Danilo Pivato ha scritto:
SauroClaudio ha scritto:
Quello che mi stupisco è che lei si sia tanto preoccupato di sconsigliare di fare un simile strumento perché potrebbe essere dannoso, quando bastava suggerire di applicare all’oculare un filtro che riducesse l’intensità della fonte e che trattenesse gli ultravioletti.
Faccio comunque presente che io ho consigliato un foro di 1 decimo di millimetro, e con un tale foro il cerchio solare a 2 metri è veramente debolissimo e si può osservare ad occhio nudo.
Sauro,
probabilmente ti sfugge il concetto principale del mio intervento, in quanto probabilmente mi sono espresso con poca chiarezza. Ora vedrò di farlo con maggiore determinatezza. Non ho sconsigliato lo strumento, quanto il metodo: è ben diverso!
Quando si tratta di fare divulgazione non è ammissibile scrivere con mezze misure, in particolare se di mezzo c'è l'osservazione diretta del Sole. In forum pubblico dove leggono neofiti e ragazzi minorenni bisogna porre attenzione a come scrivere, evitando metodiche errate, scritte male o che possono essere male interpretate. E' questione di offrire sempre informazioni corrette, per sani principi!
Tutta la premessa iniziale del tuo primo post, così come la descrizione del metodo di osservazione del Sole, è chiaramente indicizzata per l'osservazione diretta Sole.
SBAGLIATO, ed è grave suggerire un siffatto metodo!
Oltretutto non fai
nessun riferimento al metodo cosiddetto della PROIEZIONE del Sole! Che poi sarebbe il metodo corretto.
Il tuo scritto così com'è stato scritto induce a mettere l'occhio direttamente sul fuoco del foro stenopeico!
Magari montando un oculare alla parte estrema... e no, non va bene! Ne convieni?
Bene, tu puoi tranquillamente continuare a fare questo tipo d'osservazione, gli occhi sono tuoi.
Però non è ammissibile e ne giustificabile che tu diffonda un modo ERRATO, quanto grave per la salute di chi legge il forum!
Cari saluti,
Danilo Pivato
Chiaramente anch'io ho il telescopio ed ho il filtro apposito per osservare il sole.
Però ti assicuro che se usi quel filtro con il sistema che ho sopra descritto non vedresti assolutamente nulla.
Perchè è chiaro che chi costruisce un simile aggeggio deve attenersi alle informazioni che ho dato; perchè se il foro è più grande, ad esempio di 1 mm, allora si che potresti riportare dei danni. Avresti una luminosità 100 volte maggiore.
Ma con 0,1 mm la luminosità è veramente modesta e ti assicuro che non potresti averne alcun danno.
Chiaramente io sono partito dal presupposto che chi costruisce un simile aggeggio, lo costruisca secondo le regole che ho dato, sono partito dal presupposto che chi costruisce sappia pure ragionare, altrimenti è ovvio, la cosa può diventare pericolosa.