1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Desidero porre un saluto agli utenti del forum in questo mio primo intervento .
Rispondo a Roberto proponendo un'alternativa diversa rispetto alle classiche configurazioni , si tratta di una struttura collaudata che continua a fare il proprio lavoro da circa quattro anni e consente di ottimizzare lo spazio .
Naturalmente presenta dei piccoli problemi quali : si presta male all'apertura motorizzata a distanza e non è consigliata per persone con problemi di schiena fragile .
La propongo solo per conoscenza , tanto per sapere che esiste questa alternativa .

Immagine

Altre immagini presenti quì

http://it.fotoalbum.eu/IZ5DKM/a680553

Saluti , Andrea .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo pensato anche io ad un apertura a parallelogramma con doppiot etto ma purtoppo da un lato ho la siepe , inoltre il colmo del tetto non unito non mi piace molto perche puo' causare infiltrazioni d'acqua. Con cosa hai trattato il legno ?
Saluti
Roberto


andreab ha scritto:
Desidero porre un saluto agli utenti del forum in questo mio primo intervento .
Rispondo a Roberto proponendo un'alternativa diversa rispetto alle classiche configurazioni , si tratta di una struttura collaudata che continua a fare il proprio lavoro da circa quattro anni e consente di ottimizzare lo spazio .
Naturalmente presenta dei piccoli problemi quali : si presta male all'apertura motorizzata a distanza e non è consigliata per persone con problemi di schiena fragile .
La propongo solo per conoscenza , tanto per sapere che esiste questa alternativa .

http://s9.postimage.org/m6st8cfkf/DSCN2968.jpg

Altre immagini presenti quì

http://it.fotoalbum.eu/IZ5DKM/a680553

Saluti , Andrea .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Il tetto è in multistrato marino di modesto spessore (12mm) e non ha fatto una piega con 25 cm di neve , verniciato con vernice all'acqua , le perline laterali sono state trattate solamente con diverse mani di impregnante sintetico , questo comporta una manutenzione con cadenza semestrale ma si tratta di circa un'ora di tempo .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Casetta per osservatorio in giardino
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora i lavori stanno procedendo ,chiaramente non grazie a me, che oltre al mouse e alla forchetta non è che come utensili da lavoro sia espertissimo.
La casetta misura 2250 mm di larghezza e 1500 di profondità altezza 1850 mm sul colmo 2100 mm (l'ho leggermente allargata rispetto al disegno e all'animazione) il telaio in acciaio inox con le ruote lo ha saldato un mio amico fabbro che mi ha fatto pagare solo il materiale il legno di 3° 4° scelta l'ho preso ad una specie di Brico sono perline di abete da 10 mm e assi da 40x40 mm lunghi 3000 mm ( controllate sempre uno ad uno che non siano incurvati o attorcigliati quando li prendete) squadrette di metallo a 90° e dritte di spessore 3 mm con minimo 2 fori utili per lato viti a legno da 3.5 mm x 35 e il mio vicino di casa falegname :D
Vi invio le foto della casetta in costruzione e della zona di osservazione.

Prima però volevo fare una considerazione economica sull'autocostruzione rispetto all'acquisto di casette già pronte.
Secondo me se non si hanno esigenze particolari si spende meno nel secondo caso chiaramente sono da aggiungere e modifiche per renderle scorrevoli o con tetto apribile.

Vi faccio un breve resoconto economico della spesa per la costruzione della casetta ( senza pavimentazione e parte posteriore !!)

** alcuni prezzi sono stimati
Telaio Inox + 4 ruote da 6" in gomma fabbro + tornitore per l'alberino + acciaio inox occorrente = 300 euro (ruote 52 euro acciaio 60 euro) il resto stima lavoro.

Assi di legno per la costruzione piu perline spessore 10 mm abete 3° scelta : 350 euro (costo asse di 3 metri 7.9 euro)

Viti + squadrette piu cerniere e serratura porta : 50 euro

** Impregnante colorato solo sull'esterno + pennello : ca 4 kg 50 euro

** Copertura con conversa in rame e pannelli catramati stile tegola canadese colore rosso : 100 euro

Falegname e sottoscritto : 5 giorni di lavoro (non computato) cmq gli paghero il disturbo in qualche maniera .

Vedete che siamo a una discreta cifra : 850 euro piu altri lavoretti elettrici e tavolini per la strumentazione si superano i 1000 euro escludendo al colonna e l'eventuale pavimentazione.


Allegato:
attuale.jpg
attuale.jpg [ 195.88 KiB | Osservato 1716 volte ]

Situazione attuale fino a che ci mettevo una montatura di 10/12 anni va bene ma adeso la g53 si merita qualcosa di +.

