1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che un Meade 10" ACF pesa 13 kg completo e che il 12" ne pesa circa 17. I telescopi Celestron sono leggermente più leggeri mentre i Maksutov Intes Micro sono abbastanza più pesanti a parità (quando c'è) di diametro. C'è poi una considerazione da fare. I primari dei Meade e dei Celestron S.C. non sono dei cilindri di vetro ma sono fatti a campana, nel senso che sulla periferia sono più sottili che al centro. Questo perchè sono sorretti solo al centro e alla periferia non toccano nulla. Quindi questi primari sono abbastanza più leggeri di primari "normali" realizzati da lastre piane. Ho idea che l'autocostruzione non porti a diminuzioni di peso, anzi, è facile fare uno strumento più pesante di uno di tipo commerciale. Se poi il peso non interessa molto e si punta a caratteristiche diverse che gli strumenti commerciali non hanno allora è un'altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ho in mente altri tipi di soluzioni. C'è sempre il modo di migliorare le cose il fatto è che chi ha fatto spesso l'autocostruzione non si è molto concentrato su questi dettagli e le case costruttrici devono pompare le loro super montature per pesi elevati quindi non c'è interesse.
Ma secondo voi è più pesante in definitiva un tubo o un traliccio? comincio a farmi venire dei dubbi. Inoltre il tubo lo potrei bucare a buchi larghi in molti punti simmetrici alleggerendolo.
Un buon c11 ha un peso ridicolo, ed è un tubo chiuso con pure una lastra correttrice ricordatevi sempre di questo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tubi Celestron sono al limite, se non sono sottodimensionati come spessore. Quindi c'è poco da levare. I Meade sono appena più spessi e per quello leggermente più pesanti. Praticandovi delle aperture diverrebbero troppo flessibili. Forse se i bordi dei fori si arrotolassero si potrebbe migliorare qualcosa, ma è un lavoro molto difficile da fare. Quelli in fibra di carbonio sono di poco più leggeri, sebbene molto più rigidi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Un buon c11 ha un peso ridicolo, ed è un tubo chiuso con pure una lastra correttrice ricordatevi sempre di questo


Quello che onestamente non ho ancora capito, a parte il diametro dello strumento, è che vuoi acquistare le ottiche già fatte oppure autocostruirle?

Come ti ha detto Fabio gli SC commerciali non hanno il primario costruito in modo classico ma, proprio perchè pensati come strumenti trasportabili e quindi più leggeri possibile, hanno ottimizzato la lavorazione del primario smussandolo lateralmente e quindi alleggerendolo.

Ma se tu vuoi acquistare le ottiche da qualsiasi rivenditore troverai gli specchi in configurazione classica e non come quelli degli SC, quindi non tenere conto di quanto pesa un C11 perchè un newton/cassegrain o qualsiasi altra configurazione con tutta probabilità peserà di più! La lastra corretrice pesa ma è molto sottile e poi svolge anche la funzione di sostegno del secondario, cosa che in un autocostruito occorre prevedere con il classico "spider" ... ed anche questo pesa!

Altra cosa: se acquisti le ottiche devi eliminare dalla rosa dei venditori Marcon e Zen in quanto da bravi artigiani non badano per niente al peso ma notoriamente le loro ottiche sono più pesanti di altre; dovresti orientarti, per esempio, su degli Orion UK, ottiche buone e pesi discreti.

Comunque un C11 oltrepassa i 13kg ma nudo e crudo e quindi non vuole dire proprio niente: accessoriato con diagonali, oculari da 2", ecc. ... poi me lo dici quanto fa in totale :lol:

Ti dico questo perchè l'anno scorso mi era venuta la "malsana" idea di alleggerire il mio newton da 25cm pensando proprio di rifare il tubo: dopo che mi sono sbattuto un po' per vedere cosa trovavo in commercio (dalle leghe leggere ad altro) naturalmente senza esagerare con la spesa, ho desistito perchè alla fine mi sbattevo, investivo 200/300 euro per cosa? Alleggerirlo di 1kg ma forse nemmeno.

Probabilmente una soluzione minimalista come il gladio ... probabilmente perchè una sola ed unica barra che sostiene tutto deve essere molto ma molto, ma moooolto robusta, sennò ... ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
allora
le ottiche le voglio acquistare.
C'è anche un certo royce x es. che smussa gli specchi per alleggerirli e non è il solo.
Il fuocheggiatore deve essere micrometrico elettrico ma non serve altro attaccato al tubo se non il sensore o l'oculare, barra che potrà essere integrata, piccolo puntatore.
Se 1 traliccio è poco tipo il gladio allora ne farò 2 o meglio solo 3, 3 bastano per bloccare un piano nello spazio, o 4 vediamo.
Il fatto che i vari c11,c14 flettano ad alti ingrandimenti non mi interessa, sono buoni per riprese hi res, damian peach non mi pare si sia lamentato o sbaglio?
Ora mi pare pure che gli specchi x un cassegrain pesino un pò meno e il primario è pure forato. Si tratterà come siempre di trovare il giusto compromesso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Guarda a livello di pesi l'eq6 barcolla ma non molla. Io c'ho caricato sopra un 400mm autocostruito del peso di 25 kg abbondanti e come ti dicevo trema come una foglia....ma va, e se stai attento puoi ancora farcela.
Chiaramente solo per riprese planetarie dove poi il software di allineamento corregge le oscillazioni ( sperando non siano troppo repentine da andare sotto al tempo di esposizione...)
Cura bene la cella innanzitutto , ed in particolare gli appoggi laterali. Dalla mia esperienza sono quelli che danno i maggiori problemi in equatoriale. Ho effettuato uno studio in proposito ed ho sperimentato tramite test di roddier come sia facile ( se gli appoggi laterali non poggiano ad esempio tutti allo stesso modo, o se ci sono degli errori nel punto di appoggio sullo specchio, o peggio ancora non ortogonalità del supporto rispetto allo specchio ) che la strehl ratio si abbassi da 0,95 ( misurata allo zenit ) a 0,7 o anche meno all'orizzonte...se non si prendono in considerazione alcuni accorgimenti ( primo fra tutti: contatto su rotelle in modo da garantire ortogonalità della reazione vincolare )
Ciao ed in bocca al lupo, se ti servono info chiamami pure.
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
guardate x es. quanto pesa questo 40cm

http://www.apm-telescopes.de/en/Optical ... -6-Lambda1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ti sembra poco? A parte che è per un Newton e non uno S.C. Sono sempre più di 10 kg, e manca tutto, la cella per il primario, il secondario il sostegno del secondario, l'intubazione e il fuocheggiatore. Tutti pezzi che debbono essere comunque solidi altrimenti se tutto flette lo strumento diviene inusabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Marco Guidi si sta vendendo il suo Newton 16" autocostruito link. Puoi comprarti pure la sua montatura, l'Intes-Micro Alter D6, vediti se vuoi questo topic.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, quello strumento è su una ALter D6 che porta fino a 40 kg, non su una EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010