1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
wow... un errore di +/- 2" di arco picco-picco su una eq6, in genere, evidenzia un problema nell'acquisizione o nell'elaborazione dei dati ;)

se è vero, invece, complimenti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hm non saprei non è che me ne intendo molto, più o meno PEAS mi ha sempre dato un grafico del genere, però non riesco quasi mai a guidare bene, il precedente proprietario aveva lappato la vite senza fine.
Ho semplicemente dato il file di log di phd in pasto a PEAS, allego qui il file di PHD così se qualcuno vuole provare mi fa un favore :D
La guida è stata fatta a 700 mm di focale con una magzero mz5m


Allegati:
PHD_log_30Dec11.txt [54.57 KiB]
Scaricato 45 volte

_________________
infogaglia.blogspot.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
aspe'...
ma quello è l'EP dell'asse di dec?
in tal caso, probabilmente, è solo il seeing :D
infatti l'asse dec dovrebbe starsene tranquillo e fermo durante la posa (se non stai autoguidando o corregendo a mano) quindi in teoria non deve avere nessun EP :D
le possibilità sono due:
1. movimento dovuto al seeing
2. movimento dovuto ad un non perfetto stazionamento (e, quindi, un errore in AR che vedi sull'asse dec)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hm mi sa che non ho micca capito come si misura l'EP allora :lol:
Avevo capito che bisognava guidare su una stella, poi con i log di PHD li si dava a PEAS e in base agli spostamenti della stessa, questo di diceva quant'è l'EP :oops:

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non devi guidare :D
l'ep è lerrore periodico "proprio" dell amontatura.
punti una stella e fai un filmato di durata almeno pari ad un giro completo della ruota dentata (meglio due ;) )
pero' non devi toccare nulla e non devi aver attivo il pec :D

poi dai in pasto a peas il file di log in cui sono registrati gli spostamenti della stella (io lo facevo con iris ma phd dovrebbe andare bene lo stesso).

è importante però che tu non stia guidando veramente!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, capito, grazie!
Il problema è che ho cercato un po' nei thread vecchi e ho provato coi vari software di acquisizione che sono utilizzati nei vari tutorial tipo iris, k3ccd e anche pempro, ma nessuno pare supportare la magzero :(
Ma con phd quindi si potrebbe fare tipo staccando il cavo di guida che collega la magzero alla montatura?
EDIT: da quel che ho capito bisogna selezionare su PHD l'opzione 'disable guide output' e abilitare il log, stasera se riesco provo.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non conosco bene phd, pero' stacacre il cavo dell'autoguida mi pare un'ottima soluzione (se l'altra, piu' ortodossa, non dovesse funzionare) ;)

cerca di stazionare al meglio, anche se poi peas riesce a calcolare la deriva in dec

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qua i dati, sta volta mi sa che ci siamo, tra l'altro è proprio ripetitivo uguale...
Non è stazionata benissimo in realtà, mi sa che ieri quando dicevo che s'è mossa ho fatto danni, in DEC fugge abbastanza (i RAW data van su che alla fine escon dal grafico)
Comunque è guidabile una cosa così? Perché io faccio sempre fatica :(


Allegati:
Senza-titolo-1.jpg
Senza-titolo-1.jpg [ 143.86 KiB | Osservato 1658 volte ]
PHD_log_31Dec11.txt [75.88 KiB]
Scaricato 36 volte

_________________
infogaglia.blogspot.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
aspettiamo il parere di qualche astrofotgrafo ma, ad una prima analisi, a me pare un ottimo PE che dovrebbe essere autoguidabile senza troppa fatica!

forse imposti male qualche parametro di guida?

(prova a postare il grafico impostando -20 e +20" come estremi dell'assse y)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse dec EQ6 duro
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hm non saprei, di solito lascio i parametri come di default su PHD, ho provato a variarli leggendo un po' i consigli nei vari thread già esistenti, ma invece che migliorare le cose peggioravano, addiritura riuscivo a guidare meglio quando usavo la vecchia pulsantiera modificata a velocità 4x, che adesso che ho fatto l'upgrade con il synscan e la velocità di guida regolabile a velocità più basse.


Allegati:
grafico.jpg
grafico.jpg [ 44.03 KiB | Osservato 1656 volte ]

_________________
infogaglia.blogspot.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010