenza di 60° di ampiezza angolare. In questo modo ho un errore che va da 8,9 nm a poco più di 10.5 ( quest'ultimo valore derivante da miei calcoli approssimati e non sono sicuro se corretti ).
Si può fare di meglio però...sto pensando ad un dimensione angolare diversa dei bilancieri ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tripla cinghia sarebbe una buona cosa ma ha la grandissima difficoltà del sistema di realizzazione e tensionamento delle cinghie, che se stringono alla fine deformano lo specchio un un modo difficilmente prevedibile. Un sistema con dei bilanceri potrebbe essere interessante, alla fine non troppo difficile da realizzare. Vanno previsti poi degli appoggi con un pasticca di teflon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 12:54 
Angelo Cutolo ha scritto:
Fede il problema illustrato da ema, riguarda poco la configurazione dobson, infatti lui si riferiva agli appoggi necessari in caso di movimentazione del newton su montatura equatoriale


...non avevo capito una cippa... :?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
emadeg72 ha scritto:
...
Ho quindi realizzato un prototipo con appoggi flottanti su un bilanciere , anzi tre , ognuno costituito da un arco di circonferenza di 60° di ampiezza angolare. In questo modo ho un errore che va da 8,9 nm a poco più di 10.5 ...

:?:


Allegati:
appoggi bilancieri.jpg
appoggi bilancieri.jpg [ 54.14 KiB | Osservato 1243 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I bilanceri sarebbe bene avessero un registro per accostarli/allontanarli ed un punto di contatto con una placchetta di teflon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
:?:


Allegati:
appoggi bilancieri registri.jpg
appoggi bilancieri registri.jpg [ 66.81 KiB | Osservato 1233 volte ]
registro.jpg
registro.jpg [ 44.78 KiB | Osservato 1233 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Bellissimi i disegni Ippogrifo ;)
Nella configurazione con angoli di 30 gradi però questa è la posizione peggiore, perchè è come avere 2 appoggi a 120° solo che distribuiti un po' meglio.....più tardi faccio due calcoli e verifico le forze su tutti gli assi.
Il problema sta li: trovare una configurazione che minimizzi la differenza tra forze lungo un asse ( qualsiasi ) e lungo l'asse ad esso perpendicolare.
Io credo di avere trovato una configurazione ottimale per ogni posizione della cella.....che minimizza l'astigmatismo a meno della metà di quanto accade con la precedente configurazione. Appena faccio delle verifiche posto i risultati.....
ciao
ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che il quesito inziale riguardava un sistema di ritenuta perimetrale dello specchio pensato per "movimentazione equatoriale", penso che lo schema dovrebbe considerare tre fulcri a 120° con bilancieri "distanziati" di 60° (cosi a formare 6 appoggi untorno allo specchio a 60° l'uno dall'altro) o addirittura di 4 fulcri a 90° con bilancieri "distanziati" di 45° (cosi a formare 8 appoggi untorno allo specchio a 45° l'uno dall'altro), magari prova a fare i calcoli in entranbe le configurazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Per pura curiosità, l'analisi statica (equilibrio) del bilanciere, nel caso della figura sotto, mi darebbe una forza (su ogni contatto dello specchio) pari a P/(1.73) cioè di 0,577*P
(1,73... corrisponde alla radice quadrata di 3)
Ipotesi adottate:
- assenza di attrito nei punti di contatto (cioè la forza scambiata è nella direzione della normale, comune alle superfici di contatto; quindi la forza di contatto è in direzione radiale)
- precarico dei registi nullo.
Allegato:
forze sul bilanciere (equilibrio).jpg
forze sul bilanciere (equilibrio).jpg [ 76.39 KiB | Osservato 1181 volte ]

Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010