1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la skyshed è più di 2mt, io ci sto dentro con la Mountai Instruments, una domanda a proposito, come hai risolto il problema dello zenith? Io volevo costruirmi il carrello per spostare il tutto verso nord.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io a breve cercherò di costruire anch'io il carrello anzi se vogliamo provare a farne fare due :mrgreen:

La questione allo zenith per me è davvero importante poichè con il C14 ti assicuro che non è solo lo zenith ad esserne penalizzato.
però come dicevo la luce interna utile è 203cm e con il 14" è davvero dura muoversi

OT
Come ti trovi con la Mathis?
Ho visto la Mi500 costa una follia ma suppongo sia una montatura di una solidità ESAGERATA!

Chissà in termini di precisione come si comporta ha però il vantaggio di essere interfacciata con TheSkyX e Tpoint di Software Bisque totalmente compatibili con MAC cosa per me fondamentale!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bè, diciamo 10° a nord e 10° a sud dello zenith. Io ho la 250, la 500 sarebbe sovradimensionata (so che non è mai sovradimensionata una montatura), la precisione in goto è alquanto imbarazzante, centra l'oggetto nel ccd con 2000 di focale ma bisogna saperla gestire bene. Il Gemini level 4 ha moltissime possibilità ma alla fine se ne utilizzano il 50%. Il carrello, come si diceva, già ce l'ho su carta, il costo di realizzazione è intorno ai 100 euro, tutto compreso.
Loro forniscono una soluzione, mi sembra, a 600 euro, fatto in legno e metallo.
Il vantaggio della soluzione Skyshed è che non devi spostare la cupola molte volte durante un'intera sessione, lo svantaggio è il punto, o meglio, la zona di zenith occlusa.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Bè, diciamo 10° a nord e 10° a sud dello zenith. Io ho la 250, la 500 sarebbe sovradimensionata (so che non è mai sovradimensionata una montatura), la precisione in goto è alquanto imbarazzante, centra l'oggetto nel ccd con 2000 di focale ma bisogna saperla gestire bene. Il Gemini level 4 ha moltissime possibilità ma alla fine se ne utilizzano il 50%. Il carrello, come si diceva, già ce l'ho su carta, il costo di realizzazione è intorno ai 100 euro, tutto compreso.
Loro forniscono una soluzione, mi sembra, a 600 euro, fatto in legno e metallo.
Il vantaggio della soluzione Skyshed è che non devi spostare la cupola molte volte durante un'intera sessione, lo svantaggio è il punto, o meglio, la zona di zenith occlusa.


Mi scuso ancora per l'OT

Beh allora a quel prezzo è da prendere al volo!
Fammi sapere in MP che io ci sto oramai per me è una esigenza fondamentale probabile che prenderò una montatura impegnativa e perciò la finestra di cielo dovrà essere necessariamente a 360° affinche io possa issare più strumenti sulla stessa montatura.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:08 
Ci sono sempre vantaggie svantaggi. Con la Skyshedpod c'è il vantaggio di non dover ruotare continuamente la cupola durante le osservazioni. Il lato negativo è la scarsa protezione dell'osservatore.
Viceversa la classica cupola protegge che è una bellezza, ma hai una finestra di cielo molto stretta.
Questione di scelte..e di compromessi.
Per gli spazi interni una cupola di 2,2mt dovrebbe darne a sufficienza anche per un 14", montato naturalmente su colonna.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Ci sono sempre vantaggie svantaggi. Con la Skyshedpod c'è il vantaggio di non dover ruotare continuamente la cupola durante le osservazioni. Il lato negativo è la scarsa protezione dell'osservatore.
Viceversa la classica cupola protegge che è una bellezza, ma hai una finestra di cielo molto stretta.
Questione di scelte..e di compromessi.
Per gli spazi interni una cupola di 2,2mt dovrebbe darne a sufficienza anche per un 14", montato naturalmente su colonna.



Il problema NON è il diametro in se ma tutto il complesso con Colonna e Montatura.

Con lo Skyshed POD ti assicuro che non è una questione di Colonna, l'ingombro che si evita è solo a terra ma invece il problema risiede proprio ad altezza osservazione.

Con lo strumento al meridiano con giove così alto ti assicuro che con una montatura grossa tipo da osservatorio ( Mathis e Paramount ) il 14" NON ci sta.


Perciò se si usano e si prevedono di usare telescopi grandi EVITA tassativamente di investire in quelle dimensioni ma mantieniti ALMENO con 300/350cm UTILI, altrimenti in futuro vanificherai tutti gli sforzi di progettazione e costruzione.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti assicuro che la differenza tra una 2mt e una 3mt è immensa. Ho costruito una cupola in resina di 3mt per un'astrofilo vicino Nepi ed io all'epoca ne avevo una di 2mt esatti, sempre in vetroresina, e vi posso assicurare che quella di 3mt sembrava in confronto immensa. Poi dipende da quante persone devono entrarci. Io la utilizzo esclusivamente per astrofotografia, in cupola ci sto mezzora all'inizio della sessione e dieci minuti dopo per chiudere tutto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:00 
Capito. :wink: Io ho una cupola Pulsar da 2,2mt. Il telescopio principale è un Celestron CPC 1100 Deluxe EDGE HD naturalmente su colonna e ci sto comodissimo, sia io che il tele. Ci stanno comode anche 2 persone. Al momento sono solo visualista, in futuro chissà. Non prevedo al momento ulteriori upgrade in diametro, ma mai dire mai... Però tenendo molto bassa la colonna (e poi io sono piccolino) ho l'impressione che anche uno strumento più grande ci possa stare, naturalmente con montature di dimensioni contenute, es. G42 ecc.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ho l'asse dei pesi in orzzontale, quindi l'ottica dall'altra parte, per uscire devo passare raso al cilindro in punta di piedi, se fai visuale 2mt è piccola anche con un 11", oppure sei bravo a giocare a scacchi devi fare le mosse giuste. :P

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruttori di cupole
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il CPC è su montatura Forcella c'è un abisso di differenza tra quanto occupi una montatuta a forcella ed una montatura EQUATORIALE il paragone è improponibile perciò ci stai bene in quello spazio, prova a montare un 14" ti allego foto dei due tubi a paragone quando ho comprato il C14 guarda soprattutto quella del tappo li ti rendi conto di quanto occupa.

L'altro NON è un C8 ma un C11 :mrgreen:

Ciao


Allegati:
C14HDvsC11.jpg
C14HDvsC11.jpg [ 265.92 KiB | Osservato 1539 volte ]
C14HDvsC11bottom.jpg
C14HDvsC11bottom.jpg [ 296.39 KiB | Osservato 1539 volte ]
frontC14vsC11cover.jpg
frontC14vsC11cover.jpg [ 232.94 KiB | Osservato 1539 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010