1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di riempire di sabbia, ricordati di effettuare i fori filettati per eventuali ammennicoli o prese inserendo la vite poi riempi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Io dicevo acciaio nel senso di acciaio "normale", e sono d'accordo sulla zincatura, a caldo e non spray, che dà un tipo di protezione diversa e molto più duratura.
L'acciaio inossidabile è molto costoso.

Faccio un attimo un chiarimento, per deformazione professionale :mrgreen:
Quello che normalmente compriamo in commercio, per costruire qualsiasi cosa, dalle ringhiere delle scale ai capannoni, è acciaio, cioè ferro + carbonio + qualche altro elemento.
Quando si vuole che non arruginisca si chiama "acciaio inossidabile" o abbreviando "inox", e contiene anche cromo ed altri elementi che gli danno queste caratteristiche.
Il "ferro" non si trova normalmente in commercio, quello puro ha pessime caratteristiche meccaniche, è molto costoso perchè è difficile da produrre e si usa in particolari applicazioni.
Purtroppo usa normlamente il termine "ferro" per indicare l'acciaio comune e questo crea confusione.
Scusatemi per la pignoleria :D


chiarimento molto apprezzato visto che ne ero all'oscuro, tutti i fabbri me lo chiamano ferro ed io ci ho creduto. :P
quindi la mia colonna è in acciao normale e non ferro, buono a sapersi...

la bomboletta per la zincatura me l'hanno suggerita per i lavoretti postumi, tipo trapano per nuovo buco e quindi ci spruzzo sopra cosi nel punto è di nuovo protetto.
a me non han messo le alette tipo razzo anche se gliele avevo dette, sono essenziali? aggiungerle ora che è zincata è un casino suppongo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le alette sono a doppio taglio. Se sono troppo larghe ci si inciampa. Meglio fare una struttura robusta di diametro un poco superiore senza alette e rinforzi vari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Le alette sono a doppio taglio. Se sono troppo larghe ci si inciampa. Meglio fare una struttura robusta di diametro un poco superiore senza alette e rinforzi vari.


Le alette servono, se la colonna la saldi "saldamente" ad un piatto di acciaio, tipo 40cm di diametro, le alette non danno fastidio e sono molto utili. L'ideale è l'acciaio industriale, ora non mi ricordo il numero, ma ti assicuro che è immune anche dall'influenza, io oltre al piatto di base che è spesso 2 cm e serve per imbullonare tutto a terra, ci ho fatto la griglia per il barbecue che è all'esterno da 10 anni ad intemperie di ogni tipo ed è lucido e intonso, l'importante è non contaminarlo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che è fondamentale è non sbagliare lo spessore dell'acciaio per la griglia del barbecue... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per limitare i costi ho fatto una colonna in c.a. con una fondazione da 2mc circa armata, appoggiata ad una fondazione esistente di un muro!
L'ho usata con la G11 prima e con la Linear adesso, osservando col C11 a 300x se dò uno schiaffo alla colonna non vibra... per foto guidate col Tec a 1mt nessun problema anche se gli cammino vicino o se passa il cane!
Non so che benefici potrei avere da una soluzione diversa :roll:

http://www.flickr.com/photos/elio-foto/6146222807/

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quello che è fondamentale è non sbagliare lo spessore dell'acciaio per la griglia del barbecue... :lol:


Più importante è quello che ci va sopra.......ma soprattutto non avere il colesterolo alto. :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la mia, una colonna da 80 kg attualmente riempita con altri 50 kg di sabbia da sottopavimento, sotto vi è uno getto di cemento armato posto su un angolo della tettoia di casa, ebbene, mi è impossibile riprendere senza notare vibrazioni dell'immagine al passaggio delle macchine. Ho fatto visionare il tutto ad un caro amico ingegnere, il quale, ha esposto il problema ad un azienda che si occupa di sistemi antivibranti, stiamo aspettando qualche soluzione, speriamo bene !!

Questo per dire, l'avessi fatto di cemento, forse non avrebbe avuto sollecitazioni data l'imponente massa salda a terra


Allegati:
image76666_2.jpg
image76666_2.jpg [ 114.34 KiB | Osservato 966 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una macchina che passa induce vibrazioni a tutto il sistema, secondo me non c'è soluzione, puoi chiudere la strada :lol: Se vibra il palazzo è inevitabile che vibri la colonna e quindi la montatura e di conseguenza il telescopio, importante è il tempo più rapido possibile di smorzamento della vibrazione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da una piccola delucidazione dataci da un loro tecnico, la base della colonna verra' poggia su di un tappeto di materiale gommoso apposito, fissata con 4 tasselli isolati da gomma, il peso del sistema Telescopio, colonna ed accessori vari, si aggira sui 350Kg, peso sufficiente a creare una contro inerzia stabilizzante
Spero in questa teoria :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010