1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi serve un interruttore. Qualcosa che io possa settare on o off.
:)
La cosa più semplice del mondo, ma nessuno te la da a meno di 50 dollari +ss. Il che mi sembra un delirio. E pensare che ho trovato una marea di post da parte di amministratori di sistema che vorrebbero una dannata luce che si accende se il PC rileva un guaio... :)

Purtroppo, Fede, quell'approccio non è utilizzabile. Non puoi inviare dati su di una usb se non dialoghi con qualcosa e i releis tendono ad annoiare Windows, Linux e tutti gli altri.
:(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 8:46 
...io ho un progetto di controller seriale che comanda diversi canali in uscita con on-off con tanto do sofrware, in linux.
Il pcb è abbastanza semplice...
Era su un numero di Linux and co.
...a dire il vero non ricordo bene se fosse seriale oppure addirittura una scheda pci.
Ravàno un po' per cercarla.

PS: piuttosto che 60 dollari x una lucetta, guarda qui:
http://www.elexol.com/IO_Modules/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 9:03 
Pilolli ha scritto:
E pensare che ho trovato una marea di post da parte di amministratori di sistema che vorrebbero una dannata luce che si accende se il PC rileva un guaio... :)
:(

Se vuoi ho un software sviluppato da un mio collaboratore che analizza qualsiasi cosa tu voglia in una rete e ti avvisa con un e-mail o un suono o quel che vuoi ( può spegrere macchine, resettarle, fermare servizi, modificare il routing, cambiare i gateway ecc..) quando si verifica un evento inatteso in un range definibile.
Ovviamente in MP.
E' un software commerciale approvato dalla ue che ci ha dato i fondi per svilupparlo.
In pratica si tratta di un sistema in grado di gestire un'intera rete senza bisogno di un'amministratore "fisico".
E' sviluppato in Delphi e usa le API di windows.
Ovviamente parliamo di cifre decisamente impegnative...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: piuttosto che 60 dollari x una lucetta, guarda qui:
http://www.elexol.com/IO_Modules/


Belli, andrebbero pure bene ma costano più di 50$ e stanno in Australia. :)



Grazie anche per la proposta del software ma il mio problema è hw. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 11:40 
eh... altro che 50$...
ce n'è uno su e-bay a 98 $
Altrimenti c'è la National Instruments (...ammericana...)
che produce schede di acquisizione dati analogico-digitali, ma ben più costose.

...intando sto pensando se cìè qualche hardware usb a cui sostituire un led con un relè e farci 'sta cosa...

PS: a ragazzino, sul mio C64, avevo costruito un'interfaccina semplice che comandava in basic 8 canali in uscita.
Su ogni canale c'era un triac e facevo andare delle luci rotanti programmabili tipo discoteca...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Mentre tu ti divertivi con le lucine, io programmavo Cattivik (il videogioco) per Commodore 64.
Ma ho iniziato su VIC 20.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 16:44 
Immagine
:D :D :D
...io avevo Lupo Alberto per Amiga...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza, ma con le schedine del link ci vuole anche il softw. che si vede in fondo pagina giusto?

Con queste si potrebbero quindi comandare anche motorini in CC per il focheggiatore, potendo anche invertire la polarità?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 10:00 
Si, ci vuole anche il software.
Credo che in dotazione te ne diano uno molto semplice.
Se lo vuoi ad hoc (...a doc... hahaha...) devi fartelo.
La polarità non la puoi invertire.
Gli output di quelle schedine sono digitali, ossia semplicemente on-off.
Ma usando 4 uscite digitali puoi creare un controllo in analogico che ti inverte la polarità sui motori.
Sinceramente, per pilotare un focheggiatore, è più semplice usare il telecomando di una macchinina rc cinese da 5-7 euro.
Puoi collegare poi i pulsanti del telecomando ad un "qualcosa" usb ed il gioco è fatto.
...mi sto scervellando per trovare quel "qualcosa"...
...qualsiasi gadget taiwanese che dia perlomeno qualche impulso on-off.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...mi sto scervellando per trovare quel "qualcosa"...
...qualsiasi gadget taiwanese che dia perlomeno qualche impulso on-off.


Benvenuto nel club. Quasi mi dispiace per avertici tirato dentro.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010