1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ma se tutti i produttori di CCD raffreddate chiudono il sensore in una camera stagna con aria disseccata (o con altro gas) non è ipotizzabile che sia la soluzione più semplice, economica ed efficiente?


magari anche l'unica praticamente realizzabile?

in realtà ci sono alcune alternative, per esempio con qualche migliaia di euro potresti comprare un purificatore che porta l'umidità al di sotto del ppb e farci passare dentro l'aria prima di mandarla al sensore.
se usi portate basse magari un annetto ti dura.


:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ragionassero tutti così andremmo ancora in giro con la clava: perché pensare ad altro? funzionava benissimo! Con le teste dure in particolare :mrgreen:

Ho scritto brainstorming, mica ho detto che ho una soluzione o un'idea in particolare :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, pompa ad aria per acquari, tubo fino a dentro il ccd, presa d'aria della pompa che attraversa un qualcosa pieno di gel refrigerante. Che aspetti negativi vedete?

- L'aria raffreddata che tocca superfici più calde non condensa
- Eventuali impurità "molli" si perdono nel passaggio nel tubo, e comunque l'aria non viene spruzzata direttamente sul CCD

PS: a breve prevedo una versione rossa fiammante :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Andrea a tale proposito ti posto una sorta di idea , che a mio avviso potrebbe funzionare , non so con quanto vantaggio , ma forse vista l' esigua spesa si potrebbe provare . Ti spiego quello che mi è venuto in mente :idea: , e ti allego un' immagine , scusa ma è creata al volo e con paint .
La bomboletta è aria compressa , che se girata spruzza aria liquida (quindi molto fredda) su un pacco di raffreddamento (tipo quelli montati per raffreddare le CPU) , che viene raffreddato abbastanza velocemente , una ventola posta tra il pacco e la camera (magari intubata con il pacco) canalizza l' aria esterna e la raffredda passandola per le alette del pacco , facendola deumidificare (almeno in parte) ,quindi l' umidita dovrebbe condensare sul pacco e gocciolare sotto di esso .
Lascio a te la realizzazione , e se funzionarà e deciderai di commercializzarla ti chiedo solo il 50% del guadagno :D :D .

Cieli sereni e buoni guadagni ..............


Allegati:
Raffreddare CCD.JPG
Raffreddare CCD.JPG [ 33.21 KiB | Osservato 1851 volte ]

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, stiamo convergendo vedo ;)
Non ti preoccupare per i guadagni, ho visto cose...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per sapere, per una notte di riprese è prevista una bombola di che dimensioni?

Andrea, capisco la storia delle caverne, ma non il rifiuto di tecniche consolidate pur se migliorabili. Altrimenti saremmo ancora qua a ridisegnare sempre nuove clave... No. L'esempio delle clave cozza col mio innato pacifismo... Facciamo ruote? Allora prendi la ruota (che funziona) e la rendi più leggera coi raggi, o la migliori con lo pneumatico. Non provi a farla quadrata, triangolare o a forma di biscotto della fortuna.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome non mi corre dietro nessuno (e in fondo il mio interesse è modesto) e siccome la soluzione standard mi viene complicato realizzarla, provo una strada differente che magari è pure meglio. Magari non meglio dal punto di vista della produzione di massa ma meglio per l'utente autocostruttore. Esempio: ma davvero mi serve una peltier? Ma davvero devo buttare tutta quella corrente con un simile fornelletto? Una borsa del ghiaccio non è uguale? Se posso delocalizzare il raffreddamento rispetto al CCD non ho problemi di ingombri e pesi ad esempio. Non a caso c'è chi va in giro con il ccd raffreddato a liquido. Poco pratico? forse per chi vende CCD, non per chi li usa.
Io provo a pensare differente, se non ne tiro fuori niente non mi sono rovinato la vita.

non ti è mai capitato di fare un brainstorming? Escono fuori anche gli elefanti volanti, ma alla fine qualcosa di buono in genere si trova

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
"dove c'è gusto non c'è perdenza"
attendo sviluppi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Paolilli aveva cominciato a studiare un sistema in modo da introdurre un gas inerte (se non sbaglio argon) nella camera fredda. Non so poi se fosse andato avanti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
addirittura argon?
e allora se si crea una bella camera stagna con dell'azoto liquido? :lol:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010