1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica verrebbe un casotto di 2,2 x 2,2 metri circa, direi abbastanza per farci stare strumento + montatura + accessori + astrofilo.
Se hai dubbi riguardo lo spazio, eventualmente potresti montare tutto il casotto su ruote da posizionare su binari (delle semplici "U" in alluminio) così da poterlo spostare in toto "liberando" all'esterno lo strumento, in modo da avere tutto lo spazio di movimento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti mi sa tanto che alla fine mi accontenterò dei 5 mq.
Se devo seguire tutta la burocrazia per qualcosa di più grande finisco i soldi prima di iniziare la costruzione e nel frattempo passa pure chissà quanto tempo.

Ho pensato anche alla soluzione della casa mobile però essere tra 4 pareti lo preferivo per diversi motivi.

Per quanto riguarda le dimensioni qualcuno che possiede già una struttura simile mi può dire come ci si trova?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di rispondere a questa domanda dovresti dirci quale setup vorresti usare nel tuo osservatorio, visto che la risposta cambia appunto in base alle dimensioni e tipo di questo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente uno SC al momento ho a dispozione un 11" ma in un futuro spero possa arrivare un 14 :P
montato su colonna fissa.
Magari prenderò un rifrattore corto in futuro ma niente di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Matteo,
anch'io sto progettando il mio osservatorio e ho gli stessi tuoi tipi di problemi (vedi mio ultimo thread).
Purtroppo anch'io pensavo di poter avere qualche aiuto in questo forum ma purtroppo ho notato che non tutti in questo forum rispondono direttamente se non ti conoscono.
Ma se fai un giro sul WEB troverai migliaia di suggerimenti e idee (....alcune anche leggendo vecchi post in questo stesso forum), mentre se hai qualche giornata da perdere, visita i link di questo sito e troverai tutti gli esempi e i consigli più disparati:

http://obs.nineplanets.org/obs/obslist.html

Per i permessi comunali in pratica quasi ovunque è come ti ha riferito il comune, ragione per cui per piccoli osservatori privati su proprietà privata, si tende a costruirlo come costruzione la più bassa possibile col minimo impatto ambientale cerando di fare una cosa esteticamente carina e scambiabile per una casetta da giardino, e normalmente se non hai particolari inimicizie hai buone speranze di arrivare al primo condono edilizio...
Io in queti giorni ho completato il progetto integrandolo e modificandolo con i consigli del mio gruppo astrofili.
Nel weekend conto di rilevare le ultime misure per la colonna, dopo di che, dovrò sperare di aver pensato sufficientemente a tutto...
adesso andrò a provare a pubblicare il progetto definitivo quotato e aspetterò gli eventuali suggerimenti di aggiustamento in corso d'opera.
Se avrai anche tu consigli e critiche... ben vengano!
Ciao Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Matteo F. ha scritto:
Infatti mi sa tanto che alla fine mi accontenterò dei 5 mq...
Per quanto riguarda le dimensioni qualcuno che possiede già una struttura simile mi può dire come ci si trova?

Ciao,
secondo me 5 mq sono più che sufficienti per il visuale però un consiglio che ti do è quello di provare a simulare le pareti dell'osservatorio.
Se provi in giardino basta che pianti quattro paletti dell'altezza giusta e li unisci con dello spago e vedi come ti muovi al suo interno, puoi sviluppare la struttura con le misure che ti sembrano migliori per le tue esigenze 1,,8 x 2,8 - 2,2 x 2,3 oppure 2 x 2,5 che secondo me è il miglior compromesso,
hai spazio sufficiente attorno al telescopio,
la colonna, al contrario del treppiede, favorisce ulteriormente la mobilità attorno allo strumento,
in più recuperi quel mezzo metro nel lato da 2,5 per un eventuale mensola o tavolino con seggiola per il computer.
Non sottovalutare l'altezza della colonna rispetto alle pareti dell'osservatorio, io l'avevo fatto e ho dovuto intervenire in un secondo momento.
Se guardi qua: http://enterprise.spazioblog.it/albums/ ... f_id=10548 vedi come ho fatto io, magari trovi qualche spunto.
Quando costruirai o farai costruire la colonna eviterei le 3 classiche barre filettate per basculare la piastra dove appoggia la montatura, anche se sovradimensionate mi sembra di vanficare la solidità della colonna.

