1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Sei sicuro che sia acqua che ti entra lateralmente e non umidita' che sale dal pavimento?
Nel secondo caso una catramata potrebbe essere risolutiva.

A me sembra proprio che sia acqua che penetra lateralmente, perché non è solo umido, ma proprio una sottile pozzanghera (~ 1-2 mm di acqua). Tra l'altro, l'entità della zona bagnata è massima nei quattro angoli e minima in corrispondenza del punto medio delle pareti. Curioso, no?

Inoltre siccome la gettata di cemento su cui è posato il gabbiotto è molto spessa (almeno 20 cm), e spunta alcuni cm sopra il livello del terreno circostante, a me sembra abbastanza strano che l'umidità dal terreno sia in grado di salire così in alto e di fare pure un piccolo laghetto (per quanto sottile e modesto).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non la userei, perchè così il pavimento rimane sempre bagnato e asciuga con difficoltà. Dopo che hai rialzato il piano puoi dare sul pavimento una mano di vernice apposita, ce ne sono di fatte apposta per questo scopo. E' ovvio che va fatto quando il tutto è perfettamente asciutto. Oppure quando il rialzo è ancora fresco ed in via di essicccazione, ma già abbastanza duro, ci dai sopra un velo di cemento apposito, caricandolo con la polvere di quarzo.

Devo per forza sentire un muratore, perché io non nessuna dimestichezza con questo genere di lavori. Secondo te si può fare anche dentro il capannotto già montato in loco?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio di si. Devi sentire un muratore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se non hai isolato dal terreno potrebbe salire dalla soletta.
Mi sa proprio che e' meglio sentire un muratore.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Premessa costruttiva: l'osservatorio è realizzato su una piattaforma di cemento, sopraelevata di qualche cm sopra il terreno circostante, ma piuttosto stretta (non piu' di 10-15 cm di cornice intorno all'osservatorio prima di arrivare al terreno erboso). I pannelli coibentati sono rivestiti con un profilo ad U e poi appoggiati sulla piattaforma di cemento. Siccome il profilo ad U è perfettamente piano mentre la piattaforma di cemento no, sono rimaste delle fessure anche di alcuni mm.

La doppia applicazione (in due tempi successivi) tra profilato e cemento, dentro e fuori, di uno strato di silicone neutro bianco (non acetico) non è riuscita ad eliminare il problema. In questi giorni di umido e di pioggia soprattutto nei quattro angoli il pavimento è umido: anzi non solo umido, ma proprio con uno straterello d'acqua.

Ciao a tutti,
riesumo questa discussione per aggiornarvi sulla situazione e chiedere di nuovo il vostro illuminato parere.

In questi due mesi sono riuscito a trovare il modo (ancora da verificare al 100%, ma sono abbastanza fiducioso) di limitare le infiltrazioni d'acqua; adesso l'interno dovrebbe essere abbastanza asciutto. Rimane però il problema della pavimentazione, che è ancora costituita da cemento grezzo e ruvido, originariamente lasciato intenzionalmente così per permettere l'applicazione delle piastrelle.

Ovviamente non posso lasciarlo così, perché il cemento pian piano si sfarina e fa un mucchio di polvere. Ai tempi avevo sentito un muratore per pavimentarlo alzando anche il livello di 4-5 centimetri, ma il preventivo era veramente troppo alto (300 EUR solo manodopera, materiali ed IVA esclusi), per cui devo trovare qualche altro modo. Finora ho pensato a due alternative, entrambe economche e "fai-da-te":

1) Pulire il pavimento grezzo in cemento e applicare dell'autolivellante, seguito da una di quelle vernici sintetiche che creano un sottile strato impermeabile. Siccome ho letto che l'autolivellante è sensibile ad infiltrazioni di umidità (che pur considerando risolte non posso escludere al 100%), dovrei forse usare quella vernice impermeabilizzante (o qualcosa di simile) prima di applicare l'autolivellante

2) Su suggerimento di un amico, posare sul fondo dell'osservatorio delle lastre di cemento da giardino (dim. tipiche 50x50 cm, spessore 4-5 cm) sopra un sottile strato di sabbia (5, max 10 mm) che dovrebbe assicurare sufficiente stabilità.

Ecco quindi la nuova domanda: voi che cosa ne pensate di queste idee? Pensate abbiano senso oppure avreste altri suggerimenti?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i piastrelloni di cemento vanno benissimo.
Li ho utilizzati nella mia postazione e non mi danno problemi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo per andare sul sicuro, applica sulla base di cemento una guaina impermeabilizzante (quelle che si usano nei balconi, prima della piastrellatura) poi il fondo di sabbia (meglio almeno 20 mm, per permetterne l'assestamento) ed infine i piastrelloni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
i piastrelloni di cemento vanno benissimo.
Li ho utilizzati nella mia postazione e non mi danno problemi.

Ma su che cosa li hai posati? A secco, sulla sabbia anche tu oppure su qualchecos'altro?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Volendo per andare sul sicuro, applica sulla base di cemento una guaina impermeabilizzante (quelle che si usano nei balconi, prima della piastrellatura) poi il fondo di sabbia (meglio almeno 20 mm, per permetterne l'assestamento) ed infine i piastrelloni.

Per guaina impermeabilizzante intendi dire quella che si posa con il cannello? Nel qual caso non sarebbe molto pratico come fai da te. Io pensavo piu' tipo ad una vernice acrilica...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho usato per il mio massetto di cemento posto sotto la cupola Sfera, vernice acrilica del tipo gommato, per intenderci, è come quel materiale da campi sportivi all'esterno, è gommoso, antiscivolo, smorza qualche microvibrazione ed è altamente impermiabile !!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010