fracitana ha scritto:
Ciao Ivaldo.. bhe per me già sarebbe tanto sapere dove si infilano le righe di comando (e magari che sintassi devono avere) dentro ccd autopilot..
Puoi inserirli in tutte le caselle dove vedi la scritta "Run":
Allegato:
01.gif [ 7.37 KiB | Osservato 828 volte ]
Allegato:
02.gif [ 9.77 KiB | Osservato 828 volte ]
Allegato:
03.gif [ 5.68 KiB | Osservato 828 volte ]
Non c'è una sintassi definita da CCDAutoPilot, sono semplicemente chiamate a programmi esterni in linea di comando se per assurdo (non farlo!) tu scrivessi in una di queste caselle "Format C:" giunto a quel punto CCDAutoPilot ti formatterebbe l'hard disk...
fracitana ha scritto:
per il tetto.. bhe ovviamente io ho aggirato il problema dei driver, sto cercando di farlo gestire da uno dei relay collegato al deviatore di una scheda che gestisce i motori (in direzione e velocià, il deviatore è quello relativo al ponte H per invertire il moto). in pratica a relay spento il tetto si chiude, acceso si apre.. e per fermarlo ho semplicemente frapposto 2 interruttori di finecorsa sulla linea di alimentazione del motore (spero di non essere stato troppo criptico)
Sei stato piuttosto chiaro. A mio avviso il tuo approccio è senz'altro funzionale ma ha il difetto di non essere standard. Creando un driver ASCOM qualunque programma client (CCDAutoPilot, CCDCommander, ACP, Orchestrate, ma anche MaxIm DL o TheSky ad esempio) potrà manovrare il tetto opportunamente senza ulteriori modifiche. Ovviamente per il momento questa mia è solo una teoria visto che in pratica il mio motore è ancora poggiato sul tavolo in attesa di essere montato ed il driver è in fase di realizzazione, ma sono fiducioso.
