1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione remota
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fracitana ha scritto:
Ciao Ivaldo.. bhe per me già sarebbe tanto sapere dove si infilano le righe di comando (e magari che sintassi devono avere) dentro ccd autopilot..

Puoi inserirli in tutte le caselle dove vedi la scritta "Run":
Allegato:
01.gif
01.gif [ 7.37 KiB | Osservato 828 volte ]
Allegato:
02.gif
02.gif [ 9.77 KiB | Osservato 828 volte ]
Allegato:
03.gif
03.gif [ 5.68 KiB | Osservato 828 volte ]
Non c'è una sintassi definita da CCDAutoPilot, sono semplicemente chiamate a programmi esterni in linea di comando se per assurdo (non farlo!) tu scrivessi in una di queste caselle "Format C:" giunto a quel punto CCDAutoPilot ti formatterebbe l'hard disk...
:shock:

fracitana ha scritto:
per il tetto.. bhe ovviamente io ho aggirato il problema dei driver, sto cercando di farlo gestire da uno dei relay collegato al deviatore di una scheda che gestisce i motori (in direzione e velocià, il deviatore è quello relativo al ponte H per invertire il moto). in pratica a relay spento il tetto si chiude, acceso si apre.. e per fermarlo ho semplicemente frapposto 2 interruttori di finecorsa sulla linea di alimentazione del motore (spero di non essere stato troppo criptico)
Sei stato piuttosto chiaro. A mio avviso il tuo approccio è senz'altro funzionale ma ha il difetto di non essere standard. Creando un driver ASCOM qualunque programma client (CCDAutoPilot, CCDCommander, ACP, Orchestrate, ma anche MaxIm DL o TheSky ad esempio) potrà manovrare il tetto opportunamente senza ulteriori modifiche. Ovviamente per il momento questa mia è solo una teoria visto che in pratica il mio motore è ancora poggiato sul tavolo in attesa di essere montato ed il driver è in fase di realizzazione, ma sono fiducioso.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione remota
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sono fiducioso ... anzi sulle tue capacità direi che non ci sono dubbi sei un Genio! :D

Anzi ancora pubblicamente Grazie per il grande aiuto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione remota
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...non ci sono dubbi sei un Genio! :D

Poi ti passo il numero di telefono del mio capo. Magari a te da ascolto...
:mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione remota
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ivaldo Cervini ha scritto:
se per assurdo (non farlo!) tu scrivessi in una di queste caselle "Format C:" giunto a quel punto CCDAutoPilot ti formatterebbe l'hard disk...

guarda.. quando dovrò formattare (tra non molto) mi prenderò lo sfizio di farlo così :wink:

cmq di sicuro avere dei driver è una gran cosa, tienici aggiornati.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione remota
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho uno di questi, funziona e costa poco
http://negozio.dnltrading.it/product_in ... cts_id=449

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione remota
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, economica e soprattutto già bell'e pronta (e ben meglio realizzata del mio accrocchio). Io ormai l'accrocchio ce l'ho, ma se qualcun'altro dovesse avere la stessa esigenza è senz'altro da tenere in considerazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010