1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché ci tieni tanto all'encoder? Si può anche farne a meno, una volta regolata la velocità del motore; l'importante è trovare il modo di ottenere un basso PE, non so in effetti i riduttori che ho linkato come stanno a PE.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma, scusa Andrea, essendo conscio della mia profonda ignoranza in materia forse mi sfugge qualcosa, ma perchè un motore di questo genere avrebbe bisogno di un riduttore? Non può andare così, direttamente montato sull'asse di AR, solamente variando la velocità, sennò siamo sempre lì cioè il riduttore, per buono che sia, ha dei giochi.

Sempre parlando da ignorante io pensavo che abbinando ad uno di queste tipologie di motori un controller come si deve, si riuscisse ad ottenere una velocità di rotazione bassa (1g/24h) tale da poterlo installare direttamente sull'asse di AR senza ulteriori riduzioni. :oops:

Dove sbaglio?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i motori non possono girare a qualsivoglia velocità e, in base alla tecnologia di costruzione, al di sotto di un certo numero di giri al minuto andranno "a scatti" o stallano completamente.
EDIT: scusa, ho frainteso: ovviamente se hai un motore che fa un giro al giorno sei a posto, ma dove lo compri e a che prezzo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Ma infatti io pensavo proprio a quanto hai detto, ovvero acquistare il motore idoneo per potenza, ecc. e poi abbinargli degli encoder con risoluzione atta ai nostri scopi (vedo che ne fanno con risoluzioni altissime).
So che la cosa può essere "macchinosa" ma magari è più semplice di quanto si è portati a pensare.

https://www.google.it/#hl=it&tbo=d&scli ... 00&bih=598

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che motori direct-drive per gli scopi nostri non ci siano già fatti, anche perchè anche il dimensionamento è fondamentale, mica si può montare un motore che magari pesa 10 kg e costa in proporzione. Credo che le montature ASA abbiano dei motori fatti apposta. C'è anche il sistema che adotta la montatura G53, ossia l'asse della montatura è solidale con un grosso disco che viene trascinato da un motore direct-drive che fa presa sulla periferia del disco per attrito. In questo modo non c'è backlash e gli errori periodici sono molto bassi. L'unico problema sono i materiali per la zona di attrito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non posso dimenticare questa genialata, a proposito http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html
Qui uno di quei motori per direct drive commerciale (torque motor) ci starebbe benissimo.

fabio_bocci ha scritto:
... Credo che le montature ASA abbiano dei motori fatti apposta...

Non per parlar male di nessuno, ma davvero un motore da un giro al giorno, sia pure direct drive, non me lo figuro: sarà davvero privo di riduzione o usa la tecnologia harmonic drive?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non oso pensare il costo ma mi sembrano già dei prodottini ... diciamo abbastanza precisi :lol:

http://www.renishaw.com/en/resolute-rot ... ons--10939

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, ma una cosa è un encoder, un'altra cosa è un motore 1giro/giorno. Il primo è utile; il secondo, che sia ridotto o direct drive, è indispensabile.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature ASA hanno veramente i motori da un giro al giorno, ma che naturalmente possono girare anche più veloci per fare il puntamento e roba del genere. Che non abbiano riduzioni è anche un inconveniente, in quanto se si toglie la corrente, il motore, che non ha nessuna parte in attrito, gira liberamente e quindi tutta l'attrezzatura che c'è sopra gira in folle e si dispone con lo sbilanciamento verso il basso. Per evitare che ciò generi urti e cose spiacevoli, i modelli superiori (=più costosi, se ce n'è bisogno) delle ASA hanno un sistema a frizione che viene rilasciata non appena manchi la corrente, in modo da bloccare il tutto. Questo genere di motorizzazione ha anche altri svantaggi. Il primo è che consuma molta corrente e non è utilizzabile con delle batterie, a meno di non portarsi dietro due o quattro (vanno a 24V) batterie da 100Ah, di quelle per uso nautico che pesano uno sproposito e costano di conseguenza. Il secondo inconveniente è strettamente connesso al primo, questi motori generano molto calore che può creare turbolenze indesiderate e riscaldare la strumentazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasmissione diretta
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh, però Fabio che siano motori costosi, ecc. ecc. d'accordo ma creino calore tale da risultare "nocivo" per le osservazioni ... mah, questo non lo credo proprio.

Piuttosto i problemi forse stanno proprio nel fatto che comprarne un paio per autocostruzione probabilmente non ne vale la pena.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010