1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il sistema migliore per il sostegno laterale di un grosso specchio per Newton/Dobson sarebbe con tre perni ai quali sono fissati tre bilanceri basculanti che hanno alle estremità due feltrini o due pezzetti di teflon sagomati. La stessa filosofia con la quale si fanno i supporti inferiori (che naturalmente sono invece dei triangoli). Sul fulcro dei bilanceri si pone una piastrina di ritenzione per evitare che lo specchio possa cadere. In questo modo nel normale funzionamento lo specchio appoggia almeno su quattro dei sei supporti laterali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Lo fanno già: si chiama whiffle- tree

http://www.cruxis.com/scope/img/RolfWhi ... e600mm.jpg

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente, non credo mica di inventare un qualcosa di nuovo così semplice! Io magari non ci avrei messo dei cuscinetti a sfere a toccare lo specchio, ma magari dei dischi in teflon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
Certamente, non credo mica di inventare un qualcosa di nuovo così semplice! Io magari non ci avrei messo dei cuscinetti a sfere a toccare lo specchio, ma magari dei dischi in teflon.

credo che i cuscinetti servano perchè durante la collimazione del primario questo sale e scende, mentre la quota dei bilanceri rimane costante.
Con i cuscinetti durante la collimazione non strisci (come avverrebbe con dei tamponi in teflon), ma rotoli su e giù, o almeno così penso.
Mai visto, molto interessante
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:

In altre parole la cinghia è un sistema "overingegnerizzato", poco "robusto" (molto sensibile a eventuali errori di regolazione) mentre gli appoggi sono un sistema più robusto (meno sensibile agli errori).

La cinghia è anche più complessa da realizzare. In altre parole siamo di fronte a un sistema più complesso che all'atto pratico sarà difficile da regolare vanificando i minimi (non osservabili) vantaggi teorici, che diventano svantaggio concreti se la cinghia si mette male.

Un supporto laterale a cinghia può avere un comportamento erratico: qualche volta va bene qualche altra mostra astigmatismo, dovuto al fatto che di volta in volta (specie ritoccando a collimazione) la cinghia assume posizioni differenti. Poi comunque con un po' di attenzione la usano. Io ho preferito i due supporti (e ho convinto "qualcuno" a adottare questa soluzione). Mai visto astigmatismo.

Sono perfettamente d'accordo, ma fino ad un certo punto. Nel senso che se si fa una cella di questo tipo
Allegato:
cella a 4 sostegni basculante.jpg
cella a 4 sostegni basculante.jpg [ 412.48 KiB | Osservato 1409 volte ]

ma invece dei supporti inferiori si mette il cavo d'acciaio...quel problema non si pone, resta però a mio avviso il fatto che lo specchio durante il trasporto potrebbbe spostarsi e non ricollocarsi nella posizione ideale. l'unico modo è trovare un sistema che impedisca al cavo di muoversi rispetto allo specchio
Allegato:
con cavo.jpg
con cavo.jpg [ 83.09 KiB | Osservato 1409 volte ]

Allegato:
EDGE3.jpg
EDGE3.jpg [ 9.3 KiB | Osservato 1409 volte ]

Allegato:
blocco specchio.jpg
blocco specchio.jpg [ 42.52 KiB | Osservato 1409 volte ]

Questi sono alcuni sistemi che potrebbero impedire questo inconveniente, nell'ultima foto si vede un blocco di legno...che potrebbe avere un foro eccentrico, in modo che durante il trasporto si possa bloccare ed impedire eventuali spostamenti.

Pensando ai vari modi di fare una cella mi è venuto un dubbio...se utilizziamo i due sostegni a 45° rispetto alla verticale...resta il problema che il telescopio debba essere posizionato perfettamente a bolla, altrimenti uno dei due sostegni risulterà più alto dell'altro, vanificando tutta la precisione millimetrica di cui abbiamo bisogno, mentre con il cavo questo problema dovrebbe avere meno impatto negativo...Mauro correggimi se sono dubbi infondati.

