1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Gianni con doppia funzione puoi ..... dovrai passarmi qualche sorgente per adattare alle mie esigenze .... in ogni caso sempre avanti verso la automazione totale ....

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringraziamenti a Danilo, Francesco, Nicola, Angelo, Lorenzo e Carlo.
Prego Geremia di pazientare ancora un po' di giorni per andare a recuperare qualche foto dei dettagli tecnici, che a questo punto metterò a disposizione della comunità.

Cieli sereni,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Prego Geremia di pazientare ancora un po' di giorni per andare a recuperare qualche foto dei dettagli tecnici, che a questo punto metterò a disposizione della comunità.

Cieli sereni,
Gianni


Nessun problema Gianni, intanto sto lavorando per realizzare un panello da adattare al 14 per i Flats

grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Nessun problema Gianni, intanto sto lavorando per realizzare un panello da adattare al 14 per i Flats
grazie :wink:
Per essere sicuro che l'inevitabile tolleranza degli encoder della cupola non ti metta nella condizione di puntare il telescopio parzialmente fuori dal flat panel, ti consiglio di dimensionare il flat panel con una ventina di centimetri di larghezza in più rispetto al diametro del telescopio (10 a destra e 10 a sinistra).
Inoltre io ho disegnato dei contrassegni sulla base del pannello e sul telescopio, in modo che la webcam collocata sulla cupola mi permetta di traguardarli ed avere sicurezza del giusto allineamento. Tuttavia la prudenza non è mai troppa: meglio abbondare anche nella dimensione del flat panel.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianni ne prendo nota, ottima soluzione il marcare dei contrassegni sul pannello, in questo modo si sa anche quando il pannello appoggia preciso su tutta la circonferenza del tubo, "sono ossessionato dalla polvere" :|

Ancora una domanda Gianni, il pannello te lo sei auto costruito o è una versione commerciale ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Ancora una domanda Gianni, il pannello te lo sei auto costruito o è una versione commerciale ?
E' una versione commerciale 60x60 com con bordo in alluminio.
E' piuttosto pesante, dotato di alimentatore esterno e molto luminoso.
Non essendo sicuro su come abbassare la tensione d'uscita dell'alimentatore, non sapendo com'è modulata, ho lasciato l'alimentazione com'è ed ho sovrapposto un foglio di plexiglas con abbattimento della trasparenza al 98% (ed è ancora molto luminoso).
L'ideale sarebbe abbassare la tensione dopo l'alimentatore. Magari interporrò dei diodi di potenza in serie, facendo delle prove sperimentali, non sapendo cosa accadrà. Eventualmente accetto consigli alternativi.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si tratta dei flat panel "versioni a soffitto 60x60", dovresti avere l'opzione dimmerabile, vedi link

http://asn.en.alibaba.com/product/48767 ... 60x60.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Se si tratta dei flat panel "versioni a soffitto 60x60", dovresti avere l'opzione dimmerabile, vedi link
http://asn.en.alibaba.com/product/48767 ... 60x60.html
Io ho preso questo nella pagina web italiana della stessa azienda http://italian.alibaba.com/product-gs/e ... 98626.html ma non è regolabile.
Per precedenti esperienze con un flat panel portatile alimentato a 12V, abbassando la tensione oltre un certo limite il pannello si spegne e non è ancora abbastanza per non sovraesporre. Ci vuole comunque un filtro per abbassare l'intensità luminosa.
Comunque ti ringrazio per l'indicazione sulla versione 'dimmer', adesso proverò a vedere se esiste il solo alimentatore regolabile.
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dirò una stupidata, non conoscendo il prodotto, ma se -invece di diminuire la tensione- fai un PWM con duty cicle variabile, non riesci a cambiare la luminosità?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2012, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Dirò una stupidata, non conoscendo il prodotto, ma se -invece di diminuire la tensione- fai un PWM con duty cicle variabile, non riesci a cambiare la luminosità?
Lorenzo
Lorenzo, non ne ho la minima idea perché non so quali debbano essere le caratteristiche tecniche dell'alimentazione dei flat panel. Magari la versione 'dimmer' di cui parla Geremia funziona proprio come da te proposto.
Giacché siamo in tema, sarebbe interessante sapere qualcosa in più sull'alimentazione dei flat panel.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010