L'interno molto robusto con tutti i rinforzi , il tetto e smontabile perchè in futuro potrei metterci due costose guide telescopiche da 1600 mm in maniera da renderlo scorrevole.
Allegato:
Interno.JPG
Interno.JPG [ 96.9 KiB | Osservato 1716 volte ]


due ruote le ho messe esterne per guadagnare spazio all'interno tanto sono sul lato della siepe e non sono visibili.
Allegato:
ruote_esterne.jpg
ruote_esterne.jpg [ 111.56 KiB | Osservato 1716 volte ]


Il cantiere con la casetta in costruzione
Allegato:
fronte_1.jpg
fronte_1.jpg [ 116.84 KiB | Osservato 1716 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ma è una bellezza!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Beh, ma è una bellezza!

speriamo che sia anche funzionale..
E' molto leggero e si sposta bene ma almeno su un lato vorrei convogliare le ruote con delle guide.
Devo ancor adecidere come chiudere la parte posteriore e acorarlo al terreno in caso di forte vento .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ancoraggio è relativamente semplice, basta fissare sul pavimento in prossimità dei quattro angoli interni del casotto dei tasselli con occhiello, sugli omologhi angoli del casotto fare dei fori passanti dove poi fissare degli occhielli con barra filettata abbastanza lunga da permetterne il blocco con un dado (con relative rondelle), si potrebbe fare anche con degli occhielli con vite da legno, ma non mi fido della resistenza di tale soluzione, l'altezza dove fare i fori la deciderai in base alla lunghezza dei tiranti (quelli a doppio occhiello terminale) in maniera che il tutto risulti piu teso possibile, naturalmenti il tutto lo collegherai tramite normali moschettoni; tutta roba che si trova al brico a pochi euro.

In alternativa per tenere il tutto perfettamente teso, come terminali di aggancio potresti usare questi tiranti a vite, da sganciati li terrai appesi agli stessi occhelli del casotto, così non saranno d'impaccio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci siamo quasi !! Ecco le foto dei pannelli pronti al montaggio sulla struttura mobile... il peso del tetto con le tegole canadesi e' aumentato di ca 60 kg , pesantuccio tanto che dovro organizzare una squadra di 4/5 persone trasportarlo e issarlo sul telaio.

Allegato:
tetto_rivestito.jpg
tetto_rivestito.jpg [ 256.28 KiB | Osservato 1624 volte ]


Allegato:
frontale.jpg
frontale.jpg [ 295.7 KiB | Osservato 1624 volte ]


Allegato:
carrello.jpg
carrello.jpg [ 244.72 KiB | Osservato 1624 volte ]


Allegato:
fianchi.jpg
fianchi.jpg [ 257.32 KiB | Osservato 1624 volte ]


Saluti
Roberto


Allegati:
frontale.jpg
frontale.jpg [ 295.7 KiB | Osservato 1624 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro! Fai venir voglia di farmene una pure io (in realtà l'ho fatta già una decina d'anni fa in perlinato, ma come sgabuzzino esterno, quindi con il tetto non apribile; comunque sia ho piantato troppi alberi in giardino per utilizzarlo per scopi astronomici :D )

Pour parler, io il tetto l'ho fatto con due fogli di policarbonato alveolare trasparente, che è molto leggero e assolutamente insensibile agli agenti atmosferici (a parte cattive grandinate), così ho anche l'interno illuminato gratis, di giorno.

E aggiungo: mi sono accorto che il legno è stato attaccato dai tarli: come si agisce in questi casi (considerato anche che la permetrina non è utilizzabile perché mi farebbe strage di gatti)?

PS: Robbè, come te sei invecchiato!
PS2: ma il tuo sito è defunto per sempre?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
bel lavoro! Fai venir voglia di farmene una pure io (in realtà l'ho fatta già una decina d'anni fa in perlinato, ma come sgabuzzino esterno, quindi con il tetto non apribile; comunque sia ho piantato troppi alberi in giardino per utilizzarlo per scopi astronomici :D )

Pour parler, io il tetto l'ho fatto con due fogli di policarbonato alveolare trasparente, che è molto leggero e assolutamente insensibile agli agenti atmosferici (a parte cattive grandinate), così ho anche l'interno illuminato gratis, di giorno.

E aggiungo: mi sono accorto che il legno è stato attaccato dai tarli: come si agisce in questi casi (considerato anche che la permetrina non è utilizzabile perché mi farebbe strage di gatti)?

PS: Robbè, come te sei invecchiato!
PS2: ma il tuo sito è defunto per sempre?


Il tetto l'ho fatto cosi per ragioni piu estetiche che di necessita, sicuramente con il policarbonato avrei speso un terzo ma avrei perso la moglie :D , con un foglio di bitume colorato la metà con le tegole canadesi ca 80 euro con i chiodi (13 euro mq x 6 mq)
quello che costa e' l'impregnante ad acqua (per non fare puzzi) 13e kg. 4 barattoli
Non sono io nella foto ma il mio vicinio falegname... :evil:
Lo stò migrando su altervista mi ero rotto di pagare una cosa che posso avere gratuitamente appena riesco a capirci qualcosa (sono rimasto all' HTML 1 :D)
Roberto
Spero quest'anno di venire sull'amiata...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010