1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
cionki ha scritto:
Mahhh secondo me con un paio di diodi, un darlington e il classico ne555 ti fai un mini "switching/pwm" con pochi euro (penso che 5E fai tutto), e riesci a regolare la velocità molto più bassa che con resistenza.
Con la resistenza/potenziometro vai a alimentare la ventola con una tensione minore, e funziona fino a un tot, dopo smette di girare.


E infatti l'ideale è questo, bisogna realizzarlo e magari inscatolarlo....diciamo 10 euro.
un link, uno schema o un disegnino? qualcosa in rete si trova ma sono tutti progetti "sovrabbondanti"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora recuperato lo schema da qualche vecchio progetto e riadattato un'po al volo, vedi allegato:

Si può tranquillamente togliere il diodo in ingresso sui +12v, serve come sicurezza e basta (per non invertire i poli)
Come darlington ho lasciato il bdx53 che comanda fino a 60w, puoi prendere un qualsiasi altro darlington NPN, penso sui 10w ci stai dentro comodo. Se no ci lasci il bdx53 e non scalderà niente :)

Mi sono scordato di dire una cosa fondamentale, nello schema c'è un JP1 li vanno attaccati i 3 fili di un potenziometro.
Un altra cosa da controllare è la versione dell ne555 ce ne sono alcuni che accettano tensioni di 5v, mentre in questo caso devi metterci uno di quelli che supporta almeno 12v, quelli che uso io mi sembra che tengano fino a 18v.


Allegati:
fan_reg.png
fan_reg.png [ 9.79 KiB | Osservato 1705 volte ]

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Saluti a tutti , secondo me credo che possa essere più che sufficente mettere un potenziometro a filo , sono mooolto più resistenti dei classici potenziometri tanto che possono permetterti di pilotare una tenzione senza l' aggiunta di nessun altro componente elettronico almeno per piccoli assorbimenti , non so darti dei valori ommici o modelli o codici , ma se chiedi ad un rivenditore di elettronica , vedrai che con un piccolo calcolo ti darà il potenziometro giusto , basta che gli chiedi un potenziometro a filo pensa che io ci piloto un motoriduttore a 12v in continua per il focheggiatore , con camera di rpresa , un deviatore un pulsante ed un potenziometro a filo , senza bisogno di schede elettroniche intregrati ecc.

Cieli sereni .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per 1,4 Ampere occorre un reostato che è un potenziometro a filo più performante e più ingombrante, come già detto sopra.

Edit: Non penso che il motorino dc utilizzato in demoltiplica per il focheggiatore assorba 1,4 A a meno che è il focheggiatore del VLT. :lol:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tutto da quanto si deve rallentare la ventola secondo me, mettendo un semplice potenziometro te la cavi semplicemente facendo cadere tensione sul potenziometro così la ventola gira più piano.
(con il potenziometro arrivi fino ad un certo punto; dopo la tensione è troppo bassa per far girare la ventola)
Se arrivi al minimo e la ventola gira ancora troppo, allora il circuitino potrebbe diventare utile...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
No , credo che non ci arrivi a 1,4 ampere , e per le dimensioni quello che ho preso io non è molto grosso , certo un po' più grande di quello classico diam.20-25mm alto 15mm max, e se non erro sono disponibili da 5 a 50 Watt.
La mia era solo un' idea per risparmiare tempo e calcoli .

Cieli sereni .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E come siete complicati! Così gli fate passare la voglia :mrgreen:
A parte gli scherzi, e ovviamente confermando che le soluzioni più tecniche sono ovviamente quelle più efficienti, qualcosa si può ottenere anche con una semplice resistenza, solo però se ti è sufficiente un'unica velocità fissa.
Se la ventola lavora con 1,4A, vuol dire che è (in prima approssimazione!) equivalente ad una resistenza da 12V/1,4A=8,6 ohm.
se aggiungi ad esempio una resistenza in serie da 3,3 ohm, avrai una corrente di circa 12/(8,6+3,3)=1A e una tensione sulla ventola di 1A*8,6ohm=8,6 V.
Questo potrebbe già essere un valore valido, ad esempio.
Occhio che in tal caso la resistenza dovrà dissipare ben 3,3*1=3,3W, che è tanto per una resistenza standard (0,25 o 0,5 W), ma non per una "corazzata" (che scalderà un po' e quindi, ovviamente, tienila ben lontana dallo specchio).
Questo è il ragionamento.
Operativamente, prima di tutto procurati un po' di resistenze basse (anche da circuiti buttati via, roba di recupero) e cerca quella che va bene per te (prova velocemente perché si brucerà in pochi secondi). Poi compra quella corazzata di quel valore.
Se la resistenza è troppo alta, la ventola non parte proprio.
Il rischio con questo approccio semplicistico è di non trovare una resistenza che abbassi la velocità di quanto vuoi, nel senso che o è troppo veloce o si ferma.

PS: per leggere il valore delle resistenze dalle bande, guarda qui:
http://www.themeter.net/gif/resis2.gif

tu ovviamente cerchi resistenze con la penultima banda dorata (e.g.: 3,3 ohm = arancio-arancio-oro-qualunque)

PS: "Potenziometro per Ventola"... leggo sempre "Potenziometro per Vendola": non potevi scrivere "Potenziometro per ventola"? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma comperarla già "fatta" no....?
Premetto che sono per l'autocostruzione di tutto ciò che si può costruire con le proprie mani, ma una ventolina da 12v con potenziometro costa circa 10 euro :shock: in aggiunta sono quelle che non usano i cuscinetti ma girano con dei magneti, diminuiscono anche le vibrazioni. Io la mia l'ho pagata 7-8 euro ma è quella da 8-9cm, per una da 12cm metti di spendere 20 euro con la spedizione, e devi solo montarla :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziometro per Ventola
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai con l'LM317, ci metti un dissipatore di alluminio per dissipare il calore,un pptenziometro da 470 ohm sul piedino regolazionem ed hai bell'e fatto tutto

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010