Emmanuele Sordini ha scritto:
Premessa costruttiva: l'osservatorio è realizzato su una piattaforma di cemento, sopraelevata di qualche cm sopra il terreno circostante, ma piuttosto stretta (non piu' di 10-15 cm di cornice intorno all'osservatorio prima di arrivare al terreno erboso). I pannelli coibentati sono rivestiti con un profilo ad U e poi appoggiati sulla piattaforma di cemento. Siccome il profilo ad U è perfettamente piano mentre la piattaforma di cemento no, sono rimaste delle fessure anche di alcuni mm.
La doppia applicazione (in due tempi successivi) tra profilato e cemento, dentro e fuori, di uno strato di silicone neutro bianco (non acetico) non è riuscita ad eliminare il problema. In questi giorni di umido e di pioggia soprattutto nei quattro angoli il pavimento è umido: anzi non solo umido, ma proprio con uno straterello d'acqua.
Ciao a tutti,
riesumo questa discussione per aggiornarvi sulla situazione e chiedere di nuovo il vostro illuminato parere.
In questi due mesi sono riuscito a trovare il modo (ancora da verificare al 100%, ma sono abbastanza fiducioso) di limitare le infiltrazioni d'acqua; adesso l'interno dovrebbe essere abbastanza asciutto. Rimane però il problema della pavimentazione, che è ancora costituita da cemento grezzo e ruvido, originariamente lasciato intenzionalmente così per permettere l'applicazione delle piastrelle.
Ovviamente non posso lasciarlo così, perché il cemento pian piano si sfarina e fa un mucchio di polvere. Ai tempi avevo sentito un muratore per pavimentarlo alzando anche il livello di 4-5 centimetri, ma il preventivo era veramente troppo alto (300 EUR solo manodopera, materiali ed IVA esclusi), per cui devo trovare qualche altro modo. Finora ho pensato a due alternative, entrambe economche e "fai-da-te":
1) Pulire il pavimento grezzo in cemento e applicare dell'autolivellante, seguito da una di quelle vernici sintetiche che creano un sottile strato impermeabile. Siccome ho letto che l'autolivellante è sensibile ad infiltrazioni di umidità (che pur considerando risolte non posso escludere al 100%), dovrei forse usare quella vernice impermeabilizzante (o qualcosa di simile) prima di applicare l'autolivellante
2) Su suggerimento di un amico, posare sul fondo dell'osservatorio delle lastre di cemento da giardino (dim. tipiche 50x50 cm, spessore 4-5 cm) sopra un sottile strato di sabbia (5, max 10 mm) che dovrebbe assicurare sufficiente stabilità.
Ecco quindi la nuova domanda: voi che cosa ne pensate di queste idee? Pensate abbiano senso oppure avreste altri suggerimenti?
Grazie in anticipo,