1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta, quando l'Astrosolar non esisteva, si osservava il Sole attraverso ad un vetro annerito col fumo di una candela. Un metodo un pò pericoloso, ma funzionava.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
SauroClaudio ha scritto:
E mi raccomando, mettetevi gli occhiali da sole belli forti. ( se non dò questo consiglio vengo sgridato)


Sono informazioni critiche da dare, Claudio.
Ci sono molti neofiti nel forum (ma anche qualche lettore di passaggio) alla loro "prima volta" col Sole e tutti quanti non vorremmo che passasse il messaggio di osservare la nostra Stella senza un'opportuna protezione. Gli occhiali da sole non lo sono ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Una volta, quando l'Astrosolar non esisteva, si osservava il Sole attraverso ad un vetro annerito col fumo di una candela. Un metodo un pò pericoloso, ma funzionava.


:shock:

Eh ... Funzionava così bene che poi qualche furbo mette il vetro davanti ad una lente ...
Galileo così è diventato cieco, in tarda età ...
Perchè il "bello"della storia è che la retina non ha terminazioni atte a trasmettere il dolore ... E così con sistemi impropri laretina si fotte pian pianino nel tempo e se proprio finisce bene, ci si ritrova con una cataratta ...

Sul sole c'è poco da scherzare ... Ma soprattutto l'astrosolar costa una cippa !!! :D

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SauroClaudio ha scritto:


Quello che mi stupisco è che lei si sia tanto preoccupato di sconsigliare di fare un simile strumento perché potrebbe essere dannoso, quando bastava suggerire di applicare all’oculare un filtro che riducesse l’intensità della fonte e che trattenesse gli ultravioletti.
Faccio comunque presente che io ho consigliato un foro di 1 decimo di millimetro, e con un tale foro il cerchio solare a 2 metri è veramente debolissimo e si può osservare ad occhio nudo.



Sauro,

probabilmente ti sfugge il concetto principale del mio intervento, in quanto probabilmente mi sono espresso con poca chiarezza. Ora vedrò di farlo con maggiore determinatezza. Non ho sconsigliato lo strumento, quanto il metodo: è ben diverso!

Quando si tratta di fare divulgazione non è ammissibile scrivere con mezze misure, in particolare se di mezzo c'è l'osservazione diretta del Sole. In forum pubblico dove leggono neofiti e ragazzi minorenni bisogna porre attenzione a come scrivere, evitando metodiche errate, scritte male o che possono essere male interpretate. E' questione di offrire sempre informazioni corrette, per sani principi!

Tutta la premessa iniziale del tuo primo post, così come la descrizione del metodo di osservazione del Sole, è chiaramente indicizzata per l'osservazione diretta Sole.

SBAGLIATO, ed è grave suggerire un siffatto metodo!

Oltretutto non fai nessun riferimento al metodo cosiddetto della PROIEZIONE del Sole! Che poi sarebbe il metodo corretto.

Il tuo scritto così com'è stato scritto induce a mettere l'occhio direttamente sul fuoco del foro stenopeico!
Magari montando un oculare alla parte estrema... e no, non va bene! Ne convieni?

Bene, tu puoi tranquillamente continuare a fare questo tipo d'osservazione, gli occhi sono tuoi. :mrgreen:

Però non è ammissibile e ne giustificabile che tu diffonda un modo ERRATO, quanto grave per la salute di chi legge il forum!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti parlavo al passato, quel sistema al nerofumo non lo userei mai oggi e non voglio suggerirne a nessuno l'uso. Anche perchè l'entità dell'annerimento è del tutto variabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
Danilo Pivato ha scritto:
SauroClaudio ha scritto:


Quello che mi stupisco è che lei si sia tanto preoccupato di sconsigliare di fare un simile strumento perché potrebbe essere dannoso, quando bastava suggerire di applicare all’oculare un filtro che riducesse l’intensità della fonte e che trattenesse gli ultravioletti.
Faccio comunque presente che io ho consigliato un foro di 1 decimo di millimetro, e con un tale foro il cerchio solare a 2 metri è veramente debolissimo e si può osservare ad occhio nudo.



