Dovrebbe crearsi in effetti una sorta di una cella convettiva forzata; mi chiedo se invece alternando (sono 12, viene benissimo) sopra ventoline che "spingono" ed altre che "tirano" - optando perciò per un flusso turbolento stocastico - alla fine il ricambio sarebbe più uniforme. far la prova dovrebbe essere facilissimo, è un fatto di polarità - se sono in CC - o di orientamento fisico di oggetti molto simmetrici - se vanno in CA.
Le due ventole sotto le lascerei aspiranti senza la minima esitazione, sia perché l'aria in alto dalla parte anteriore del tubo risente meno della temperatura al suolo, sia perché delle due rischi meno di aspirare e distribuire sulle tue preziose ottiche della polvere.
Girando attorno allo strumento - specie se non si è da soli - se ne alza, garantisco.
Comunque mi pare uno splendido lavoro.
Anche rifinito, come piace a me. Funzionalmente potrebbe cambiar poco, ma l'ordine visivo lo apprezzo sempre.
Io per far foto comunque le lascerei rigorosamente spente (dopo averle fatte lavorare quanto serve).
Non sono molto bilanciate, mica son pensate per quello.
Resto molto perplesso all'idea di alternare le ventole superiori ,anche se sono disponibile ad ascoltare i consigli di tutti visto che non si è mei finito di imparare, in quanto il mio obiettivo è quello di arrivare a raffreddare la parte centrale dello specchio e così facendo mi sembra che l'aria che buttata dentro una venga subito aspirata dalla ventola adiacente ,sapendo che la parte che più facilmente si raffredda è quella perimetrale dando origine a sferica resto dubbioso,si può però provare.