E come siete complicati! Così gli fate passare la voglia
A parte gli scherzi, e ovviamente confermando che le soluzioni più tecniche sono ovviamente quelle più efficienti, qualcosa si può ottenere anche con una semplice resistenza, solo però se ti è sufficiente un'unica velocità fissa.
Se la ventola lavora con 1,4A, vuol dire che è (in prima approssimazione!) equivalente ad una resistenza da 12V/1,4A=8,6 ohm.
se aggiungi ad esempio una resistenza in serie da 3,3 ohm, avrai una corrente di circa 12/(8,6+3,3)=1A e una tensione sulla ventola di 1A*8,6ohm=8,6 V.
Questo potrebbe già essere un valore valido, ad esempio.
Occhio che in tal caso la resistenza dovrà dissipare ben 3,3*1=3,3W, che è tanto per una resistenza standard (0,25 o 0,5 W), ma non per una "corazzata" (che scalderà un po' e quindi, ovviamente, tienila ben lontana dallo specchio).
Questo è il ragionamento.
Operativamente, prima di tutto procurati un po' di resistenze basse (anche da circuiti buttati via, roba di recupero) e cerca quella che va bene per te (prova velocemente perché si brucerà in pochi secondi). Poi compra quella corazzata di quel valore.
Se la resistenza è troppo alta, la ventola non parte proprio.
Il rischio con questo approccio semplicistico è di non trovare una resistenza che abbassi la velocità di quanto vuoi, nel senso che o è troppo veloce o si ferma.
PS: per leggere il valore delle resistenze dalle bande, guarda qui:
http://www.themeter.net/gif/resis2.giftu ovviamente cerchi resistenze con la penultima banda dorata (e.g.: 3,3 ohm = arancio-arancio-oro-qualunque)
PS: "Potenziometro per Ventola"... leggo sempre "Potenziometro per Vendola": non potevi scrivere "Potenziometro per ventola"?