Sauro,

probabilmente ti sfugge il concetto principale del mio intervento, in quanto probabilmente mi sono espresso con poca chiarezza. Ora vedrò di farlo con maggiore determinatezza. Non ho sconsigliato lo strumento, quanto il metodo: è ben diverso!

Quando si tratta di fare divulgazione non è ammissibile scrivere con mezze misure, in particolare se di mezzo c'è l'osservazione diretta del Sole. In forum pubblico dove leggono neofiti e ragazzi minorenni bisogna porre attenzione a come scrivere, evitando metodiche errate, scritte male o che possono essere male interpretate. E' questione di offrire sempre informazioni corrette, per sani principi!

Tutta la premessa iniziale del tuo primo post, così come la descrizione del metodo di osservazione del Sole, è chiaramente indicizzata per l'osservazione diretta Sole.

SBAGLIATO, ed è grave suggerire un siffatto metodo!

Oltretutto non fai nessun riferimento al metodo cosiddetto della PROIEZIONE del Sole! Che poi sarebbe il metodo corretto.

Il tuo scritto così com'è stato scritto induce a mettere l'occhio direttamente sul fuoco del foro stenopeico!
Magari montando un oculare alla parte estrema... e no, non va bene! Ne convieni?

Bene, tu puoi tranquillamente continuare a fare questo tipo d'osservazione, gli occhi sono tuoi. :mrgreen:

Però non è ammissibile e ne giustificabile che tu diffonda un modo ERRATO, quanto grave per la salute di chi legge il forum!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Chiaramente anch'io ho il telescopio ed ho il filtro apposito per osservare il sole.
Però ti assicuro che se usi quel filtro con il sistema che ho sopra descritto non vedresti assolutamente nulla.
Perchè è chiaro che chi costruisce un simile aggeggio deve attenersi alle informazioni che ho dato; perchè se il foro è più grande, ad esempio di 1 mm, allora si che potresti riportare dei danni. Avresti una luminosità 100 volte maggiore.
Ma con 0,1 mm la luminosità è veramente modesta e ti assicuro che non potresti averne alcun danno.
Chiaramente io sono partito dal presupposto che chi costruisce un simile aggeggio, lo costruisca secondo le regole che ho dato, sono partito dal presupposto che chi costruisce sappia pure ragionare, altrimenti è ovvio, la cosa può diventare pericolosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, io sono il primo ad avvertire sempre la gente che bisogna stare molto attenti quando si guarda il sole, ma qui si è arrivati al terrorismo!
L'idea di Claudio è intelligente e interessante e sinceramente mi è venuta una gran voglia di sperimentare.
Infatti non è che sole + occhio = cecità a prescindere, è la potenza luminosa che brucia la retina. Che flusso può passare attraverso un foro di frazioni di mm? pochissima! Vi sfido ad incenerire una formica con la luce che proviene da un siffatto forellino concentrata con qualsivoglia lente...
E no, i buchini nell'astrosolar non sono mortali http://www.baader-planetarium.de/sektio ... R-0409.pdf

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SauroClaudio ha scritto:
Chiaramente anch'io ho il telescopio ed ho il filtro apposito per osservare il sole.
Però ti assicuro che se usi quel filtro con il sistema che ho sopra descritto non vedresti assolutamente nulla.[quote/]

So bene, Sauro! Eh si che il filtro attenua tutta la luce. :D
Il problema però sono le radiazioni UV e infrarosse che il Sole emana, come gli altri amici hanno scritto. Per essere attenuate queste radiazione (le responsabili della pericolosità dell'osservazione solare) occorrono appositi filtri: mylar; astrosolar ecc.

Cita:
Perchè è chiaro che chi costruisce un simile aggeggio deve attenersi alle informazioni che ho dato; perchè se il foro è più grande, ad esempio di 1 mm, allora si che potresti riportare dei danni. Avresti una luminosità 100 volte maggiore.
Ma con 0,1 mm la luminosità è veramente modesta e ti assicuro che non potresti averne alcun danno.[quote/]

Tu hai soltanto un piccolo foro che non fa altro che restringere il fascio di luce
abbassando la sua intensità. E le radiazioni? L'infrarosso devi sapere che attraversa anche alcuni tipi di materiali, mentre i raggi UV giungono senza alcun ostacolo direttamente alla retina! Mettendo poi un oculare sul fuoco non fai altro che "amplificare" e convergere i fasci di queste radiazioni. Io non lo farei mai!

