Simone Martina ha scritto:
Te la butto lì, se non devi fare continue prove di sviluppo, magari potresti andare da qualche riparatore elettronico e farti programmare il PIC una volta sola (magari gratis). Comprare un programmatore per microcontroller che magari usi solo per questo progetto... mi sembra un po' oneroso

PS: Io e degli amici eravamo diventati matti per cercare di caricare il bootloader di Arduino su un ATMEGA644: 3 chip e nessuno che andasse. Pensavamo di sbagliare qualcosa o che il bootloader o il software di caricamento fossero ciucchi. Dopo 3 settimane di rompimenti di capo, abbiamo comprato un ATMEGA644 da RS (pagandolo 3 volte quanto avevamo speso per tutti e 3 i precedenti da ebay): al primo tentativo è andato tutto liscio come l'olio, eravamo semplicemente incappati in una serie produttiva difettosa.
Pensa un pò.....quando succede così ti fanno andare al manicomio. Io per esperienza, quando si tratta di componentistica, non dò mai nulla per scontato.
Sono d'accordo con te, vorrei evitare di acquistare un programmatore che potrei non usare mai più.
In effetti mi hai fatto venire un'idea. Riparatori generici sono ormai praticamente estinti (bei tempi quando si poteva vivere di riparazioni!), però devo chiedere allo stesso rivenditore col quale ho confidenza e che spesso trovo a programmare i telecomandi...non è proprio la stesa cosa, ma potrebbe essere attrezzato o magari avere il programmatore da prestarmi, in modo che se il pic risultasse difettoso me lo farei anche sostituire.
Cellofan ha scritto:
?
Di che si tratta?
A forse ho capito, ti si sono intrecciati i tasti, volevi scrivere Atmel giusto?