Guarda anche il link che ha postato Claudio, c'è da perderci un po' di tempo perché trovi molto materiale ma ne vale la pena.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei suggerimenti,
su obs ho perso intere giornate a guadare i lavori fatti e ho preso alcuni spunti.
Per le misure pensavo ad una struttura a base quadrata ma visto che tutti mi dicono che 2 mt possono bastare mi viene sempre più da pensare che sia meglio la soluzione 2x2.5 anche se oggi stavo pensando alla soluzione pentagonale che mi da quasi l' impressione di maggiore dimensioni (anche se poi i mq sono gli stessi).
Davide ho dato un occhio al tuo osservatorio e praticamente è esattamente quello che nella mia testa vorrei realizzare, io però pensavo ai pannelli precoibentati per avere meno manutenzione in futuro (il legno sicuramente necessita di più manutenzione).
Per quanto riguarda alla struttura stavo pensando se far zincare il tutto :?:
Tu che mi dici a tal riguardo?
Ho chiesto in questi giorni anche un po di preventivi ad aziende che lavorano con i pannelli precoibentati e i prezzi oscillano dai 2 ai 3 mila euro e comunque il tetto non lo forniscono apribile, a tale cifra devo poi aggiungere il costo della modifica per il tetto.
Come cifre andiamo oltre quello che mi ero preventivato quindi sicuramente procederò nella costruzione della casetta con le mie mani, anche se i tempi saranno sicuramente più lunghi però devo contenere i costi e poi ci sarà più soddisfazione :P
Ora devo valutare in base ai costi:
materiali dell' esterno, la struttura se zincarla oppure no e il sistema del tetto (che è poi la cosa che più richiede attenzione).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bc ha scritto:
ciao Matteo,
anch'io sto progettando il mio osservatorio e ho gli stessi tuoi tipi di problemi (vedi mio ultimo thread).
Purtroppo anch'io pensavo di poter avere qualche aiuto in questo forum ma purtroppo ho notato che non tutti in questo forum rispondono direttamente se non ti conoscono.

Mi spiace Claudio che tu la veda in questa maniera, ma credo proprio che ti sbagli, a volte capita che un'utente non riceve risposte, ma le ragioni sono mille tranne quella da te citata.
Siamo in 7000 ormai e la percentuale degli utenti che realmente si conoscono è esigua, ne conseguirebbe che pochi utenti si dovrebbero scambiare consigli e aiuti se dovesse essere come tu dici.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
bc ha scritto:
ciao Matteo,
anch'io sto progettando il mio osservatorio e ho gli stessi tuoi tipi di problemi (vedi mio ultimo thread).
Purtroppo anch'io pensavo di poter avere qualche aiuto in questo forum ma purtroppo ho notato che non tutti in questo forum rispondono direttamente se non ti conoscono.

Mi spiace Claudio che tu la veda in questa maniera, ma credo proprio che ti sbagli, a volte capita che un'utente non riceve risposte, ma le ragioni sono mille tranne quella da te citata.
Siamo in 7000 ormai e la percentuale degli utenti che realmente si conoscono è esigua, ne conseguirebbe che pochi utenti si dovrebbero scambiare consigli e aiuti se dovesse essere come tu dici.

Secondo me la verità sta nel mezzo.
Cmq personalmente ho trovato persone molto gentili...non molte però disponibili.
Grazie a tutti degli interventi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo osservatorio.
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2012, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Matteo, non credo di aver capito cosa vuoi fare, hai deciso per l'autocostruzione con perline in legno o pannelli coibentati?
Io ho scelto di non zincare la struttura perché il ferro mi veniva a costare circa un Euro in più al Kg e poi saldare il ferro zincato non mi è mai piaciuto. Ho preferito quindi dare due mani di antiruggine sintetico e due di colore.

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010