1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe però anche darsi che le differenze tra gli accoppiamenti tra l'estate e l'inverno dipendano semplicemente dalla maggiore o minore dilatazione di qualche componente, piuttosto che dal lubrificante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Potrebbe però anche darsi che le differenze tra gli accoppiamenti tra l'estate e l'inverno dipendano semplicemente dalla maggiore o minore dilatazione di qualche componente, piuttosto che dal lubrificante.
Sì, è possibile anche se i giochi sono così elevati che temo non sia sufficiente la dilatazione termica per ridurli. Voglio dire che l'altra notte la montatura, come ogni inverno, era decisamente "tosta" da muovere anche ad assi liberi. Però, ripeto, tutto può essere.

ps
"Ad occhio", però mi verrebbe da pensare ad una riduzione dei giochi in estate con la dilatazione, piuttosto che in inverno.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senz'altro dev'essere così...allora propongo un tipo di grasso per l'estate e uno per l'inverno... :mrgreen: :mrgreen:
Ovviamente i problemi ci sono anche in primavera e autunno ma qui le montature non le usiamo perchè in quei periodi le smontiamo per ingrassarle a secondo della stagione...
Chi parlava di grasso all'oro... si, quello va bene per tutte le stagioni...è multigrade... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
seriamente...
il grasso non riduce i giochi, casomai gli attriti... i giochi può darsi che dipendano dalle variazioni di temperatura ma francamente mi sembra improbabile...
Se si vuole sostituire il grasso per aver una maggior lubrificazione a temperature basse, può darsi ne valga la pena, personalmente ritengo di no...con il tempo forse...
Io ho reingrassato una SP dopo vent'anni... quando ormai il grasso era quasi scomparso e secco... ma dopo vent'anni...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non è male dare un'occhiata a come sta la lubrificazione. Perchè queste montature sono progettate bene ma l'assemblaggio poi è fatto molto alla svelta per economizzare, quindi non mi meraviglierebbe trovare parti che non sono lubrificate per niente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che siamo in tema, mi spiegate la differenza tra bisolfuro di molibdeno e grasso al litio?
Al Brico li ho trovati entrambi.

Faccio notare che il grasso riduce l'attrito, vero, però migliora anche gli accoppiamenti riducendo i giochi perché va a riempire gli inevitabili micrometrici spazi tra due pezzi in rotazione, inevitabili perché se avessero le stesse dimensioni gli assi sarebbero bloccati.
Il fatto di avere un grasso più stabile termicamente non può che giovare.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui forum di oltreoceano si parla del meraviglioso lubrificante al teflon e si cita anche la marca.
Nel kit della hypertune c'è di norma.

http://www.deepspaceproducts.com/HyperT ... _4227.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inutile sperare di migliorare qualcosa negli accoppiamenti dei pezzi che sono prodotti con standard medio bassi come qualità usando grassi iper tecnologici. Il ruolo del grasso è quello di lubrificare le parti ed impedire gli ingranamenti, non di riempire gap e tolleranze meccaniche tra i vari pezzi. L'unica caratteristica che è importante è il mantenimento della viscosità all'abbassarsi della temperatura, visto che spesso le montature debbono lavorare a temperature abbastanza basse. A temperature alte non lavorano mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
inZet ha scritto:
Visto che siamo in tema, mi spiegate la differenza tra bisolfuro di molibdeno e grasso al litio?
Al Brico li ho trovati entrambi ....

Il bisolfuro di molibdeno non è altro che il grasso che si dà sulle serrande dei negozi. Il suo pregio principale è che protegge molto bene dall'usura. Aderisce fortemente ai metalli ed è sporchevolissimo; se vi macchiate un capo di abbigliamento con questo, lo sporco non lo togliete più.
Il grasso al litio non addittivato è un lubrificante usato molto in meccanica per le sue proprietà stabili entro temperature tra i -40° e i 260° centigradi. E' inoltre molto resistente (come anche il bisolfuro di molibdeno) all'azione dilavante dell'acqua anche marina. Certi addittivi ne limitano l'uso alle temperature più basse.
Di più non so.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per EQ6
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui si trovano le descrizioni dei vari tipi grasso, con specificati i range di temperature di utilizzo...posto questo link, ammesso che si possa, perchè questi tipi di grasso si trovano facilmente in commercio...
http://www.cfg.it/prodotti.asp?idFamiglia=11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010