1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
pinbert ha scritto:
Va messa sulla cella portaspecchio che deve essere forata per permettere all'aria di uscire.
Ho letto che i migliori effetti si avrebbero con una ventilazione laterale ma questa è già più difficile da realizzare.
Facci sapere i risultati.
Giuseppe


Quindi devo forarla? :?


Altrimenti come fa a passare l'aria attraverso il tubo?
Non vedo altre soluzioni.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ma e' così fondamentale ??
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 8:42 
Anch'io ho una lxd75 da un po' di tempo , ieri sera ero in terrazzo e faceva freschetto, ma non mi sto accorgendo di tutto questo problema di acclimatazione.

Ho letto pure che c'e' una pellicola Turbo film della Baader che potrebbe proteggere dalla polvere e dimnure dall aturbolenza interna i Newton classici!

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma e' così fondamentale ??
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
babybears ha scritto:
Anch'io ho una lxd75 da un po' di tempo , ieri sera ero in terrazzo e faceva freschetto, ma non mi sto accorgendo di tutto questo problema di acclimatazione.

Ho letto pure che c'e' una pellicola Turbo film della Baader che potrebbe proteggere dalla polvere e dimnure dall aturbolenza interna i Newton classici!

Ciao


Ma infatti non è un problema, è solo questione di tempo.
Se impiega 1 ora ad acclimatarsi senza ventola i, con la ventola ci mette 30 minuti. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
cri92 ha scritto:
pinbert ha scritto:
Va messa sulla cella portaspecchio che deve essere forata per permettere all'aria di uscire.
Ho letto che i migliori effetti si avrebbero con una ventilazione laterale ma questa è già più difficile da realizzare.
Facci sapere i risultati.
Giuseppe


Quindi devo forarla? :?


Altrimenti come fa a passare l'aria attraverso il tubo?
Non vedo altre soluzioni.
Saluti
Giuseppe


E dove dovrei farlo questo foro?
Ma poi con il foro non succede niente alla cella?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Scusate ma da quanto ho letto, i newtoniani non dovrebbero essere molto veloci ad acclimatarsi? Inoltre: da cosa si vede esattamente se il tempo è stato sufficiente o meno?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Scusate ma da quanto ho letto, i newtoniani non dovrebbero essere molto veloci ad acclimatarsi? Inoltre: da cosa si vede esattamente se il tempo è stato sufficiente o meno?


Sono più veloci rispetto ai rifrattori o agli smith-newton e a qualche tipo di telescopio oltre a questi.
Questo perchè il newton è un tubo aperto.
Credo si capisca dall'ebollizione dell'oggetto inquadrato, e da molte aberrazioni che, quando il tele è ben adattato alla temperatura, non noti. :wink:
Molto dipende da dove tieni il telescopio.
D'inverno se lo tieni in casa, hai uno sbalzo termico notevole ( da 20-22°C a 1-5°C e anche meno), quindi impiegherà di più ad adattarsi.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
pinbert ha scritto:
cri92 ha scritto:
pinbert ha scritto:
Va messa sulla cella portaspecchio che deve essere forata per permettere all'aria di uscire.
Ho letto che i migliori effetti si avrebbero con una ventilazione laterale ma questa è già più difficile da realizzare.
Facci sapere i risultati.
Giuseppe


Quindi devo forarla? :?


Altrimenti come fa a passare l'aria attraverso il tubo?
Non vedo altre soluzioni.
Saluti
Giuseppe


E dove dovrei farlo questo foro?
Ma poi con il foro non succede niente alla cella?


Di solito su specchi piccoli lo si fa centrale, su specchi grandi ne ho viste anche 3 di ventole disposte a 120° e posizionate verso i bordi.
La cella portaspecchio se forata non avrà nessuna conseguenza se non il fatto di essere forata :?
Ovviamente per uno specchio piccolo ci vuole una ventola piccola; io sul mio 25 cm ne uso una da 5 cm di diametro, usurfruendo del foro per l'uscita cassegrain.
Saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
cri92 ha scritto:
pinbert ha scritto:
cri92 ha scritto:
pinbert ha scritto:
Va messa sulla cella portaspecchio che deve essere forata per permettere all'aria di uscire.
Ho letto che i migliori effetti si avrebbero con una ventilazione laterale ma questa è già più difficile da realizzare.
Facci sapere i risultati.
Giuseppe


Quindi devo forarla? :?


Altrimenti come fa a passare l'aria attraverso il tubo?
Non vedo altre soluzioni.
Saluti
Giuseppe



E dove dovrei farlo questo foro?
Ma poi con il foro non succede niente alla cella?


Di solito su specchi piccoli lo si fa centrale, su specchi grandi ne ho viste anche 3 di ventole disposte a 120° e posizionate verso i bordi.
La cella portaspecchio se forata non avrà nessuna conseguenza se non il fatto di essere forata :?
Ovviamente per uno specchio piccolo ci vuole una ventola piccola; io sul mio 25 cm ne uso una da 5 cm di diametro, usurfruendo del foro per l'uscita cassegrain.
Saluti


Quindi andrebbe fatto qui?

http://forum.astrofili.org/userpix/424_PB082168_1.jpg

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione!!
Se forate la cella controllate dove forate in quanto vi sono i perni di appoggio per la collimazione del primario. Se li danneggiate buttate via la cella.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Attenzione!!
Se forate la cella controllate dove forate in quanto vi sono i perni di appoggio per la collimazione del primario. Se li danneggiate buttate via la cella.


Azz...madò che casino!
Però se è proprio obbligatorio forarla... :roll: :roll:
Il problema è che devo togliere lo specchio, e nn ho la chiave giusta... :evil:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010