1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono spiegato male Ivaldo, ... ho fatto esattamente come dicevi tu, alcuni dati li dispongo nel formato corretto altri con virgola o punto o con decimali diversi, ho fatto un buon file che viene generato dal programma che mi fa i report della stazione meteo e li esporta ogni x minuti, .... ccd-commander lo accetta e sembra comportarsi di conseguenza, solo che per essere certo che tutti i valori siano corretti mi piacerebbe fare un programmino ad hoc ... che si prende il file generato dalla stazione meteo, lo elabora e lo mette nel tracciato record esatto del boltwod.
Al momento non sono riuscito a fare questo, ho solo adattato i valori in export, conosci qualche metodo o programmino che possa fare questo che poi mi arrangio a parametrizzarmelo ??? O meglio posso farmi qualcosa in VB che metto in BG e gli faccio fare il lavoro ..... Idee ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questo software che sembra fare quello che avevo in mente, potete dare un'occhio alle specifiche ??? Quasi Quasi ..... ci faccio un peniero, 44 euro ... 60 dollari.


http://ccdastro.net/wwi.html

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Incuriosito dal programma messo a disposizione del tizio del link sopra, ho provato a predisporre il tutto con mia grande rabbia nel dover abbandonare un sistema che fiùunziona e che mi da delle soddisfazione almeno per quanto riguarda il sw meteo.

http://www.carlomartinelli.net/Meteo-Le ... dinara.htm

Allora mi sono rimesso all'opera e con il software con cui attualmente getisco la centralina meteo riesco ad esportare correttamente fino a metà tracciato record fino alle -------

2013-02-15 14:28:14.00 C K -10.8 10.6 21.0 0.0 65.0 4.3 0 0 0 ------%21.010.61013.710.665.0 %10.665.0 %10.665.0 %4.3 0.0ÿ

Sul pc di casa avevo fatto molto meglio simulando anche le cose che servono per il controllo degli allarmi.

Mi piacerebbe fare di meglio, magari trovare qualcuno con cui condividete il tracciato record della centralina meteo messo al meglio di quante info può dare e poi magari insieme a lui aggiungere anche i valori del mio rilevatore di nuvole ad ir, dando una scala di valori che sia consona al boltwood clarity ii.

Bhe! Al momento mi fermo e raccolgo le idee, altri suggerimenti ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la pagina del mio sito nella quale si possono leggere i dati registrati dal Boltwood ed aggiornati ogni due minuti:
http://www.astropix.it/ghezz/boltwood.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo momento non si vede nulla. :-(

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora si ... Miracolo ... :-)

Wow! Che bello.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo e ciao anche a Doduz. Prima di lanciarmi aspendere 100 e passa euro per un semplice termometro IR, che a me andrebbe meglio seriale e non usb, vorrei capire se l'output fornito dal termometro e compatibile con quanto si aspetta il boltwood.

Infatti io ho già un rilevatore di nuvole che funziona tramite IR e fornisce una tensione di pochi volt positiva o negativa, e la leggo via usb, il problema è un'altro, nel senso che dovrei rapportare il valore in volt ad un valore che vada bene al boltwood.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Nel mio post avevo anche fatto cenno all'hw di base che equipaggia il "mio" sensore USB e che può essere acquistato (non so dove però) a parte, eccolo: Parallax MLX90614.

Il sensore con I/F USB ritorna le due temperature lette via IR ed ambientale direttamente nel formato °C.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo valutando l'alternativa al BoltWood, l'AAG CloudWatcher

http://tienda.lunatico.es/AAG-CloudWatc ... detector-1

Vorrei dei riscontri ... da chi lo possiede, cercando di capire se posso usare l'anemometro della mia meteo station via condivisione del file od al limite procurarne uno simile. (128 euro per un anemomentro è un pò una esagerazione, quando un anemometro/direzioneVento lacrosse costa sui 35-40 euro), visto che il rilevatore di prossimità ed il sistema di rilevamento parcheggio sono dei banali sensori industriali da pochi euro ... presumo che mi basterebbe il solo cuore della AAG-CW).

Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Sul sito dello sviluppatore c'è l'AAG wheather center che combina i dati del cloudwatcer con quelli di una seconda stazione meteo che deve pero' essere gestita da Virtual Weather Station o da Weather Display
http://www.aagware.eu/aag_weathercenter.htm
Penso possa fare il caso tuo.
La più grossa limitazione della AAG rispetto al Boltwood è il relay di emergenza, sul boltwood funziona stand alone con parametri impostabili (o almeno così ho capito, Ivaldo potrà confermare), il relay della AAG invece è comandato dal software del PC.
In pratica in caso di fault del PC, se le condizioni meteo peggiorano, l'AAG non farebbe scattare il relay di emergenza, il boltwood si in quanto la soglia che lo fa scattare è settata nel rilevatore e lavora indipendentemente dal PC.
Ne parlavo l'altra sera con degli astrofili che usano l'AAG per la cupola, infatti non avevano neanche collegato il relay.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010