Cita:
Chiaramente io sono partito dal presupposto che chi costruisce un simile aggeggio, lo costruisca secondo le regole che ho dato, sono partito dal presupposto che chi costruisce sappia pure ragionare, altrimenti è ovvio, la cosa può diventare pericolosa.


Esistono altri metodi più sicuri e altrettanto didattici: uno fra tutto il metodo della proiezione solare. Perchè dunque mettere a rischio i propri occhi? Ne vale la pena? Che poi ognuno agisca come meglio crede senza fare terrorismo...! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 30 maggio 2012, 16:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 15:13
Messaggi: 20
andreaconsole ha scritto:
Allora, io sono il primo ad avvertire sempre la gente che bisogna stare molto attenti quando si guarda il sole, ma qui si è arrivati al terrorismo!
L'idea di Claudio è intelligente e interessante e sinceramente mi è venuta una gran voglia di sperimentare.
Infatti non è che sole + occhio = cecità a prescindere, è la potenza luminosa che brucia la retina. Che flusso può passare attraverso un foro di frazioni di mm? pochissima! Vi sfido ad incenerire una formica con la luce che proviene da un siffatto forellino concentrata con qualsivoglia lente...
E no, i buchini nell'astrosolar non sono mortali http://www.baader-planetarium.de/sektio ... R-0409.pdf


La luminosità è circa la metà di quella che si vede con un modesto telescopio munito di filtro solare. Poi è chiaro , bisogna tener presente che passano anche gli ultravioletti, pertanto è utile munirsi di un filtro che li trattenga (ci sono molti occhiali da sole al proposito.)
Il pericolo eventualmente è che non vengano rispettati i consigli: se il foro è di 1 mm potrebbe già arrecare dei danni retinici, con il sole mica si scherza.
La difficoltà è nel fare un foro di un decimo di millimetro, ci vuole esperienza, e questa non è da tutti. Forse sono stato un pò incosciente a proporre un simile sistema, ma chiaramente il presupposto è che uno sappia lavorare correttamente. Se ha il minimo dubbio che il foro è più grande è meglio che lasci perdere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Allora, io sono il primo ad avvertire sempre la gente che bisogna stare molto attenti quando si guarda il sole, ma qui si è arrivati al terrorismo!
L'idea di Claudio è intelligente e interessante e sinceramente mi è venuta una gran voglia di sperimentare.
Infatti non è che sole + occhio = cecità a prescindere, è la potenza luminosa che brucia la retina. Che flusso può passare attraverso un foro di frazioni di mm? pochissima! Vi sfido ad incenerire una formica con la luce che proviene da un siffatto forellino concentrata con qualsivoglia lente...
E no, i buchini nell'astrosolar non sono mortali http://www.baader-planetarium.de/sektio ... R-0409.pdf


Questo è vero Andrea, ma quello che si intende nel primo post, poi rivisto, invita a fare un buco di 0,1mm con uno spillo davanti ad un tubo tappato di 2metri e di posizionare "un'oculare" in fondo dall'altra parte.
Questo post poi rivisto ed inteso come proiezione secondo me è alquanto pericoloso, mi spiego, prova a fare un buco di 0,1mm con uno spillo.....0,1mm :shock: Come fai a verificare se il buco è da 0,1 o da 0,8?
Se sto parlando con te, Andrea, sono tranquillo che non farai caz...e, ma se parlo con un bambino devo essere certo che capisca più che bene che è un'esperimento da non fare da solo. Non so quanta energia (1,3Kw m2) passa per 0,8, 1, 0,5 mm e quanta poi ne riceva l'area della retina dietro ad un'oculare.
Non si deve fare terrorismo ma comunque bisogna comunque intenderci su chi riceverà il messaggio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010