1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
CAVOLO!!!!! :shock:
Buon lavoro e tienici aggiornati! :wink:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
inutile tenere 185 CV fermi in garage no?

Sono d'accordo, mi pare ingiusto, e poi fanno un sacco di cacca per terra e i condomìni della zona per il fetore presto si lamenteranno rumorosamente :roll:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa mi son sempre chiesto.
Senza minimamente inficiare la filosofia Dobson, non avrebbe senso costruirli con un asse di rotazione, ben bilanciato - coincidente col piastrone rotante di base - inclinabile come una equatorial hedge di un Celestron?
Anche gestendo a mano la compensazione della rotazione terrestre, immagino che sia molto più agevole (se ti "perdi" un oggetto basta tornare indietro andare un po' avanti...) sopratutto quando si utilizzano ingrandimenti un po' più elevati del solito.
Capisco gli oculari da 82°, ma se un può semplificarsi un po' la vita...

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è gia stato fatto http://i35.tinypic.com/33lcbpu.gif ma dubito che con dob più grossi sia tanto semplice da realizzare, inoltre l'intera struttura "dobsoniana" andrebbe rivista perchè è pensata per una distribuzione di masse e pesi ben precisa e se messa su di un cuneo ho dei seri dubbi che potrebbe funzionare bene...in sostanza dovresti stravolgere completamente il telescopio, nulla di male in questo ma probabilmente non avresti più un dobsoniano bensì un banalissimo newton su equatoriale :wink:

PS: se proprio si vuole l'inseguimento su di un asse ci sono le tavole equatoriali..

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 20 settembre 2012, 9:50, modificato 1 volta in totale.
Cortesemente evitate il TAG IMG


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
è gia stato fatto
Geniale sta cosa!! :shock: ma così il tele non è in equilibrio precario?

AndreaF ha scritto:
se proprio si vuole l'inseguimento su di un asse ci sono le tavole equatoriali..
Perdona la domanda, forse idiota... ma cosa sono?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh sicuramente la base deve essere ben fissata altrimenti si rovescia tutto, il tubo invece è in equilibrio sui due perni... in sostanza quella configurazione è assimilabile ad una forcella su wedge, diverso è il caso di un dobson classico che poggia sulle mezzelune...

PS: tavola equatoriale http://www.backyardvoyager.com/EQplatform.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Come in una partita a poker e' giunto il momento del rilancio, ovvero, visto che mi sto accingendo a costruire il telescopio definitivo, perche' non puntare al massimo che mi e' consentito cioe' un 25" f5?

Chiedo consigli sulla scelta dell'ottica, visto le cifre in ballo. Ho gia' dato un'occhiata alle varie ditte americane come OMI e Galaxy, mi interesserebbe qualche preventivo di artigiani italiani, se qualcuno ha link o contatti diretti si faccia avanti. Grazie!!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
contatta thegranz che si è appena costruito un 60cm...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OMI e Galaxy
ma anche orion uk che trovi anche su sito OSM:

primario (e secondario) 500mm F/4
vetro suprax della Schott
l/4 3.000eur
l/6 3.500eur con certificato
l/8 3.700eur con certificato e trattamento Hylux

primario (e secondario) 600mm F/4
vetro suprax della Schott
l/4 5.700eur
l/6 6.400eur con certificato
l/8 6.700eur con certificato e trattamento Hylux

...siccome stavo dando un'occhiata al 20"
(sono preda del tuo stesso impulso,
e mi sa stessa situazione del c/c... ma non ho una moto da vendere...)

mi ero già informato,
ma voi cosa ne pensate delle ottiche orion UK

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prezzi comprensivi di "VAT"?
C'è poi da aggiungere €350 di spedizione.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010