Per Weega, penso anch'io che i cuscinetti siano scelti per quel motivo....infatti nella prima foto che ho postato, non c'era bisogno di metterli.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dicevo una soluzione proprio come quella della prima foto di giuary. I bilanceri debbono essere solidali con la cella e spostarsi in alto e in basso quando si fa la collimazione, in questo caso non serve mettere i cuscinetti. Non mi piacciono le parti in acciaio a contatto dello specchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Il cavo di acciaio della cinghia deve stare nel piano del baricentro dello specchio compresi i tratti liberi. Ma non è tutto: ci deve stare senza esercitare forze in direzione ortogonale al piano.
Se la cinghia viene costretta a stare nel piano per mezzo di qualche gancio che la vincola allo specchio, questo stesso vincolo causerà delle forze ortogonali al piano. Non importa che la cinghia sia nel piano importa anche che produca solo forze di contatto in direzione del piano e nessuna in direzione ortogonale.

Nils Olof Carlin ha mostrato che se la cinghia esercita solo 60 g di forza in direzione ortogonale al piano questo vanifica il disegno di una cella a 18 punti!! http://web.telia.com/~u41105032/sling/sling.htm Questo risultato poi l'ho ritrovato anche io con COMSOL.
Cita:
even very small forces that are not in the plane of the mirror will have disastrous consequences for the performance


Per i supporti a 45° vale la stessa cosa: devono produrre forze nel piano dello specchio e non ortogonali al piano. Ma in questo caso un cuscinetto a rotolamento consente di garantire ciò con semplicità, Per quanto riguarda eventuali forze in direzione tangenziale (invece che radiale), queste sono nel piano e hanno cosenguenze insignificanti. Lo stesso se i supporti non sono esattamente sui 45°.

Ciò che rende gli specchi astigmatici sono le forze (anche piccole) in direzione ortogonale al disco dello specchio. E d'altra parte basta pensare che specchio sottili e di grande diametro richiedono di dividere il peso su 18 punti (quindi ghni punto porta 1/18 del peso) e che questi punti hanno tipicamente tolleranze di posizione dell'ordine del millimetro su bracci di leva dell'ordine di 50 mm. Quindi una variazione percentuale dell'2% delle forze esercitate da un supporto è critica. Per uno specchio di 15 kg stiamo parlando di qualche cosa come decine di grammi. Lo stesso risultato di Nils.

La conclusione è che i dischi sono molto rigidi nel piano ma flettono in direzione ortogonale al loro piano e per farli flettere quanto basta per produrre astigmatismo bastano forze non bilanciate dell'ordine di decine di grammi. Le celle flottanti con appoggi ben definiti (non vanno bene aree di appoggio ampie perchè non si sa dove sia il centro del contatto) rimediano per il supporto posteriore. Per il supporto laterale o la cinghia, lasciata libera di muoversi, sta esattamente nel piano oppure i supporti a 45° producono forze solo nel piano.
Realizzare la seconda cosa è più facile che la prima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cinghia per primario dobson
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Se la cinghia viene costretta a stare nel piano per mezzo di qualche gancio che la vincola allo specchio, questo stesso vincolo causerà delle forze ortogonali al piano. Non importa che la cinghia sia nel piano importa anche che produca solo forze di contatto in direzione del piano e nessuna in direzione ortogonale.

Intendevo che la cinghia viene costretta a stare nel piano "solo durante il trasporto" dai blocchetti in legno con foro eccentrico, e smollati durante l'uso.
Ma in effetti non vale la pena complicarsi la vita se le differenze sono minime tra cinghia e cuscinetti. Come ho già detto a Vincenzo, realizzare un buon sistema a cinghia è molto più complicato rispetto all'altro.

Vincè, guarda che bella soluzione che ti ho trovato...
Allegato:
zelle_k.jpg
zelle_k.jpg [ 200.32 KiB | Osservato 1398 volte ]

Non devi saldare, il trapano a colonna l'hai già preso.....buon lavoro :lol: :lol: :lol:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010