1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: fede67 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ma prenderà il raffreddore!!! Ma chi ti ha consigliato?!? E cosa sarà mai questa aberrazione sferica residua che cambia perfino segno a seconda della ventilazione....

Immagine Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hi hi hi ...
chissà chi mai sarà stato :roll:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Come dicevamo tempo fa, conviene usare, a parità di flusso totale, ventole di grande diametro e basso regime di rotazione, ma soprattutto montate su supporti molto elastici.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio Ricciardi ha scritto:
Dovrebbe crearsi in effetti una sorta di una cella convettiva forzata; mi chiedo se invece alternando (sono 12, viene benissimo) sopra ventoline che "spingono" ed altre che "tirano" - optando perciò per un flusso turbolento stocastico - alla fine il ricambio sarebbe più uniforme. far la prova dovrebbe essere facilissimo, è un fatto di polarità - se sono in CC - o di orientamento fisico di oggetti molto simmetrici - se vanno in CA.

Le due ventole sotto le lascerei aspiranti senza la minima esitazione, sia perché l'aria in alto dalla parte anteriore del tubo risente meno della temperatura al suolo, sia perché delle due rischi meno di aspirare e distribuire sulle tue preziose ottiche della polvere.

Girando attorno allo strumento - specie se non si è da soli - se ne alza, garantisco.

Comunque mi pare uno splendido lavoro. :D
Anche rifinito, come piace a me. Funzionalmente potrebbe cambiar poco, ma l'ordine visivo lo apprezzo sempre.

Io per far foto comunque le lascerei rigorosamente spente (dopo averle fatte lavorare quanto serve).
Non sono molto bilanciate, mica son pensate per quello.



Resto molto perplesso all'idea di alternare le ventole superiori ,anche se sono disponibile ad ascoltare i consigli di tutti visto che non si è mei finito di imparare, in quanto il mio obiettivo è quello di arrivare a raffreddare la parte centrale dello specchio e così facendo mi sembra che l'aria che buttata dentro una venga subito aspirata dalla ventola adiacente ,sapendo che la parte che più facilmente si raffredda è quella perimetrale dando origine a sferica resto dubbioso,si può però provare.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
:shock: :shock: :shock:

Opera titanica !

Ma siamo sicuri che servono veramente tutte quelle ventoline?
Nel mio vecchio riflettore,chiuso,basta una ventola da 60 mm posizionata lateralmente per equilibrare la temperatura in circa 30 minuti.......

Facci sapere.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
:shock: :shock: :shock:

Opera titanica !

Ma siamo sicuri che servono veramente tutte quelle ventoline?
Nel mio vecchio riflettore,chiuso,basta una ventola da 60 mm posizionata lateralmente per equilibrare la temperatura in circa 30 minuti.......

Facci sapere.

Paolo


ma quanto grande era il tuo specchio? e sei davvero sicuro fosse in temperatura?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Bel lavoro Marco.
Mi chiedevo se hai preso in considerazione di installare una solo ventola cross flow da 40 cm su di un lato dello specchio anzicè le 12 ventoline. Se viene posizionata bene crea una lama d'aria sullo specchio, che per raffreddare ed evitare condensa è ottima (in foto non so come potrebbe andare) . Io ce l'ho sul dobson truss e funziona bene, temo però che in un tubo chiuso crei troppa turbolenza.

E' una ventola tipo questa, con tanto di regolatore di velocità:

http://www.wholesale-electrical-electro ... 00811.html

Ciao, complimenti.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Marco,
il mio specchio è un 250 D/6.

Controllare e misurare temperature fa parte del mio lavoro da quasi 40 anni.....
si, sono sicuro della messa in temperatura dello specchio !! 8)

Per esperienza personale posso confermarti che una ventola "grande" è più efficace di molte piccole..... ( con il controllo della velocità).

Nel mio caso, essendo il telescopio fisso in osservatorio, è praticamente sempre acclimatato.

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emmmhhh..
Paolo. forse ti è sfuggito che stiamo parlando di un 16" e una ventola da 60mm gli fa il solletico, uno specchio come questo perde 1,6°/ora uno come il tuo più del doppio e converrai con me che la storia è un po' diversa
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti raffreddo lo specchio
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Marco,
infatti parlavo di una ventola "grande",cioè adatta in proporzione al tuo 16"....
non c'era nessun riferimento alla mia da 60 mm!

In ogni caso il tuo resta un lavoro notevole!

Approfitto di questo post anche per dirti che personalmente,avendo impiegato anche telescopi da 80 cm......,in oltre 45 anni di onorata "carriera",ho sempre avuto il sospetto che sull'argomento temperatura c'è tanta gente che si fa
tante s...e mentali 8) Ovviamente non mi riferisco a te.....e che spesso l'acclimatazione di un'ottica è molto più semplice e rapida in modo "naturale" di quello che si possa immaginare !

Ovviamente di questo mio sfogo non devi parlarne con nessuno :mrgreen:

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fede67 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010